Commissione Europea propone piano per l’accettazione universale dell’euro digitale

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Il 28 giugno, la Commissione Europea ha annunciato di aver proposto un piano legislativo per l’introduzione di un euro digitale, con l’obiettivo di renderlo una forma di pagamento facilmente accessibile e ampiamente accettata. L’annuncio ha sottolineato l’importanza di garantire che i cittadini possano ottenere euro digitali tramite le loro banche su richiesta, al fine di garantire un facile accesso e prevenire l’esclusione.

Caratteristiche della proposta

La proposta include disposizioni per servizi di base gratuiti per l’euro digitale, protezione della privacy e pagamenti offline. Inoltre, in una proposta separata, la Commissione ha suggerito che banche, assicurazioni e fondi dovrebbero condividere i dati dei clienti con le aziende fintech in cambio di compensazione, al fine di promuovere l’avanzamento della finanza digitale. Secondo questa proposta, le aziende che detengono dati dei clienti devono condividerli prontamente e continuamente con le aziende partecipanti su richiesta del cliente, garantendo l’accesso in tempo reale alle informazioni.

Apertura del mercato dei pagamenti

Con questa mossa, la Commissione mira ad aprire il mercato dei pagamenti, attualmente controllato da banche, Visa e Mastercard, che ora affronta la concorrenza da parte delle aziende fintech che offrono servizi alternativi. Inoltre, la legislazione proposta dà priorità alla privacy dell’utente e alla protezione dei dati, riducendo al minimo i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

Annunci

Reazione della Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha accolto con favore la proposta della Commissione di garantire che il contante rimanga una parte vitale del sistema di pagamenti. Ha sostenuto la proposta della Commissione di salvaguardare lo status di moneta legale degli euro in contanti. La Presidente della BCE, Christine Lagarde, ha dichiarato: “Non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme con altre istituzioni dell’Unione Europea verso un euro digitale per garantire che la nostra valuta sia adatta per l’era digitale”. La fase di indagine del progetto sarà completata entro ottobre 2023, dopodiché la BCE procederà con ulteriori sviluppi e test.

La proposta della Commissione Europea per un euro digitale rappresenta un passo significativo verso l’innovazione nel sistema di pagamenti. Con l’obiettivo di garantire l’accessibilità e l’accettazione universale, l’euro digitale potrebbe rivoluzionare il modo in cui le transazioni vengono effettuate in Europa, offrendo maggiore efficienza, sicurezza e inclusione.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara