DeFi
Che cos’è JUST (JST)?
Tempo di lettura: 3 minuti. Un nuovo ecosistema di DeFi per blockchain di Tron

Tempo di lettura: 3 minuti.
JUST è un nuovo ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi) costruito per la blockchain TRON. Si tratta di un'intera suite di prodotti che sono principalmente incentrati su una piattaforma di prestito decentralizzata in stablecoin nota come JustStable.
La piattaforma è stata lanciata nell'agosto 2020 a seguito di un'offerta iniziale di scambio (IEO) sulla piattaforma Poloniex LaunchBase all'inizio dello stesso anno, ma il token di governance nativo della piattaforma (JST) circola da maggio 2020.
Si tratta di un ecosistema a due token costruito attorno ai token USDJ e JUST (JST). USDJ è una stablecoin multicollaterale il cui valore è ancorato al valore del dollaro USA (USD), mentre JST svolge una serie di funzioni sulla piattaforma: paga gli interessi, contribuisce alla manutenzione della piattaforma e partecipa alla sua governance, contribuendo a stabilire parametri come i tassi di interesse (commissioni di stabilità) e il rapporto minimo di collateralizzazione.
Per ottenere USDJ su JUST, i trader devono depositare una garanzia sotto forma di token di garanzia supportati – tra cui TRON (TRX), che vengono scambiati con token PTRX e bloccati come garanzia collaterale formando una posizione debitoria collateralizzata (CDP). A seconda dell'importo del collaterale depositato, gli utenti possono poi coniare e ritirare USDJ, che devono poi essere rimborsati per recuperare il collaterale iniziale.
La piattaforma è progettata per fornire un hub equo e senza confini di prodotti DeFi, a cui ogni utente TRON può accedere.
Chi sono i fondatori di JUST?
L'ecosistema JUST è gestito dalla JUST Foundation, che comprende persone provenienti da Alibaba, Tencent, IBM e “altre aziende internet di livello mondiale“, mentre il team di analisi finanziaria di JUST proviene da “diverse banche d'investimento globali”, secondo il sito web del progetto.
Tra le persone più importanti figurano Terance F (esperto di blockchain ed ex dipendente di Barclays e IBM), Elvis Zhang (sviluppatore senior e ricercatore esperto di blockchain), C Wu (specialista di portafogli e scambi) e GL Kong (ingegnere esperto di blockchain e primo utilizzatore di criptovalute).
I nomi e i profili completi di gran parte del team JUST non sono pubblici. Tuttavia, sembra che il progetto abbia qualche sovrapposizione con il team di sviluppo di TRON, dal momento che la piattaforma è stata annunciata dal CEO e fondatore di TRON, Justin Sun, e ha ricevuto il supporto tecnico e finanziario di TRON.
Cosa rende JUST unica?
A differenza della maggior parte delle altre piattaforme DeFi, JUST non cerca solo di offrire un singolo prodotto che sia utile a un piccolo sottoinsieme di utenti DeFi. Sta invece cercando di costruire un'intera suite di prodotti che coprano una serie di casi d'uso della DeFi, costituendo le fondamenta di un ecosistema DeFi completo su TRON.
A partire da gennaio 2021, l'ecosistema JUST è composto da cinque prodotti distinti, tutti progettati per interoperare e fornire ulteriori utilità agli utenti.
Questi sono:
- JustStable: La piattaforma decentralizzata multi-collaterale di stablecoin, fiore all'occhiello di JUST.
- JustLend: Un protocollo di mercato monetario alimentato da TRON che consente agli utenti di aggiungere liquidità ai pool di prestito e di sottoscrivere prestiti in criptovaluta a basso interesse.
- JustSwap: Una piattaforma di market maker automatizzato (AMM) utilizzata per scambi di token TRC-20 senza fiducia e per la creazione di pool di liquidità senza autorizzazione.
- JustLink: Il primo sistema di oracolo decentralizzato per la rete TRON, utilizzato per fornire in modo sicuro agli smart contract i dati del mondo reale.
- Gettoni cross-chain: Attività di altre blockchain, tra cui Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Litecoin (LTC), che sono state tokenizzate su TRON e possono essere utilizzate all'interno dell'ecosistema JUST.
Quante monete JUST (JST) sono in circolazione?
A gennaio 2021, è in circolazione un totale di 2,26 miliardi di JST, su un'offerta massima di 9,9 miliardi. Ciò rappresenta il 23% dell'offerta massima.
Questi gettoni si guadagnano depositando, prestando e fornendo liquidità sulla Rete JUST o completando diverse altre azioni, come la partecipazione a campagne speciali.
Secondo lo IEO originale su Poloniex, l'intera offerta di token JST è distribuita come segue:
- Vendita di seed: 11%
- Vendita pubblica (allocazione LaunchBase): 4%
- Partenariati strategici: 26%
- Team: 19%
- Airdrop (solo per i titolari di TRX): 10%
- Ecosistema: 30%
Ulteriori informazioni sull'allocazione dei token JST, comprese le specifiche del periodo di maturazione per il team JUST e il suo tasso di inflazione, sono attualmente sconosciute. Tuttavia, è noto che tutti i token del team saranno completamente maturati entro aprile 2022.
Come è protetta la rete JUST?
Come token TRC-20, la rete JUST è protetta dalla blockchain TRON sottostante.
A differenza di altre piattaforme che utilizzano il meccanismo di consenso proof-of-work (POW), ad alto consumo energetico, per mantenere l'integrità della blockchain e scongiurare potenziali attacchi, TRON utilizza il sistema delegated-proof-of-stake (dPOS), ad alta efficienza energetica.
I titolari di token TRON (TRX) eleggono super rappresentanti incaricati di generare blocchi e confezionare transazioni. Insieme, i 27 super rappresentanti sono responsabili della sicurezza della rete.
DeFi
Samsung si conferma il secondo brand di Smartphone negli USA
Tempo di lettura: < 1 minuto. Samsung mantiene la sua posizione come secondo più grande brand di smartphone negli USA nel Q2 2023, nonostante la forte concorrenza, dimostrando la sua capacità di competere efficacemente e offrendo una vasta gamma di dispositivi innovativi.

Tempo di lettura: minuto.
Samsung ha mantenuto la sua posizione come secondo più grande brand di smartphone negli Stati Uniti nel secondo trimestre del 2023. Nonostante la forte concorrenza, l'azienda è riuscita a mantenere una solida presenza nel mercato statunitense, offrendo una vasta gamma di dispositivi che vanno dai modelli di fascia alta ai più accessibili.
Dettagli sulle vendite
Samsung ha registrato vendite impressionanti nel secondo trimestre del 2023, dimostrando la sua capacità di competere efficacemente nel mercato statunitense degli smartphone. L'azienda ha continuato a lanciare nuovi modelli, attirando l'attenzione dei consumatori e soddisfacendo una vasta gamma di esigenze e preferenze.
Concorrenza con Apple
Nonostante il successo, Samsung rimane dietro ad Apple, che detiene la posizione di leader del mercato degli smartphone negli Stati Uniti. Apple ha una solida base di clienti fedeli e continua a lanciare prodotti innovativi che attirano un gran numero di consumatori. Tuttavia, Samsung sta lavorando duramente per aumentare la sua quota di mercato, offrendo dispositivi con eccellenti specifiche tecniche, design accattivante e prezzi competitivi.
Prospettive future
Guardando al futuro, Samsung è determinata a rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato statunitense degli smartphone. L'azienda prevede di lanciare ulteriori modelli innovativi e di continuare a migliorare la qualità e le funzionalità dei suoi dispositivi. Con un impegno costante verso l'innovazione e la soddisfazione del cliente, Samsung è ben posizionata per continuare a crescere e affermarsi come un brand di smartphone di primo piano negli Stati Uniti.
DeFi
Binance abbandona la Russia e vende a Commex
Tempo di lettura: < 1 minuto. Binance annuncia il suo completo ritiro dal mercato russo, vendendo la sua attività a Commex

Tempo di lettura: minuto.
Binance, una delle più grandi piattaforme di trading di criptovalute al mondo, ha annunciato il suo ritiro completo dal mercato russo. La società ha venduto la sua attività a Commex, un'azienda locale, segnando la fine della sua presenza nel paese.
Motivi del ritiro
Il ritiro di Binance dalla Russia è una risposta alle crescenti tensioni e alle sfide normative nel paese. La Russia ha adottato un approccio sempre più rigido nei confronti delle criptovalute, introducendo leggi e regolamenti che hanno reso difficile per le piattaforme di trading operare nel paese. Binance ha deciso di vendere la sua attività a Commex per evitare ulteriori complicazioni e per concentrarsi su altri mercati.
Dettagli della vendita
Non sono stati rivelati i dettagli finanziari dell'accordo di vendita tra Binance e Commex. Tuttavia, si sa che Commex assumerà il controllo completo delle operazioni di Binance in Russia, permettendo a Binance di uscire completamente dal mercato russo. Questa mossa permetterà a Binance di evitare le sfide normative e legali associate all'operare in Russia, mentre Commex potrà espandere la sua presenza nel mercato delle criptovalute.
Implicazioni per il mercato delle criptovalute
Il ritiro di Binance dalla Russia potrebbe avere implicazioni significative per il mercato delle criptovalute nel paese. Potrebbe limitare le opzioni disponibili per gli investitori e i trader di criptovalute in Russia, rendendo più difficile per loro accedere a una delle più grandi e più popolari piattaforme di trading di criptovalute al mondo. Tuttavia, la vendita a Commex potrebbe anche offrire nuove opportunità, poiché l'azienda locale potrebbe essere in grado di navigare meglio nel complesso ambiente normativo russo.
DeFi
Cloudflare lancia una nuova battaglia contro Google per i font
Tempo di lettura: < 1 minuto. Cloudflare sfida Google con il lancio di WebFonts, un servizio che promette di migliorare le prestazioni e la privacy dei siti web offrendo un’alternativa a Google Fonts, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal gigante della tecnologia.

Tempo di lettura: minuto.
Cloudflare ha lanciato una nuova battaglia contro Google, mirando a ridurre la dipendenza dal gigante della tecnologia per quanto riguarda i font web. La società ha introdotto un nuovo servizio chiamato WebFonts, che promette di migliorare le prestazioni e la privacy dei siti web.
Miglioramento delle prestazioni e della Privacy
Il nuovo servizio WebFonts di Cloudflare mira a fornire ai siti web font di alta qualità senza compromettere la privacy o le prestazioni. Cloudflare sostiene che il servizio ridurrà i tempi di caricamento delle pagine e migliorerà la privacy degli utenti eliminando la necessità di fare affidamento su Google Fonts. Questo servizio è progettato per essere facile da usare e da implementare, rendendolo accessibile anche ai proprietari di siti web meno esperti.
Dettagli del servizio WebFonts
WebFonts offre una vasta gamma di font web, permettendo ai siti web di scegliere tra una varietà di stili e opzioni di formattazione. Il servizio è gratuito per i clienti di Cloudflare e offre un'alternativa più privata e performante rispetto a Google Fonts. Cloudflare afferma che il servizio è stato progettato per essere completamente compatibile con i principali browser e piattaforme, garantendo un'ampia accessibilità e funzionalità.
Implicazioni per Google
Questa mossa di Cloudflare potrebbe avere implicazioni significative per Google, che ha dominato il mercato dei font web per anni. Se WebFonts dovesse guadagnare popolarità, potrebbe ridurre la dipendenza dei siti web da Google Fonts, potenzialmente influenzando il flusso di dati degli utenti verso il gigante della tecnologia e offrendo maggiore privacy e controllo agli utenti e ai proprietari di siti web.
- Editoriali3 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla3 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Inchieste1 settimana fa
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
- Tech2 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa