Sommario
Le innovazioni nel settore tecnologico continuano a crescere rapidamente, con Google che investe massicciamente nella costruzione di nuovi data center e cavi sottomarini, ECL che sviluppa il primo data center a idrogeno da 1GW, e Microsoft che compie progressi nella computazione quantistica attraverso la partnership con Quantinuum.
Google investe 2 miliardi di dollari in nuovi data center negli USA e connessioni globali
Google sta aumentando la sua presenza negli Stati Uniti con un investimento di 2 miliardi di dollari per sviluppare due nuovi campus di data center in South Carolina. Questi campus, situati a Ridgeville e nel Winding Woods Commerce Park, copriranno rispettivamente 230 e 206 acri e creeranno circa 200 ruoli operativi e 1.200 posti di lavoro nel settore delle costruzioni a lungo termine. Inoltre, l’azienda ha pianificato un investimento di 1,3 miliardi di dollari per potenziare il data center esistente a Berkeley County, operativo dal 2007.
Questi sforzi evidenziano il continuo impegno di Google nell’espandere la sua infrastruttura di cloud computing. Oltre ai data center terrestri, Google ha investito significativamente nella creazione di cavi sottomarini, collegando ad esempio Australia e Africa attraverso una nuova linea che passa per diversi paesi dell’Africa subsahariana, tra cui Zimbabwe e Kenya. L’obiettivo principale è quello di migliorare la connettività globale e sostenere la crescente adozione di servizi cloud e computing ad alte prestazioni.
ECL costruisce un data center a idrogeno per alimentare la crescente domanda di AI
La crescente richiesta di potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale (AI) sta portando a un significativo aumento della domanda energetica. Per soddisfare queste esigenze, ECL sta costruendo TerraSite-TX1, il primo data center off-grid a idrogeno da 1GW al mondo. Situato su un’area di 600 acri vicino a Houston, Texas, questo centro sarà in grado di fornire spazio e potenza per aziende AI come Lambda, senza produrre emissioni.
La prima fase del progetto, del valore di 450 milioni di dollari, sarà completata nell’estate del 2025 e offrirà una capacità iniziale di 50MW. TerraSite-TX1 è progettato per espandersi fino a 2GW e riceverà idrogeno attraverso tre pipeline dedicate. Questo nuovo tipo di data center, con il suo design modulare, è considerato una soluzione innovativa e sostenibile per l’enorme consumo energetico legato all’AI.
Quantum Computing: partnership tra Microsoft e Quantinuum
Microsoft, in collaborazione con Quantinuum, sta spingendo i limiti della computazione quantistica con il progetto Azure Quantum. Hanno recentemente sviluppato una nuova generazione di qubit logici altamente affidabili, essenziali per applicazioni pratiche della tecnologia quantistica. Il progresso più recente ha visto la creazione di 12 qubit logici a partire da 56 qubit fisici, raggiungendo un’impressionante fedeltà del 99,8% nelle operazioni a due qubit.
L’integrazione dei qubit logici con l’AI e l’high-performance computing (HPC) ha permesso di risolvere problemi scientifici complessi, come la stima dell’energia dello stato fondamentale di un importante catalizzatore. La collaborazione tra Microsoft e Quantinuum ha consentito di combinare le potenzialità del quantum computing, dell’AI e dell’HPC per affrontare sfide complesse in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
L’ecosistema di Azure Quantum mira a facilitare l’integrazione tra diverse architetture hardware, permettendo ai ricercatori di sfruttare le potenzialità di ogni tecnologia. Microsoft è impegnata nell’espandere questa piattaforma per includere diversi tipi di qubit, come i neutral-atom qubit e i topological qubit, con l’obiettivo di sviluppare sistemi quantistici affidabili e scalabili.