DeFi
Che cos’è la rete 1 INCH (1 INCH)? E’ davvero la più veloce e la più redditizia?

La rete 1Inch unisce protocolli decentralizzati la cui sinergia consente le operazioni più redditizie, veloci e protette nello spazio DeFi.
Il primo protocollo di 1inch Network è una soluzione di aggregazione di scambi decentralizzati (DEX) che cerca offerte su più fonti di liquidità, offrendo agli utenti tariffe migliori rispetto a qualsiasi singolo scambio. Il protocollo di aggregazione da 1Inch incorpora l’algoritmo Pathfinder per trovare i percorsi migliori tra oltre 60 fonti di liquidità su Ethereum, oltre 30 fonti di liquidità su Binance Smart Chain, oltre 30 fonti di liquidità su Polygon, Optimistic Ethereum e Arbitrum. In poco più di due anni di attività, il protocollo di aggregazione da 1 pollice ha superato gli 80 miliardi di dollari nel volume di scambi complessivo sulla sola rete Ethereum.
Il 1inch Liquidity Protocol è un market maker automatizzato (AMM) di nuova generazione che protegge gli utenti dagli attacchi front-running e offre interessanti opportunità ai fornitori di liquidità.
Il protocollo per ordini limite da 1Inch facilita le opportunità di scambio di ordini limite più innovative e flessibili in DeFi. Le caratteristiche del protocollo, come la determinazione del prezzo dinamico, gli ordini condizionati e il supporto extra per le richieste di offerta, alimentano varie implementazioni, inclusi gli ordini stop-loss e trailing stop, nonché le aste.
Il portafoglio di 1Inch è una piattaforma mobile multichain che fornisce un’interfaccia di facile navigazione con capacità di archiviazione, transazione e staking sicure. Questo portafoglio versatile è stato costruito da zero per semplificare l’interazione con le funzionalità di 1Inch.
Il token di governance della rete 1inch viene utilizzato per votare i parametri del protocollo nell’ambito del modello di organizzazione autonoma decentralizzata (DAO).
Nell’agosto 2020, 1inch ha ricevuto un finanziamento di 2,8 milioni di dollari da Binance Labs, Galaxy Digital, Greenfield One, Libertus Capital, Dragonfly Capital, FTX, IOSG, LAUNCHub Ventures e Divergence Ventures.
Nel dicembre 2021, 1inch ha chiuso un round di Serie B da 175 milioni di dollari, guidato da Amber Group. Tra i circa 50 investitori che hanno partecipato all’evento di finanziamento ci sono Jane Street, VanEck, Fenbushi Capital, Alameda Research, Celsius, Nexo, Tribe Capital e Gemini Frontier Fund.
Se sei interessato ad entrare nel mondo delle criptovalute, la redazione suggerisce queste piattaforme di scambio perchè quelle ritenute più affidabili a livello internazionale
RICORDATI che si tratta sempre di investimenti ad ALTO rischio.
SCOMMETTI quanto puoi permetterti di PERDERE
Chi sono i fondatori di 1inch Network?
La rete 1inch è stata fondata da Sergej Kunz e Anton Bukov nel corso dell’hackathon ETHGlobal di New York nel maggio 2019. I due si erano incontrati in precedenza durante uno streaming live del canale YouTube di Kunz (CryptoManiacs) e hanno iniziato a partecipare agli hackathon insieme, vincendo un premio a un hackathon a Singapore, oltre a due importanti riconoscimenti da ETHGlobal.
Prima di 1inch, Sergej Kunz ha lavorato come sviluppatore senior presso l’aggregatore di prezzi dei prodotti Commerce Connector, ha codificato presso l’agenzia di comunicazione Herzog, ha guidato progetti presso la società di consulenza Mimacom e poi ha lavorato a tempo pieno presso Porsche sia in DevOps che in sicurezza informatica.
Anton Bukov ha lavorato nello sviluppo di software dal 2002 e nella finanza decentralizzata (DeFi) dal 2017. Tra gli altri progetti, il suo curriculum presenta gDAI.io e NEAR Protocol.
Cosa rende unica la rete 1Inch?
Inoltre, per accedere alla liquidità più profonda da più fonti su Ethereum, Binance Smart Chain, Polygon, Optimistic Ethereum e Arbitrum, la rete 1Inch offre agli utenti prezzi interessanti e un alto grado di sicurezza essendo il progetto più verificato in DeFi.
Come è protetta la rete 1Inch?
1inch non è detentivo e tutte le transazioni avvengono all’interno di una transazione dal portafoglio di un utente su una qualsiasi delle blockchain supportate e delle reti di livello 2.
La struttura tecnica di tutti i protocolli da 1Inch fornisce un alto grado di sicurezza anche agli utenti. Ad esempio, fonti di liquidità non sicure possono connettersi al protocollo di aggregazione da 1Inch senza che gli utenti rischino la perdita di fondi. Il protocollo integra controlli di sicurezza durante ogni transazione per prevenire eventuali perdite. A partire da ottobre 2021, più di 120 fonti di liquidità sono integrate nella rete 1inch.
I contratti intelligenti di 1Inch sono stati verificati dai principali team di audit del settore come OpenZeppelin, Consensys diligence, SlowMist, Haechi Labs, CoinFabrik, Certik, Hacken, Scott Bigelow, MixBytes e Chainsulting.
DeFi
FTX deve soldi a Netflix, Binance, Wall Street Journal
Tempo di lettura: 2 minuti. Gli avvocati della borsa criptovaluta in bancarotta hanno pubblicato un lungo elenco di creditori che comprende società di media, compagnie aeree, università e associazioni di beneficenza

È l’elenco che tutti stavano aspettando, meno 9,7 milioni di nomi di clienti redatti. Ma l’elenco dei creditori di FTX, composto da 116 pagine, in cui sono citate aziende come Netflix (NFLX) e Apple (AAPL), traccia un quadro completo della portata dell’impresa crittografica fallita e dell’impatto del suo fallimento.
FTX deve denaro a società di media, università, compagnie aeree ed enti di beneficenza, tra gli altri, come risulta da un documento del tribunale di mercoledì. Il documento è stato depositato dagli avvocati della società nell’ambito della procedura fallimentare presso il Tribunale fallimentare degli Stati Uniti nel Delaware.
Il giudice John Dorsey, che supervisiona il procedimento, ha permesso che i nomi dei singoli creditori rimanessero segreti per tre mesi durante un’udienza all’inizio di gennaio, ma ha richiesto che gli avvocati di FTX presentassero un elenco di istituzioni che hanno investito nella società. Tra le istituzioni elencate vi sono società di media come il Wall Street Journal, Fortune, Fox Broadcasting e CoinDesk, nonché grandi società di criptovalute come le borse Coinbase (COIN) e Binance. CoinDesk non ha alcun debito materiale e figura nell’elenco per “ragioni tecniche” relative a una sponsorizzazione di un podcast firmata in autunno e mai eseguita, ha dichiarato un portavoce di CoinDesk.
Nell’elenco figurano anche American Airlines Group (AAL), Spirit Airlines (SAVE) e Southwest Airlines (LUV), nonché l’Università di Stanford – dove i genitori del fondatore di FTX, Sam Bankman-Fried, lavorano come professori – e la banca di credito dell’università.
L’elenco riporta anche il nome di Gisele Bundchen Charitable Giving come creditore. La top model brasiliana e l’allora marito Tom Brady avevano notoriamente investito nell’azienda, apparendo persino in una delle pubblicità del Super Bowl. Il documento non indica l’importo dovuto a ciascuno, ma la società aveva già rivelato di avere un debito di circa 3,1 miliardi di dollari nei confronti dei suoi 50 principali creditori. Dei circa 1 milione di creditori di FTX, i due crediti singoli più consistenti ammontavano a 226 milioni di dollari e 203 milioni di dollari.
Bankman-Fried si è dichiarato non colpevole delle accuse di frode mosse nei suoi confronti dalle autorità di regolamentazione statunitensi a New York. Il crollo di FTX ha danneggiato i mercati delle criptovalute e la reputazione del settore. Le autorità di regolamentazione stanno ora chiedendo a gran voce di istituire ulteriori guardrail per proteggere gli investitori dai danni e dal rischio di contagio. FTX ha presentato istanza di protezione per bancarotta ai sensi del Capitolo 11 nel Delaware a novembre.
DeFi
Europol sequestra 19,5 milioni di dollari da Bitzlato
Tempo di lettura: < 1 minuto. Bloccati più di 100 conti per un totale di 54,3 milioni di dollari

L’Europol ha annunciato lunedì di aver sequestrato portafogli di criptovalute per un valore di circa 18 milioni di euro (19,5 milioni di dollari), veicoli e apparecchiature elettroniche in un’azione contro la piattaforma di scambio di criptovalute Bitzlato, registrata a Hong Kong.
L’agenzia dell’UE ha dichiarato di aver arrestato finora cinque persone, perquisito otto case, smantellato infrastrutture digitali per ulteriori indagini e congelato più di 100 conti per un totale di 50 milioni di euro.
“Prendere di mira i facilitatori di crimini cruciali come le borse di criptovalute sta diventando una priorità fondamentale nella lotta contro la criminalità informatica”, ha dichiarato Europol in un comunicato.
“Le autorità di polizia hanno smantellato l’infrastruttura digitale del servizio, con sede in Francia, e hanno interrogato i principali membri della direzione della piattaforma”. L’operazione ha coinvolto anche le autorità giudiziarie e di polizia di Belgio, Cipro (Grecia), Portogallo, Spagna e Paesi Bassi”, ha aggiunto.
Osservando che Bitzlato consentiva la rapida conversione di vari asset di criptovalute in rubli russi, l’Europol ha dichiarato di stimare che la piattaforma abbia ricevuto un totale di asset del valore di 2,1 miliardi di euro.
La settimana scorsa il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato di aver intrapreso un’azione contro Bitzlato e di aver arrestato il suo fondatore Anatoly Legkodymov, un cittadino russo, a Miami, in Florida.
DeFi
Microsoft, che fregatura! Bing premia l’universo Google
Tempo di lettura: < 1 minuto. Difficile fa cambiare abitudini agli utenti allevati da sempre con i prodotti di Big G

Sembrerebbe un atto di sadismo imprenditoriale, ma è la triste realtà. Microsoft propone al mercato il suo browser Edge con il suo motore di ricerca Bing annesso ed il risultato è avvilente. I due search engines Google e YouTube sono i primi della classifica ed hanno scalzato Facebook e un’altra creatura di Big G: Gmail. Per osservare un servizio Microsoft, bisogna andare al settimo posto per scorgere Hotmail.

Una sfida impossibile a causa degli spazi che le imprese più importanti degli States hanno ottenuto nel tempo secondo una divisione di mercato stabilite dalla finanza che conta. Microsoft continuerà a fare sistemi operativi, Google invece sarà punto di riferimento per Internet in attesa dei risvolti che ChatGpt porterà al mercato.
-
Inchieste3 settimane fa
ChatGPT: i criminali informatici già la usano per sviluppare malware?
-
Inchieste3 settimane fa
La Russia sta perdendo la guerra cibernetica?
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Abbiamo chiesto a ChatGPT della guerra in Ucraina e delle sue cause.
-
OSINT2 settimane fa
Twitter: la sfida tra Corriere e Repubblica è vinta da La Verità
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Ferragni contro Lucarelli: chi ha ragione e chi ha torto
-
Inchieste2 settimane fa
NoName057(16) a Matrice Digitale: stiamo analizzando il perimetro cibernetico italiano
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Shakira e Pique: quando il divorzio fa fare soldi. Altro che Blasi e Totti …
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !