DeFi
Cos’è Nexo (NEXO)?

Nexo è una piattaforma di prestito basata su blockchain che offre agli utenti prestiti istantanei garantiti da criptovaluta. Gli utenti depositano un token accettato — come Bitcoin (BTC), Ether (ETH), Litecoin (LTC) o XRP (XRP) — come garanzia per ricevere un prestito sotto forma di valuta fiat o stablecoin.
Nexo ha un token nativo, NEXO, che quando bloccato nella piattaforma garantisce agli utenti vantaggi come sconti sugli interessi accumulati sui prestiti e l’opportunità di ricevere pagamenti di interessi sui fondi depositati. I titolari di token ricevono anche dividendi dai profitti di Nexo.
Il progetto è stato annunciato per la prima volta nel dicembre 2017 ed è stato lanciato nell’aprile 2018.
Se sei interessato ad entrare nel mondo delle criptovalute, la redazione suggerisce queste piattaforme di scambio perchè quelle ritenute più affidabili a livello internazionale
RICORDATI che si tratta sempre di investimenti ad ALTO rischio.
SCOMMETTI quanto puoi permetterti di PERDERE
Chi sono i fondatori di Nexo?
Nexo è stata fondata da un team di professionisti della finanza e appassionati di criptovalute, che si sono rivolti alla blockchain per creare l’equivalente cripto di un servizio ben consolidato nella finanza tradizionale, ma finora inesistente nella finanza digitale: prendere in prestito contro il valore delle tue risorse mantenendo la proprietà . Nel 2018, il team ha lanciato la piattaforma Nexo, offrendo le prime linee di credito crittografiche al mondo che consentivano ai detentori di risorse digitali di ottenere prestiti fiat e stablecoin contro la loro criptovaluta, ponendo così le basi della nicchia del prestito crittografico.
Il collettivo dietro Nexo ha un’esperienza combinata di oltre 30 anni nei servizi finanziari, inclusi prestiti non crittografici, banche di investimento, fusioni e acquisizioni e fondi speculativi, con il cofondatore e socio amministratore Antoni Trenchev che contribuisce inoltre con esperienza in diritto finanziario e nelle soluzioni KYC e AML.
Trenchev, che ha agito come volto pubblico della leadership di Nexo, ha una lunga esperienza nel sostenere una più ampia blockchain e l’adozione di criptovalute, in particolare servendo come membro del parlamento nell’Assemblea nazionale bulgara dal 2015 al 2017, dove ha promosso l’implementazione di soluzioni blockchain per servizi di e-government, oltre a commentare frequentemente gli eventi attuali relativi alla criptovaluta e alla finanza digitale sui media mainstream, tra cui Bloomberg, The Independent e CNBC.
Nexo attualmente serve oltre un milione di utenti in oltre 200 giurisdizioni, gestendo asset per oltre 4 miliardi di dollari. L’azienda ha attualmente 150 dipendenti, con la sua direzione con sede a Londra.
Cosa rende Nexo unico?
Secondo il suo whitepaper, Nexo è il primo fornitore in assoluto di prestiti istantanei garantiti da criptovaluta e intende risolvere le inefficienze nel mercato dei prestiti. Il suo processo di prestito automatizzato utilizza contratti intelligenti e un oracolo sulla blockchain di Ethereum per gestire i prestiti. Dopo che un utente ha trasferito la criptovaluta a un portafoglio controllato da Nexo, l’oracolo stabilisce il prestito e all’utente vengono immediatamente assegnati i fondi. Quando l’utente effettua un deposito per rimborsare il prestito, l’oracolo restituisce la criptovaluta e registra la transazione sulla blockchain. I contratti intelligenti vengono utilizzati per alimentare NEXO e per registrare i saldi degli utenti. Nexo è commercializzato a investitori individuali e istituzionali, società di criptovalute, borse, minatori e altri che desiderano liquidità dai loro beni. La società trae profitto dagli interessi accumulati sui prestiti, offre anche servizi di prestito istituzionale e consulenza. Nexo cerca di costruire una base di clienti che continuano a utilizzare la piattaforma e rimangono investiti in NEXO. Pertanto, la società ha annunciato un programma di fidelizzazione che premia coloro che mantengono NEXO nei propri conti, offrendo loro tassi di interesse preferenziali sui prestiti e rendimenti più elevati sui risparmi. Nexo distribuisce anche il 30% dei suoi profitti ai titolari di token NEXO sotto forma di dividendi.
Quante monete Nexo (NEXO) ci sono in circolazione?
Nexo ha una fornitura fissa di 1 miliardo di token. Di tale importo la fornitura è stata ripartita nel seguente modo:
250 milioni di NEXO (25%) per le riserve di finanziamento in scoperto della società, soggette a un periodo di vesting di 12 mesi con un cliff di sei mesi;
112,5 milioni di NEXO (11,25%) per i fondatori e il team, soggetti a un periodo di vesting trimestrale di 48 mesi;
60 milioni di NEXO (6%) per campagne di community building e airdrop, soggetti a un periodo di vesting trimestrale di 18 mesi;
52,5 milioni di NEXO (5,25%) per consulenze, spese legali e marketing, soggetti a un periodo di vesting di 12 mesi;
525 milioni di NEXO (52,5%) da vendere agli investitori.
Sebbene inizialmente Nexo avesse pianificato di avere una prevendita pubblica e una vendita di token principali, in seguito ha annullato le sue vendite pubbliche a causa di un enorme interesse da parte degli investitori nella sua vendita privata.
Nell’ottobre 2020, la società ha annunciato il lancio di un’iniziativa “Nexonomics” per guidare la sua tokenomics e aumentare il valore di NEXO. La società ha successivamente rivelato che avrebbe riacquistato NEXO per un valore di 12 milioni di dollari.
Come è protetta la rete Nexo?
Nexo è una società di proprietà privata e, in quanto tale, è responsabile della sicurezza delle sue reti e dei fondi degli utenti. Nexo archivia le sue risorse digitali con BitGo, un custode di criptovalute che conserva i token in portafogli di celle frigorifere ed è coperto da una polizza assicurativa di $ 100 milioni. Nel novembre 2019, Nexo ha riferito di essere stata certificata ISO/IEC 27001:2013 dopo essere stata verificata dal RINA e dal Consortium for IT Software Quality. Il suo token nativo, NEXO, è un token ERC-20 emesso sulla blockchain di Ethereum, il che significa che qualsiasi transazione NEXO su catena viene convalidata e protetta dalla rete principale di Ethereum utilizzando il suo algoritmo di consenso Ethash proof-of-work. I minatori competono tra loro per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain e la maggior parte di tutti i nodi della rete deve convalidare un record affinché venga pubblicato. Al momento del suo lancio, Nexo ha riferito che il suo token era stato “completamente verificato“. Nel novembre 2019, gli smart contract sono stati verificati in modo indipendente da Castillo Network, che non ha riscontrato problemi di sicurezza critici.
DeFi
Securities and Exchange Commission: “regole più severe sulla sicurezza informatica”

La Securities and Exchange Commission (SEC) ha presentato nuovi requisiti per diversi attori chiave del settore al fine di affrontare i rischi legati alla sicurezza informatica. I requisiti proposti riguardano broker-dealer, agenzie di compensazione, partecipanti principali di swap basati su titoli, borse nazionali di titoli, la Municipal Securities Rulemaking Board, i depositari di dati swap basati su titoli, i dealer di swap basati su titoli e gli agenti di trasferimento.
Secondo la SEC, le entità di mercato dipendono sempre più dai sistemi informativi per svolgere le loro funzioni e fornire i loro servizi, diventando così obiettivi per attori malevoli che potrebbero cercare di interrompere le loro funzioni o accedere ai dati per scopi di lucro.
I rischi alla sicurezza informatica possono anche essere causati da errori di dipendenti, fornitori di servizi o partner commerciali. L’interconnessione tra le entità di mercato aumenta il rischio che un grave incidente informatico possa colpire contemporaneamente più entità, causando danni sistemici ai mercati dei titoli statunitensi.
La SEC propone che tutte le entità di mercato implementino politiche e procedure ragionevolmente progettate per affrontare i rischi informatici e ne valutino annualmente l’efficacia, tenendo conto delle variazioni nel tempo. Il provvedimento migliorerebbe anche la capacità della Commissione di ottenere informazioni su gravi incidenti informatici che colpiscono queste entità. Inoltre, i nuovi requisiti di divulgazione pubblica per le entità interessate aumenterebbero la trasparenza sui rischi informatici che possono causare impatti negativi sui mercati dei titoli statunitensi.
La proposta sarà pubblicata nel Federal Register e il periodo di commento pubblico rimarrà aperto per 60 giorni dalla data di pubblicazione. Gli ufficiali della SEC sostengono che la proposta, se adottata, stabilirebbe standard per le pratiche informatiche delle entità di mercato, offrendo protezioni adeguate all’era digitale e promuovendo la protezione degli investitori e l’ordine nei mercati.
DeFi
Il nuovo proprietario di Pornhub promette di difendere i lavoratori del sesso

Il gigante dell’intrattenimento per adulti online, Pornhub, è stato recentemente acquisito dalla società di private equity Ethical Capital Partners, in un momento in cui la piattaforma è al centro di una controversia legata alla diffusione di materiale sessualmente esplicito.
Pornhub, uno dei più grandi siti web di intrattenimento per adulti, ha ricevuto molte critiche per aver ospitato in passato video che ritraevano abusi sessuali su minori. In seguito ad un articolo del New York Times, Visa e Mastercard hanno sospeso i loro servizi dal sito. Pornhub ha eliminato tutti i contenuti non verificati e modificato le politiche di caricamento, ma le polemiche sono continuate.
Nonostante le controversie, il vicepresidente della conformità di Ethical Capital Partners, Solomon Friedman, ha affermato che c’è un enorme valore “sociale, finanziario e tecnologico” nel condividere come Mindgeek, proprietaria di Pornhub, ospita e modera i contenuti riguardanti l’espressione sessuale positiva tra adulti consenzienti.
Ethical Capital Partners avrà il “controllo completo” sulle nuove acquisizioni e cercherà opportunità di investimento in settori che richiedono una “leadership etica di principio”.
Friedman, avvocato difensore da quasi 15 anni, ha lavorato su cause legate all’individuazione e alla prevenzione di materiale che ritrae abusi sessuali su minori. Secondo Friedman, gli strumenti di Mindgeek per il controllo dei contenuti sono stati un motivo chiave dell’acquisizione da parte di Ethical Capital Partners. Tra questi strumenti, vi sono il programma di caricamento verificato di Mindgeek e Pornhub, un portale per le forze dell’ordine e una serie di strumenti per controllare e rintracciare contenuti rubati.
Ethical Capital Partners intende sostenere e mettere al centro i lavoratori del sesso e i creatori di contenuti espliciti nelle discussioni su legislazione e regolamentazione, incluso l’approccio dei processori di pagamento come Visa e Mastercard nei confronti di lavoratori del sesso e siti pornografici.
L’annuncio dell’acquisizione è stato accolto con ottimismo dalle star dell’industria per adulti e dai lavoratori del sesso. Ethical Capital Partners ha anche annunciato la creazione di un consiglio consultivo, che include la Dr.ssa Val Webber, con un dottorato in sanità pubblica e umanistica. Webber, con esperienza nel settore delle webcam, spera di rafforzare la sicurezza e la salute degli artisti e dei lavoratori del sesso.
DeFi
Euler Finance ottiene parte dei soldi rubati indietro

Il ladro responsabile del furto di $197 milioni di Ether da Euler Finance sembra aver avuto un ripensamento. Infatti, il 18 marzo, circa 3.000 Ether, pari a circa $5,4 milioni, sono stati restituiti all’indirizzo del deployer di Euler Finance dall’indirizzo del ladro. PeckShield, un investigatore blockchain, ha identificato tre transazioni che sono state utilizzate per inviare i fondi. Tuttavia, nonostante questo gesto, è improbabile che l’intero bottino venga restituito, dato che al momento della stesura dell’articolo, non sono state registrate altre transazioni in uscita. Euler Finance ha annunciato una ricompensa di $1 milione per rintracciare il ladro e recuperare i fondi rubati. In precedenza, i fondi erano stati spostati nel mixer criptato Tornado Cash. Euler Finance aveva richiesto che il ladro restituisse il 90% dei fondi entro 24 ore per evitare possibili conseguenze penali.
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
TikTok sul banco degli imputati: sicurezza o ennesima sanzione alla Cina?
-
Editoriali3 settimane fa
L’intelligenza artificiale al servizio dell’umanità? E’ già un falso storico
-
Inchieste3 settimane fa
Google e ACN finanziano progetti contro la disinformazione con politici e disinformatori
-
Inchieste2 settimane fa
ACN copia e incolla da Accenture il Piano Strategico Nazionale di Cybersicurezza?
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
FBI va oltre la scienza: Covid ha avuto origine in laboratorio. Perchè fa paura?
-
Editoriali2 settimane fa
Baldoni: dimissioni da ACN. Spiazzato lo storytelling della propaganda cyber
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Polizia di Kiev scopre 160 comunità Telegram degli estremisti PMC Redan
-
Editoriali2 settimane fa
Fedez è l’opposto della Cultura Digitale che serve al paese