Sommario
Il mercato dei chipset per smartphone sta subendo cambiamenti significativi, con un calo del 30% anno su anno nel mercato dei chipset 4G e una rapida adozione dei chipset 5G, anche nei telefoni di fascia bassa come il Samsung Galaxy A14.
Il declino del mercato dei chipset 4G
Nel primo trimestre del 2023, il mercato dei chipset 4G per smartphone si attestava a 99 milioni, rispetto ai 141 milioni del primo trimestre del 2022. Nonostante il calo, le quote di mercato dei vari fornitori sono rimaste relativamente stabili negli ultimi due anni. Tuttavia, l’ingresso di Unisoc ha causato un importante cambiamento nel mercato.
L’ascesa e la caduta di Unisoc
Unisoc, entrata nel mercato come piccolo produttore di chip solo due anni fa, ha visto una rapida crescita, diventando il partner per i chipset 4G di marchi noti come Realme, Motorola, Honor e Samsung. Tuttavia, nel primo trimestre del 2023, Unisoc ha subito un calo del 43% anno su anno nei suoi chipset 4G per smartphone.
MediaTek alla guida del mercato dei chipset 4G
Con la caduta della quota di mercato di Unisoc, la quota di MediaTek ha iniziato a crescere. Secondo Aaron West, analista senior di OMDIA, la quota di mercato di MediaTek nel primo trimestre del 2023 si attesta al 53%, mentre Unisoc detiene il 14% e Snapdragon il 19% del mercato dei chipset 4G per smartphone.
Analisi del mercato dei chipset 5G per smartphone
Il calo del mercato dei chipset 4G per smartphone ha portato alla crescita del mercato 5G. Attualmente, Qualcomm è il più grande player nei telefoni Android, con una quota del 31% nel primo trimestre del 2023, rispetto al 25% nel primo trimestre del 2022.