Huawei: studio sulla digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
Huawei logo

Huawei ha recentemente pubblicato uno studio intitolato “Digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro”, fornendo nuove prospettive basate sulle esperienze di oltre 13.000 dipendenti in 7 paesi in tutto il mondo. Questo studio, il primo del suo genere a livello internazionale, si concentra sulle esperienze reali dei dipendenti piuttosto che su una semplice conta delle tecnologie implementate.

Dettagli dello studio condotto da Huawei

Lo studio è stato condotto dalla Prof.ssa Dr. Anna Schneider della Hochschule Trier, Università di Scienze Applicate in Germania, in collaborazione con YouGov. I paesi coinvolti nello studio includono Cina, Francia, Germania, Grecia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. La ricerca evidenzia l’impatto trasformativo della digitalizzazione sul mondo del lavoro in diversi contesti internazionali. “Man mano che la digitalizzazione accelera, le organizzazioni devono adattare le strategie per utilizzare le competenze già possedute dai lavoratori e sfruttare le ultime tecnologie, o rischiano di rimanere indietro”, ha affermato la Prof.ssa Schneider.

Principali risultati dello studio

Il primo risultato chiave dello studio evidenzia che le aziende cinesi fanno affidamento in misura maggiore sugli strumenti digitali nei luoghi di lavoro rispetto ad altre nazioni analizzate. Questa tendenza è attribuita a una combinazione di infrastrutture broadband in continua evoluzione e all’adozione entusiastica di nuove tecnologie da parte della popolazione e delle aziende in Cina. Tuttavia, alcune routine consolidate nelle aziende europee limitano ulteriormente l’uso delle tecnologie digitali, con più della metà delle interazioni uomo-computer in alcuni paesi europei che avvengono ancora tramite tastiere fisiche, anche nei luoghi di lavoro più digitalizzati.

Il secondo risultato chiave indica che un alto livello di digitalizzazione nei luoghi di lavoro può stimolare lo scambio di conoscenze all’interno dell’ambiente lavorativo di oltre il 20% rispetto alle aziende con un livello di digitalizzazione inferiore. Gli strumenti digitali avanzati facilitano la comunicazione remota e flessibile, oltre a migliorare l’accesso alle informazioni memorizzate attraverso algoritmi di ricerca intelligenti o applicazioni che imitano la funzionalità dei social network.

Annunci

Per il futuro sviluppo e successo della trasformazione digitale, le competenze digitali e nuove modalità di interazione con i computer rappresenteranno due elementi decisivi. Attualmente, l’uso di interfacce avanzate e virtuali nei luoghi di lavoro è notevolmente inferiore rispetto all’uso privato, e si prevede che questo divario aumenterà nei prossimi cinque anni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara