Economia
Goldman Sachs delusa da accordo con Apple Card
Tempo di lettura: 2 minuti. Mentre Goldman Sachs cerca di navigare attraverso le acque tumultuose della sua partnership con Apple, le sfide emergenti mettono in luce le complessità di entrare in nuovi settori senza una preparazione adeguata.

Un dirigente di Goldman Sachs ha risposto all’annuncio dell’account di risparmio Apple Card definendolo un errore. Secondo le informazioni, il partner non identificato di Goldman ha dichiarato: “Non avremmo mai dovuto fare questa cosa”.
Goldman Sachs e le perdite con Apple Card
Da tempo si dice che Goldman Sachs rimpianga l’intera partnership con Apple Card, dopo aver accumulato perdite per più di un miliardo di dollari a gennaio di quest’anno e avviandosi verso la perdita del secondo miliardo. La banca ha storicamente guadagnato servendo le esigenze finanziarie di aziende, istituzioni finanziarie e governi. La sua incursione nel prestito al consumo è una novità e si è rivelata un grande insuccesso. Goldman ha trascorso gran parte dell’anno cercando di uscire dal settore della finanza al consumo. Ha venduto la maggior parte dei suoi prestiti personali, insieme alla sua principale attività di prestito al consumo, GreenSky, subendo una grande perdita finanziaria nel processo.
Il lancio dell’account di risparmio
Un nuovo rapporto del WSJ afferma che un dirigente non era impressionato dal rafforzamento della relazione della banca con Apple attraverso il lancio di un account di risparmio Apple Card. Quando Goldman Sachs e Apple hanno lanciato il loro conto di risparmio congiunto ad aprile, Goldman ha tenuto un town hall presso la sua sede, dove i dirigenti ne hanno parlato con entusiasmo. Tuttavia, un dirigente ha espresso un messaggio diverso poco dopo, affermando che non avrebbero mai dovuto lanciare tale prodotto.
Goldman vuole che Apple presti i propri soldi
Un altro possibile piano di uscita proposto da alcuni all’interno di Goldman è che Apple potrebbe prestare i propri soldi in futuro. Tuttavia, questa idea non sembra aver guadagnato terreno in nessuna delle due aziende.
Problemi aggiuntivi con Apple Card
Goldman è attualmente sotto indagine da parte del Consumer Financial Protection Bureau per non aver prontamente risolto gli errori e rimborsato i titolari di carte. Goldman incolpa Apple per questo, poiché tutti i titolari di carte ricevono le loro fatture alla stessa data, creando un picco di lavoro per i rappresentanti del servizio clienti.
Economia
NVIDIA CEO: indipendenza USA nei Chip fra 10-20 anni. Huawei intanto sbaraglia

Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha recentemente dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero impiegare da 10 a 20 anni per raggiungere l’indipendenza nella fornitura di chip. Questa affermazione evidenzia la complessità della catena di approvvigionamento globale dei chip e le sfide che gli USA devono affrontare per ridurre la dipendenza dalla produzione estera di semiconduttori.
Complessità della catena di approvvigionamento globale
La catena di approvvigionamento globale dei chip è estremamente complessa, con diversi componenti prodotti in vari paesi. Taiwan gioca un ruolo chiave nella produzione di chip, in particolare per la tecnologia avanzata dei semiconduttori. Questa complessità significa che nessun marchio possiede tutti gli elementi necessari, portando i marchi statunitensi a dipendere da diversi paesi per vari aspetti del processo di produzione dei chip.
Sforzi degli USA per ridurre la dipendenza
Gli Stati Uniti stanno lavorando per ridurre la loro dipendenza dalla produzione estera di chip, soprattutto alla luce delle tensioni geopolitiche e delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale. L’amministrazione Biden ha sottolineato la necessità di rafforzare la catena di approvvigionamento dei chip del paese per garantirne la resilienza e la sicurezza. Raggiungere l’indipendenza dei chip è cruciale per gli USA, poiché ridurrebbe il rischio di interruzioni della catena di approvvigionamento e potenziali minacce alla sicurezza nazionale, oltre a rafforzare la leadership tecnologica e la competitività del paese nel mercato globale.
Proiezioni del CEO di NVIDIA
Jensen Huang ha fornito una valutazione realistica della tempistica per l’indipendenza dei chip negli USA. Sottolinea la complessità della catena di approvvigionamento e le sfide coinvolte nel rimodellarla. Per lavorare verso l’indipendenza dei chip, gli USA dovranno investire nella produzione nazionale di semiconduttori e dedicare molti fondi alla ricerca e allo sviluppo. La collaborazione tra governo, industria e mondo accademico sarà fondamentale per guidare l’innovazione e costruire una catena di approvvigionamento di chip robusta e sicura.

Il percorso verso l’indipendenza dei chip è un’impresa complessa e a lungo termine che richiede pianificazione strategica, investimenti e collaborazione. Sebbene gli USA affrontino sfide significative nel rimodellare la loro catena di approvvigionamento di chip, i potenziali benefici del raggiungimento dell’indipendenza sono sostanziali, sia in termini di sicurezza nazionale che di leadership tecnologica.
Huawei supera le sanzioni USA con il chip Kirin 9000S
Huawei, una delle principali aziende tecnologiche cinesi, ha recentemente sorpreso gli Stati Uniti e il mondo con il lancio del suo nuovo chip Kirin 9000S, nonostante le sanzioni imposte dall’amministrazione Trump. Questo sviluppo rappresenta un importante passo avanti per la Cina nel campo della produzione di semiconduttori e solleva interrogativi sulla capacità del paese di competere a livello globale nonostante le restrizioni.
Sfide e soluzioni di Huawei alle sanzioni USA
Dopo essere stata colpita da sanzioni che la tagliavano fuori dalle catene di approvvigionamento globali dei semiconduttori, Huawei ha stretto un accordo con la Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC), una fonderia cinese sostenuta dallo stato. SMIC ha proposto un metodo per produrre chip avanzati utilizzando attrezzature datate, sebbene con costi più elevati e tempi di produzione più lunghi rispetto al fornitore precedente di Huawei, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC).
Kirin 9000S
Nonostante le sfide, Huawei ha lanciato il Mate 60 series, alimentato dal chip Kirin 9000S (precedentemente noto come Charlotte). Il Kirin 9000S ha offerto prestazioni paragonabili a chip di 1 o 2 anni fa di Qualcomm, secondo vari team di test. Il Mate 60 ha riscosso un grande successo in Cina, segnando il ritorno dei chip Huawei dopo anni di sanzioni.
Reazioni e implicazioni
Negli Stati Uniti, c’è stata confusione su come Huawei sia riuscita a superare le sanzioni per produrre il Kirin 9000S. Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha dichiarato che l’America ha bisogno di “ottenere più informazioni” sul chip. Gregory Allen, direttore del Wadhwani Center for AI and Advanced Technologies, ha osservato che molti leader del governo statunitense sembravano sorpresi dal successo di Huawei.
Supporto dello stato Cinese e risorse impiegate
Huawei e SMIC hanno investito ingenti risorse nel progetto, con il sostegno dello stato cinese, per mantenere la quota di mercato e ora hanno aperto la strada a progressi nella produzione di chip AI all’avanguardia. Se riusciranno a mantenere questo slancio, determinerà se la Cina può sostenere la sua industria dei semiconduttori e raggiungere la supremazia tecnologica globale nonostante le sfide geopolitiche.
Economia
Temu e PDD scuotono l’E-commerce e Alibaba diventa “europea”

PDD, la società dietro l’app di shopping in rapida crescita Temu, sta rivoluzionando il club delle Big Tech cinesi dopo la notizia che la capitalizzazione di mercato di Alibaba è scesa sotto quella di PDD ha fatto scalpore su internet in Cina, segnando un cambiamento storico nel settore dell’e-commerce cinese, dove Alibaba ha detenuto per anni la corona.
Ascesa di PDD e sfide per Alibaba
PDD, con un valore di mercato che ha superato i 188 miliardi di dollari dopo aver raddoppiato i suoi ricavi anno su anno, si avvicina ad Alibaba, che ha iniziato a perdere terreno dal 2020. Le difficoltà di Alibaba sono iniziate dopo che il suo fondatore, Jack Ma, ha criticato pubblicamente le regolamentazioni cinesi, innescando una serie di repressioni da parte di Pechino sul settore internet per controllare attori potenti come Alibaba.
Crescita di PDD e Temu
PDD ha continuato a crescere sia a livello nazionale che internazionale. Il suo marketplace domestico, Pinduoduo, è diventato un formidabile rivale di Taobao di Alibaba, offrendo una vasta gamma di prodotti a basso costo e forti sconti. Temu, che ha adottato la sua ricetta di crescita dalla Cina a circa 40 mercati, ha generato 21,8 miliardi di dollari di ricavi nei primi tre trimestri di quest’anno.
Marketing aggressivo di Temu
Con il suo slogan “Shop like a billionaire”, il marketing aggressivo di Temu sta dando i suoi frutti. Negli ultimi 90 giorni, l’app è stata in cima alla categoria shopping nell’App Store degli Stati Uniti e nel Google Play Store. L’ascesa di Temu rappresenta una minaccia per giganti come Amazon e Shein, entrambi rivolti a consumatori attenti ai costi e dipendenti dalle catene di approvvigionamento in Cina.
Battaglie legali e preoccupazioni degli Stati Uniti
Shein e Temu, che hanno recentemente abbandonato le loro cause legali l’uno contro l’altro, sono sotto l’occhio delle autorità statunitensi. La Commissione di Revisione Economica e di Sicurezza USA-Cina ha pubblicato un rapporto che dettaglia le “sfide” presentate dalle piattaforme di fast fashion cinesi, citando Temu e Shein per questioni come lo sfruttamento di lacune commerciali, preoccupazioni sulla sicurezza dei prodotti e violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.
AliExpress si adegua all’Europa
AliExpress, piattaforma internazionale online parte di Alibaba International Digital Commerce Group, ha firmato oggi quattro nuovi impegni sui diritti dei consumatori online nell’ambito del “Consumer Protection Pledge” dell’UE, un impegno volontario da parte delle piattaforme online per garantire un ambiente sicuro e trasparente per i consumatori online. La cerimonia della firma si è svolta durante il terzo Annual Digital Consumer Event 2023, in cui la Commissione Europea ha riunito rappresentanti del Parlamento europeo, associazioni di imprese e consumatori, nonché il mondo accademico per riflettere e discutere le principali questioni digitali attualmente affrontate dai consumatori.
“Firmando questo impegno oggi, dimostriamo la nostra continua determinazione a proteggere gli utenti che acquistano su AliExpress e riaffermiamo il nostro impegno a collaborare con la Commissione Europea, nonché con le autorità di vigilanza del mercato e le associazioni dei consumatori, per migliorare la sicurezza dei prodotti e dei consumatori online“, ha affermato Eric Pelletier, Vice-Presidente e Responsabile delle Relazioni Governative Internazionali del Gruppo Alibaba.
“Crediamo che gli impegni volontari siano importanti per garantire che i consumatori siano al centro di tutto ciò che facciamo, oltre a promuovere una cultura generale di conformità e cooperazione in tutto il settore. Lavoriamo seriamente per creare un ambiente sicuro per gli acquisti online di tutti i nostri utenti e la firma di oggi rappresenta un importante passo avanti per tutti i marketplace”, ha concluso Pelletier.
Il “Consumer Protection Pledge” è composto da due parti: la prima è il “Product Safety Pledge+” – firmato lo scorso marzo – la seconda, gli “Impegni sui diritti dei consumatori digitali”.
Con la nuova iniziativa firmata oggi, che entrerà in vigore a luglio 2024, AliExpress si assumerà ulteriori responsabilità nel garantire la sicurezza dei consumatori che acquistano online, andando oltre quanto già stabilito nel Digital Services Act (DSA) e nel prossimo Regolamento Generale sulla Sicurezza dei Prodotti (GPSR). I nuovi “Impegni per la protezione dei diritti dei consumatori online” affrontano alcuni degli aspetti chiave in materia del diritto del consumatore, tra cui:
1) Misure volte a facilitare l’esercizio di alcuni diritti dei consumatori dell’UE, inclusa la fornitura ai consumatori di funzionalità online semplici, trasparenti e facilmente accessibili per esercitare il diritto di recesso e comunicare con le piattaforme attraverso l’interazione umana;
2) Misure per rendere le recensioni dei consumatori più trasparenti ed affidabili, con politiche chiare sulle recensioni dei consumatori per i venditori, incluso il divieto di recensioni false, la modifica delle recensioni dei consumatori o l’incentivazione dei consumatori a pubblicare recensioni positive;
3) Misure per rendere più trasparente le attività di marketing degli influencer online, garantendo la divulgazione degli accordi commerciali in modo chiaro e inequivocabile in tempo reale;
4) Misure per informare e formare i venditori sulla normativa UE in materia di tutela dei consumatori, attraverso attività formative per i venditori che operano sui mercati online.
Nel 2018, AliExpress è stato uno dei quattro firmatari fondatori dell’originale Product Safety Pledge, promosso dalla Commissione Europea e successivamente firmatario del Product Safety Pledge+ migliorato ed aggiornato nel marzo 2023. I nuovi impegni per la protezione dei consumatori online sono stato firmati da 11 piattaforme online al Digital Consumer Event 2023 al Parlamento Europeo a Bruxelles. L’evento è stato moderato da Isabelle Pérignon, Direttrice Consumatori, DG Giustizia e Consumatori della Commissione europea, alla presenza del Commissario alla Giustizia Didier Reynders.
AliExpress
Creata nel 2010, AliExpress è una piattaforma di e-commerce business-to-consumer (B2C) che consente ai consumatori di tutto il mondo di acquistare direttamente da produttori e distributori in Cina ed in tutto il mondo. Oltre alla versione globale in lingua inglese, la piattaforma AliExpress è disponibile anche in altre 17 lingue. AliExpress fa parte di Alibaba International Digital Commerce Group.
Economia
Corea del Sud avvia CBDC: valuta digitale su 100.000 residenti

La Corea del Sud sta per lanciare un ambizioso progetto pilota di valuta digitale della banca centrale (CBDC) al dettaglio, coinvolgendo 100.000 cittadini selezionati nel quarto trimestre del prossimo anno. Questa iniziativa, guidata dalla Bank of Korea (BOK), rappresenta un passo significativo verso l’adozione di valute digitali nel paese.
Dettagli del progetto pilota
I partecipanti al progetto pilota potranno acquistare beni utilizzando token sotto forma di CBDC emessi da banche commerciali. La BOK ha evidenziato che una valuta digitale potrebbe risolvere problemi legati ai sistemi di voucher esistenti, come alti costi di transazione, processi complicati e lenti, limitate verifiche post-transazione e preoccupazioni su frodi.
Sviluppi recenti e piani futuri
La BOK ha delineato il suo piano pilota CBDC all’ingrosso il mese scorso, supportando depositi tokenizzati in banche commerciali ed esplorando nuove forme di prodotti finanziari. La distinzione tra CBDC all’ingrosso e al dettaglio è importante: le istituzioni finanziarie e i regolamenti interbancari utilizzano principalmente una CBDC all’ingrosso, mentre individui e aziende usano una CBDC al dettaglio per transazioni quotidiane.
Selezione della città per il Test
La banca centrale sta attualmente discutendo la selezione di una città tra tre potenziali candidati in Corea del Sud – Jeju, Busan e Incheon – come campo di prova per il pilota CBDC. Seoul, la capitale, non è inclusa nell’elenco.
Progressi precedenti e collaborazioni
La banca centrale della Corea del Sud ha lavorato su piloti CBDC dal 2020, completando due fasi di test pilota nel 2021 e 2022 per il suo CBDC al dettaglio. Ha anche eseguito simulazioni dal luglio al novembre 2022, insieme al Korea Financial Telecommunications & Clearings Institute (KFTC) e 14 banche commerciali. Per i progetti di simulazione, la banca centrale ha collaborato con diversi partner tecnologici, tra cui Samsung Electronics, Ground X, ConsenSys, KPMG, Kakao Bank, Kakao Pay e altri.
Tecnologia Offline CBDC di Samsung
Dopo la simulazione, Samsung ha firmato un memorandum d’intesa con la Bank of Korea per condurre ricerche sulle valute digitali. Queste valute digitali potrebbero funzionare con i telefoni e gli orologi Galaxy di Samsung. La tecnologia offline CBDC di Samsung, che utilizza la comunicazione in campo vicino (NFC), consente pagamenti senza contatto tra dispositivi quando sia il mittente che il destinatario sono disconnessi da Internet.
Contesto Globale
La Corea del Sud si unisce a un numero crescente di paesi in tutto il mondo che stanno intensificando l’esplorazione dei sistemi di valuta digitale. Giappone, India, Hong Kong e Cina sono tra i paesi che hanno lanciato o stanno pianificando programmi pilota per valute digitali. Singapore ha anche annunciato che “piloterà l’emissione in tempo reale di CBDC all’ingrosso per supportare i pagamenti tra banche commerciali” l’anno prossimo.
- Tech1 settimana fa
Samsung Galaxy Watch 6 Classic vs. Galaxy Watch 5 Pro: confronto
- Tech1 settimana fa
Redmi Note 13 Pro: Versioni LTE e 5G in Arrivo
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Grok di xAI: rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale su X
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X: ritornano i titoli nelle anteprime dei Link
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Restrizione account di Changpeng Zhao su X
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X attaccato da NewsGuard sulla disinformazione
- Economia5 giorni fa
Nvidia supera Intel, Samsung e TSMC nel mercato chip
- Economia4 giorni fa
ByteDance dismette settore Gaming: licenziamenti in Nuverse