Sommario
Binance, lo scambio di criptovalute e sviluppatore blockchain, ha annunciato lāintegrazione di ChatGPT nella sua piattaforma educativa, Binance Academy. Lāobiettivo ĆØ migliorare lāesperienza di apprendimento degli utenti nel campo del Web3.
Binance Sensei, il nuovo strumentoAI-driven
In un post sul blog del 24 aprile, Binance ha presentato il suo nuovo strumento basato sullāintelligenza artificiale (AI), denominato āBinance Senseiā. Questo chatbot utilizza lāapprendimento automatico per trovare risposte allāinterno della piattaforma educativa Binance Academy, aiutando gli utenti a rispondere alle loro domande su vari argomenti legati al Web3.
Funzionamento del Binance Sensei
Gli utenti possono interagire con il Binance Sensei attraverso domande specifiche o parole chiave. Il chatbot fornirĆ quindi un riassunto conciso di circa 150 parole per ciascun utente. La comunitĆ di Binance su Twitter ha giĆ iniziato a discutere questa novitĆ , con alcuni utenti che si chiedono se sia una buona idea affidarsi a un ārobot come insegnanteā.
Lāimpiego dellāAI nel settore cripto e oltre
Lāintroduzione del Binance Sensei non ĆØ la prima applicazione della tecnologia AI nel settore delle criptovalute. Anche giganti del settore come Microsoft, Google e Alibaba hanno annunciato le loro versioni di ChatGPT. Lāadozione crescente dellāintelligenza artificiale, tuttavia, ha sollevato preoccupazioni riguardo alle sue potenziali implicazioni se non adeguatamente regolamentata.
Possibili restrizioni normative sullāAI
LāItalia ĆØ stata tra i primi paesi a imporre un breve divieto sullāuso di ChatGPT, mentre i regolatori dellāUnione Europea hanno deciso di indagare sugli algoritmi AI delle grandi aziende tecnologiche. Alcuni esperti del settore ipotizzano che potrebbe esserci unāimminente stretta normativa sullāintelligenza artificiale man mano che diventa piĆ¹ diffusa.
La Cina rafforza la sicurezza sullāAI
Anche le autoritĆ cinesi stanno prendendo provvedimenti per rafforzare la sicurezza nellāuso dellāintelligenza artificiale, imponendo revisioni obbligatorie della sicurezza per tutti i servizi AI nel paese.