Google aggiorna la privacy per utilizzare dati nella formazione di modelli IA

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Google, uno dei giganti della tecnologia, ha recentemente aggiornato la sua politica sulla privacy, rafforzando la sua capacità di utilizzare dati per la formazione di modelli di intelligenza artificiale (IA). A partire dal 1° luglio 2023, la nuova politica è entrata in vigore e include un cambiamento chiave riguardante l’uso dei dati degli utenti.

Utilizzo dei dati per scopi aziendali e di ricerca

Google ha avuto per lungo tempo una politica che permette all’azienda di raccogliere dati dai suoi utenti e utilizzarli per “scopi aziendali”. Ciò include “ricerca e sviluppo”, che ha a lungo compreso la creazione e il miglioramento di servizi come Google Translate. Ora, con l’ultimo aggiornamento della sua politica, Google include i suoi modelli IA in ciò per cui può utilizzare i dati degli utenti. Ciò include anche l’utilizzo dei dati per formare Bard e i prodotti Cloud AI.

Focalizzazione sulle informazioni pubblicamente disponibili

La politica aggiornata afferma che Google utilizza le informazioni per migliorare i suoi servizi e sviluppare nuovi prodotti, funzionalità e tecnologie che benefici i suoi utenti e il pubblico. Ad esempio, Google utilizza informazioni pubblicamente disponibili per formare i suoi modelli IA e costruire prodotti e funzionalità come Google Translate, Bard e le capacità di Cloud AI.

Nessuna indicazione di utilizzo di dati privati

Nonostante l’aggiornamento della politica, non vi è alcuna indicazione che Google intenda utilizzare dati privati collegati al tuo account per la formazione. Piuttosto, l’azienda sembra intenzionata a utilizzare solo informazioni pubbliche. Questo è in linea con l’ascesa di modelli IA come ChatGPT e altri, che utilizzano dati pubblici per la formazione.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara