Sommario
Apple sta affrontando diverse sfide, sia in Europa che sul mercato globale degli smartphone. Da un lato, l’Unione Europea sta spingendo l’azienda di Cupertino a migliorare l’interoperabilità dei suoi dispositivi con accessori di terze parti come smartwatch e cuffie. Dall’altro, le vendite dell’iPhone 16 non stanno andando come previsto, mentre Samsung sembra essere sempre più vicina nel superare Apple in termini di tecnologia per i prossimi anni. Questi sviluppi potrebbero avere un impatto significativo sulle strategie future di Apple.
L’Europa obbliga Apple a migliorare il supporto per accessori di terze parti
L’Unione Europea ha avviato un procedimento sotto il Digital Markets Act (DMA), una legge pensata per regolamentare le grandi piattaforme tecnologiche, per costringere Apple a migliorare l’interoperabilità dei suoi dispositivi con accessori di terze parti. Questo riguarda soprattutto l’uso di smartwatch, cuffie e visori VR con iPhone e iPad. L’obiettivo dell’UE è garantire che Apple consenta a questi dispositivi di funzionare senza problemi, fornendo accesso a funzioni come le notifiche e l’accoppiamento dei dispositivi.
Il Digital Markets Act mira a rendere le piattaforme come iOS e iPadOS più aperte alle integrazioni con hardware di altri marchi, obbligando Apple a specificare come supportare questi accessori. Apple ha già iniziato ad adeguarsi con il supporto per accessori di terze parti in iOS 18, ma la Commissione Europea intende fornire ulteriori dettagli entro sei mesi su come dovrà essere implementata l’interoperabilità.

Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della politica di concorrenza dell’UE, ha dichiarato che questo processo mira a garantire la conformità di Apple alle sue obbligazioni di interoperabilità. Apple potrebbe trovarsi a dover aggiornare i suoi sistemi operativi per soddisfare questi requisiti o affrontare multe significative. Questo intervento dell’UE rappresenta un passo importante per garantire maggiore scelta ai consumatori e ridurre il controllo esclusivo di Apple sui propri dispositivi.
La competizione tra Apple e Samsung: un futuro senza vantaggi per i prossimi due anni
Oltre alle sfide normative, Apple si trova a dover affrontare la crescente competizione con Samsung. Secondo le previsioni dell’analista Ming-Chi Kuo, la serie iPhone 17, in arrivo nel 2025, utilizzerà ancora chip a 3nm realizzati da TSMC, come accade per gli attuali modelli iPhone 16. Tuttavia, Samsung potrebbe pareggiare il campo con i suoi modelli Galaxy S26, che potrebbero essere alimentati da processori Snapdragon 8 Gen 5, prodotti con tecnologie a 3nm e 2nm.
Questo significa che, almeno fino al 2026, Apple non riuscirà a superare Samsung in termini di tecnologia dei processori. Solo con l’arrivo dell’iPhone 18, previsto per il 2026, Apple potrebbe avere un vantaggio tecnologico grazie all’uso di chip a 2nm. Nel frattempo, Samsung potrebbe continuare a colmare il divario con Apple, mantenendo una posizione competitiva nei mercati globali degli smartphone.
Le difficoltà nelle vendite dell’iPhone 16 e il possibile addio al modello iPhone 17 Plus
Un’altra sfida per Apple riguarda le vendite del iPhone 16, che finora non hanno soddisfatto le aspettative, soprattutto per i modelli iPhone 16 Pro e Pro Max. Alcuni esperti suggeriscono che Apple potrebbe decidere di eliminare il modello iPhone 17 Plus, a causa della debole domanda per i modelli di fascia alta. Questa mossa segnala un potenziale ripensamento della strategia di Apple, soprattutto in un momento in cui la concorrenza con Samsung si sta intensificando.

Nonostante la serie iPhone 16 abbia visto buone vendite iniziali per i modelli standard e Plus, la mancanza di innovazioni significative rispetto ai modelli precedenti potrebbe aver frenato l’entusiasmo per i modelli più costosi. Se le vendite continueranno a essere deludenti, Apple potrebbe dover rivedere la sua offerta di prodotti, eliminando i modelli meno richiesti per concentrarsi su quelli con una domanda più solida.
Apple si trova ad affrontare una serie di sfide in Europa, anticipate 10 mesi fa da Matrice Digitale, e nel mercato globale degli smartphone. Da un lato, l’Unione Europea spinge per una maggiore interoperabilità con accessori di terze parti, mentre dall’altro, le vendite dell’iPhone 16 e la crescente competizione con Samsung minacciano di ridurre il vantaggio tecnologico di Apple. Questi sviluppi potrebbero portare a importanti cambiamenti nelle strategie di Apple nei prossimi anni.