Connect with us

Economia

Binance: “Signature Bank non supporterà le transazioni per i clienti dell’Exchange con meno di 100 mila dollari”

Tempo di lettura: 2 minuti. Nelle ultime settimane la banca amica delle criptovalute ha ridotto il suo coinvolgimento nei mercati degli asset digitali, nell’ambito delle ripercussioni dei recenti fallimenti del settore delle criptovalute.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

La Signature Bank non gestirà transazioni inferiori a 100.000 dollari per i clienti degli exchange di criptovalute, secondo una dichiarazione del gigante degli exchange Binance. Nella dichiarazione inviata via e-mail a CoinDesk, Binance ha affermato che Signature ha comunicato alla società che non supporterà più “nessuno dei suoi clienti di scambio di criptovalute con importi di acquisto e vendita inferiori a 100.000 USD a partire dal 1° febbraio 2023”, e che ciò sarà vero per “tutti i clienti di scambio di criptovalute di Signature”.
“Di conseguenza, alcuni utenti individuali” potrebbero non essere in grado di utilizzare i bonifici bancari SWIFT per acquistare o vendere attività digitali “con/per USD” per importi inferiori.

Binance ha dichiarato che lo 0,01% dei nostri utenti medi mensili è servito da Signature Bank e che sta lavorando attivamente per trovare una soluzione alternativa”. La società ha aggiunto che gli utenti possono continuare a utilizzare i loro conti, compreso “l’acquisto e la vendita di criptovalute con carte di credito o di debito, utilizzando una delle altre valute fiat supportate da Binance”.

Bloomberg ha riportato per primo la notizia. SWIFT è una rete di messaggistica globale che consente alle aziende di servizi finanziari di inviare e ricevere istruzioni di trasferimento di denaro e altre informazioni in modo rapido e sicuro. Nelle ultime settimane, Signature e altre società di servizi finanziari hanno ridotto il loro coinvolgimento nei mercati delle criptovalute, nell’ambito delle ripercussioni dell’implosione della borsa cripto FTX e di altre debacle del settore. A dicembre, Signature, che è stata tra le banche più amichevoli di Wall Street nei confronti delle criptovalute, ha dichiarato che avrebbe ridotto i suoi depositi legati alle criptovalute di 8-10 miliardi di dollari.


Quasi un quarto dei 103 miliardi di dollari di depositi totali della banca newyorkese, ovvero circa il 23,5%, proveniva dal settore delle criptovalute al settembre 2022. Ma visti i recenti “problemi” del settore, Signature ridurrà questa quota a meno del 20% e potenzialmente a meno del 15%, ha dichiarato l’amministratore delegato di Signature Joseph J. DePaolo durante una conferenza a New York ospitata dalla banca d’investimento Goldman Sachs. FTX era uno dei clienti della banca, anche se i depositi della borsa di criptovalute presso Signature ammontavano a meno dello 0,1% dei depositi complessivi della banca. Tuttavia, la relazione tra i due ha fatto crollare le azioni di Signature di quasi il 20% a novembre.

Economia

Perchè Musk cerca 1 Miliardo di Dollari?

Pubblicato

il

Tempo di lettura: < 1 minuto.

xAI, la società di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, sta cercando di raccogliere fino a 1 miliardo di dollari in investimenti in equity, secondo quanto riportato in una presentazione alla Securities and Exchange Commission (SEC), come notato da CoinDesk. Finora, l’azienda ha raccolto 134,7 milioni di dollari.

Scopo e Attività di xAI

Fondata ad aprile, xAI rappresenta il tentativo di Musk di entrare nel settore dell’intelligenza artificiale. Secondo il sito web dell’azienda, lo scopo di xAI è “comprendere la vera natura dell’universo”, un obiettivo che il lancio del suo chatbot Grok AI dovrebbe contribuire a realizzare.

Grok AI e la Connessione con X (Ex Twitter)

Grok attinge informazioni in tempo reale da X (precedentemente Twitter) per alimentare alcune delle sue risposte, ma attualmente è disponibile solo in accesso anticipato per gli abbonati a X Premium Plus. Nonostante i legami stretti tra Grok e X, xAI è separata da X Corp., la società madre di X.

Dettagli dell’Offerta di Titoli

La presentazione alla SEC indica che xAI accetterà solo investimenti esterni di un minimo di 2 milioni di dollari. Inoltre, la presentazione afferma: “L’emittente ha stipulato un accordo vincolante ed esecutivo per l’acquisto e la vendita del Totale Rimasto da Vendere elencato sopra”, il che sembra indicare che il resto del miliardo sia già un affare concluso, come notato da Axios.

Prosegui la lettura

Economia

Lugano, Bitcoin e USDT per pagamenti fiscali

Pubblicato

il

Tempo di lettura: < 1 minuto.

La città di Lugano, in Svizzera, ha annunciato di accettare Bitcoin e Tether (USDT) come opzioni di pagamento per le tasse e altri servizi comunali. I residenti e le imprese di Lugano possono ora utilizzare entrambe le valute per pagare qualsiasi fattura emessa dalla città, attraverso un processo semplificato abilitato dalla società svizzera di criptovalute Bitcoin Suisse.

Dettagli dell’iniziativa di Lugano

Questa mossa fa parte del “Piano B” di Lugano, una collaborazione con Tether per trasformare l’infrastruttura finanziaria della città utilizzando la tecnologia Bitcoin. Il Piano B mira ad integrare soluzioni blockchain nelle operazioni comunali quotidiane. Oltre all’espansione dei pagamenti in criptovaluta annunciata oggi, Lugano intende introdurre i pagamenti in cripto in altre aree della vita civica.

Supporto Tecnico da Bitcoin Suisse

Bitcoin Suisse supporta l’adozione di pagamenti in criptovaluta da parte di Lugano fornendo la struttura tecnica per accettare Bitcoin e Tether. Sfruttando la tecnologia Swiss QR-Bill, il sistema consente ai residenti di Lugano di scansionare semplicemente un codice sulla loro fattura e pagare l’importo desiderato con il loro portafoglio cripto mobile preferito.

Iniziative Precedenti in Svizzera

Il mese scorso, Polygon ha annunciato un’app di pagamento chiamata MyLugano che consentirà ai residenti di Lugano di pagare tasse, multe di parcheggio e servizi pubblici utilizzando criptovalute. Nel 2021, il cantone della ‘valle delle cripto’ di Zug, in Svizzera, ha iniziato ad accettare Bitcoin ed ETH per i pagamenti delle tasse dopo essersi associato con la società locale Bitcoin Suisse per convertire i pagamenti delle tasse in criptovalute in franchi svizzeri.

Prosegui la lettura

Economia

Perchè c’è un’altra causa legale contro Elon Musk?

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

Alan Rosa, ex dirigente della sicurezza di Twitter, ha intentato una causa contro Elon Musk e X Corp., sostenendo di essere stato licenziato illegalmente per aver obiettato ai tagli di bilancio attuati poco dopo l’acquisto del social network da parte di Musk.

Dettagli della causa

Rosa, che è stato licenziato il 6 dicembre 2022, era il capo della Global Information Technology e Information Security di Twitter e lavorava principalmente da remoto dal New Jersey. Secondo la causa, presentata presso il Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto del New Jersey, Twitter ha rifiutato di pagare la sua parte delle spese di arbitrato nonostante fosse stato ordinato da JAMS (Judicial Arbitration and Mediation Services) di farlo.

Preoccupazioni per la Conformità FTC

Rosa era preoccupato che i tagli al personale di Twitter potessero influenzare la conformità dell’azienda con un decreto di consenso del 2022 emesso dalla Federal Trade Commission (FTC). La causa afferma che Musk era costantemente disinteressato al decreto di consenso FTC e alle obbligazioni di Twitter sotto di esso. La FTC sta attualmente indagando se il social network di proprietà di Musk, ora ufficialmente chiamato X, stia rispettando i requisiti di privacy e sicurezza del regolamento.

Allegazioni di Rosa

Rosa sostiene di essere stato licenziato in rappresaglia per aver obiettato alle attività dei difensori che riteneva illegali. Afferma inoltre che Twitter inizialmente gli aveva promesso un pacchetto di liquidazione insieme al suo bonus e alla compensazione azionaria, ma in seguito ha ritirato la promessa, sostenendo che il suo pacchetto di liquidazione era in attesa a causa di un’indagine sul suo comportamento durante l’impiego.

Richieste di Rosa

La causa di Rosa include accuse di violazione del contratto, licenziamento illegittimo, terminazione illegale secondo l’Atto di Protezione dei Dipendenti Coscienziosi del New Jersey, rappresaglia, violazioni delle leggi sul lavoro di New York e California e violazione del Worker Adjustment and Retraining Notification (WARN) Act. Rosa chiede un processo con giuria e cerca danni compensativi, punitivi e per sofferenza emotiva.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

github github
Notizie2 ore fa

RepoJacking: rischio per15.000 repository di moduli Go su GitHub

Tempo di lettura: 2 minuti. Una nuova ricerca ha scoperto che oltre 15.000 repository di moduli Go su GitHub sono...

Notizie2 ore fa

Collezioni NFT a rischio vulnerabilità. Quali sono?

Tempo di lettura: 2 minuti. Una vulnerabilità in una libreria open source comune nello spazio Web3 impatta la sicurezza dei...

Multilingua2 ore fa

AutoSpill ruba credenziali dai Gestori di Password Android

Tempo di lettura: 2 minuti. Ricercatori di sicurezza hanno sviluppato un nuovo attacco, denominato AutoSpill, per rubare credenziali di account...

Notizie4 ore fa

WordPress: Aggiornamento 6.4.2 corregge grave vulnerabilità

Tempo di lettura: < 1 minuto. WordPress ha rilasciato la versione 6.4.2, che include una patch per una grave vulnerabilità...

Notizie4 ore fa

5Ghoul, vulnerabilità nei Modem 5G: iOS e Android sono a rischio?

Tempo di lettura: 2 minuti. Recenti scoperte hanno rivelato una serie di vulnerabilità, 5Ghoul, nel firmware dei modem 5G di...

Notizie4 ore fa

Interruzione dei siti ALPHV Ransomware: cosa succede?

Tempo di lettura: 2 minuti. Si ritiene che un’operazione delle forze dell’ordine sia la causa dell’interruzione dei siti web del...

microsoft outlook microsoft outlook
Notizie5 ore fa

Problemi di invio Email in Outlook? Microsoft da una soluzione

Tempo di lettura: 2 minuti. Microsoft ha riconosciuto un nuovo problema che sta influenzando gli utenti di Outlook per Microsoft...

Notizie2 giorni fa

Krasue RAT si nasconde sui Server Linux con Rootkit integrati

Tempo di lettura: 2 minuti. I ricercatori di sicurezza hanno scoperto un trojan di accesso remoto chiamato Krasue che prende...

Notizie2 giorni fa

Attacchi informatici sfruttano DHCP di Microsoft per Spoofing DNS

Tempo di lettura: 2 minuti. Una serie di attacchi contro i domini di Microsoft Active Directory potrebbe permettere ai malintenzionati...

CISA CISA
Notizie2 giorni fa

CISA rafforza la sicurezza: vulnerabilità e consigli sui sistemi ICS

Tempo di lettura: < 1 minuto. La sicurezza informatica è un campo in costante evoluzione, con nuove minacce che emergono...

Truffe recenti

Notizie3 settimane fa

Polizia Postale: attenzione alla truffa dei biglietti ferroviari falsi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Gli investigatori della Polizia Postale hanno recentemente individuato una nuova truffa online che prende...

app ledger falsa app ledger falsa
Notizie1 mese fa

App Falsa di Ledger Ruba Criptovalute

Tempo di lettura: 2 minuti. Un'app Ledger Live falsa nel Microsoft Store ha rubato 768.000 dollari in criptovalute, sollevando dubbi...

keepass pubblicità malevola keepass pubblicità malevola
Notizie2 mesi fa

Google: pubblicità malevole che indirizzano a falso sito di Keepass

Tempo di lettura: 2 minuti. Google ospita una pubblicità malevola che indirizza gli utenti a un falso sito di Keepass,...

Notizie2 mesi fa

Nuova tattica per la truffa dell’aggiornamento del browser

Tempo di lettura: 2 minuti. La truffa dell'aggiornamento del browser si rinnova, con i criminali che ora ospitano file dannosi...

Notizie2 mesi fa

Oltre 17.000 siti WordPress compromessi negli attacchi di Balada Injector

Tempo di lettura: 2 minuti. La campagna di hacking Balada Injector ha compromesso oltre 17.000 siti WordPress sfruttando vulnerabilità nei...

Truffe online2 mesi fa

ChatGPT cerca di ingannare cuori solitari appassionati di AI

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa LoveGPT rappresenta una nuova minaccia nel mondo degli appuntamenti online, sfruttando l'AI...

Notizie2 mesi fa

Nuovo avviso della Polizia Postale: attenzione allo “Spoofing telefonico”

Tempo di lettura: 2 minuti. Attenzione ai tentativi di truffa tramite "Spoofing telefonico": la Polizia Postale avvisa e fornisce consigli...

Truffe online3 mesi fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

Economia3 mesi fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 mesi fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Tendenza