Sommario
Le startup europee nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) hanno visto un aumento del 120% negli investimenti da parte di società di venture capital (VC) nel 2022. Nonostante il mercato delle criptovalute sia in calo, le aziende europee continuano a ricevere supporto da parte degli investitori.
Aumento del 120% negli investimenti VC nelle startup DeFi europee nel 2022
Il 2022 è stato un anno turbolento per il settore delle criptovalute, con un mercato orso in corso e il crollo di alcuni dei principali player dell’industria, come Terra e FTX. Tuttavia, gli investitori in venture capital hanno continuato a sostenere le startup nel settore delle criptovalute. Secondo uno studio realizzato dalla società di investimenti europea RockawayX, gli investimenti VC nelle startup di criptovalute con sede in Europa hanno raggiunto il loro massimo storico nel 2022, con $5,7 miliardi investiti. Le startup europee nel settore DeFi hanno ricevuto $1,2 miliardi nel 2022, con un aumento del 120% rispetto agli investimenti dell’anno precedente, pari a $534 milioni.
Citibank prevede che la tokenizzazione soppianti la finanza tradizionale entro il 2030
Citibank ritiene che la tokenizzazione basata su blockchain di beni reali diventerà il prossimo “killer use case” nel mondo delle criptovalute. La banca prevede che il mercato raggiungerà tra i $4 trilioni e i $5 trilioni entro il 2030, il che rappresenterebbe un aumento dell’80 volte rispetto all’attuale valore dei beni reali bloccati sulle blockchain.
MakerDAO approva una nuova “costituzione” per formalizzare il processo di governance
MakerDAO, l’organizzazione autonoma decentralizzata che governa la stablecoin DAI, ha approvato una nuova proposta di “costituzione” destinata a formalizzare i processi di governance e ad aiutare a prevenire che attori ostili prendano il controllo del protocollo. La costituzione è stata ritenuta necessaria poiché il protocollo Maker “si basa su decisioni di governance prese da esseri umani e istituzioni che detengono token MKR”, il che può “esporre debolezze e vulnerabilità che possono portare al fallimento del protocollo Maker o alla perdita di fondi degli utenti”.
Panoramica del mercato DeFi
Il valore di mercato totale del settore DeFi ha registrato un aumento significativo, superando i $50 miliardi la scorsa settimana. Secondo i dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView, i primi 100 token DeFi hanno mostrato performance contrastanti, con molti di essi che hanno mantenuto prezzi stabili o hanno registrato guadagni.
Performance dei principali token DeFi
La maggior parte dei token appartenenti ai primi 100 del settore DeFi hanno avuto una settimana positiva, con molti di essi che hanno registrato guadagni. Tuttavia, alcuni token hanno mostrato andamenti contrastanti, evidenziando la volatilità del mercato e la necessità per gli investitori di monitorare attentamente le tendenze del settore.
Fattori che influenzano il mercato DeFi
Diversi fattori possono influenzare il mercato DeFi, tra cui la regolamentazione, l’adozione da parte degli utenti e la concorrenza tra diverse piattaforme e protocolli. Inoltre, le notizie e gli eventi riguardanti le criptovalute e la finanza tradizionale possono influenzare direttamente o indirettamente il settore DeFi, contribuendo a determinare la direzione del mercato.
Prospettive future per il mercato DeFi
Nonostante la volatilità e i rischi associati al settore DeFi, gli esperti e gli analisti rimangono ottimisti sulle sue prospettive future. Molti ritengono che la DeFi continuerà a crescere e ad evolversi, offrendo soluzioni innovative per la finanza tradizionale e attirando sempre più investitori e utilizzatori nel tempo. Tuttavia, è fondamentale che il settore mantenga alti standard di sicurezza e trasparenza per garantire la fiducia degli utenti e il successo a lungo termine.