Connect with us

DeFi

Il prezzo di SOL sale di oltre il 200% rispetto al mese precedente

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 2 minuti. Solana supererà Ethereum nel 2023?
E’ la rete blockchain che ha un enorme potenziale per competere con Ethereum, il leader degli smart-contract

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 2 minuti.

Nel 2021 Solana, una piattaforma blockchain pubblica, ha sconvolto il mondo delle criptovalute con un’impennata del 3.700%, prima di subire una correzione del mercato.

E’ possibile che SOL superi Ethereum e diventi la piattaforma NFT numero uno nel 2023?

Solana è la sede di molte piattaforme DeFi, Dapps e mercati NFT, grazie alla sua blockchain veloce e a basso costo. Solana funziona su un consenso “Proof-of-History” che offre maggiore sicurezza e flessibilità agli sviluppatori per effettuare transazioni più veloci. D’altra parte, molte blockchain programmabili come Ethereum dipendono da programmi esterni per effettuare le transazioni. Secondo Anatoly Yakovenko, cofondatore di Solana Labs, “ogni produttore di blocchi deve lavorare attraverso la VDF, questa prova della storia, per arrivare allo slot assegnatogli e produrre un blocco, il che conferisce al libro mastro questa interessante proprietà che consente di dedurre quando gli eventi si sono verificati quando lo si esamina”.

Solana è attualmente scambiata a 23,82 dollari dopo un guadagno di quasi il 243,32% nelle precedenti quattro settimane. Sebbene SOL abbia lottato in mezzo a più ampie flessioni del mercato, questa impennata del prezzo di Solana darà slancio durante il prossimo mercato rialzista e la renderà anche un punto di riferimento per i progetti di finanza decentralizzata (DeFi).

Le NFT di Solana potrebbero superare Ethereum?

Ci sono molti ostacoli sulla strada di Solana per diventare la piattaforma NFT numero uno. A partire dal fatto che la sua rete è vulnerabile alle violazioni della sicurezza fino all’emergere di nuovi rivali con offerte migliori. Tuttavia, c’è sempre un po’ di speranza mista a fortuna. Sebbene Ethereum sia ancora il re dei progetti DeFi, i continui crolli del mercato delle criptovalute e gli inverni delle criptovalute stanno intaccando la fiducia che le persone ripongono in questo leader dei contratti intelligenti. Pertanto, potremmo avere l’opportunità di vedere Ethereum detronizzato da Solana nel 2023 e oltre.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

DeFi

Fondatore di Terra, Do Kwon, arrestato in Montenegro: ecco i dettagli dell’indagine

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Ricercato da 11 mesi

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Il fondatore di Terraform Labs, Do Kwon, è stato arrestato in Montenegro con l’accusa di possesso di documenti falsificati. La notizia è stata riportata da Filip Adzic, ministro dell’interno del Montenegro, che ha annunciato l’arresto sul suo profilo Twitter. Le autorità montenegrine stanno ora aspettando la conferma ufficiale dell’identità di Kwon.

Do Kwon è sotto inchiesta da 11 mesi in seguito al crollo di Terra/LUNA, che ha cancellato circa 40 miliardi di dollari dal mercato delle criptovalute. Nel settembre scorso, Kwon aveva negato di essere in fuga e di nascondersi dalle autorità, sostenendo di essere in piena cooperazione con gli organismi governativi interessati.

Tuttavia, le sue dichiarazioni sono state smentite dai procuratori, e a fine settembre Interpol ha emesso un mandato di arresto internazionale nei suoi confronti. Poco dopo, il governo sudcoreano ha ordinato a Kwon di consegnare il suo passaporto o di rischiare la revoca dello stesso.

Do Kwon ha affermato che le accuse mosse nei suoi confronti dai procuratori sudcoreani sono infondate e politicamente motivate. In un’intervista rilasciata ad ottobre, aveva dichiarato di avere intenzione di appellarsi e fare tutto il possibile per ottenere un “risultato migliore”.

A febbraio, i procuratori sudcoreani si sono recati in Serbia, sospettando che Kwon si trovasse lì. A metà febbraio, la U.S. Securities and Exchange Commission ha accusato Terraform Labs e Kwon di aver truffato gli investitori statunitensi che avevano acquistato i suoi asset criptovalutari, LUNA e la stablecoin Terra.

Prosegui la lettura

DeFi

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Un hacker russo ha intervistato Christine Lagarde spacciandosi per Zelensky, chiedendole informazioni sull’Euro Digitale. La notizia è stata pubblicata dal giornalista Giorgio Bianchi con video allegato, ma non c’è riferimento sui media ordinari.

La notizia è assente su Google, figura essere stata diffusa da un canale Telegram, ma ricorda un evento già avvenuto in passato, quando criminali informatici “travestiti” da Angela Merkel provarono ad aggirare sempre Christine Lagarde.

Alcuni sollevano sospetto sulla veridicità del filmato, se sia un deep fake, ma per il momento non ci sono riscontri e nemmeno smentite, solo un grande silenzio. C’è però una coincidenza: nei giorni scorsi la presidente Lagarde ha parlato proprio dell’Euro Digitale ammettendo che è meno “anonimo” rispetto al contante, ma che non trasformerà le banche in “controllori”. Dichiarazione che cozza molto con quanto sostenuto nel video.

Prosegui la lettura

DeFi

Securities and Exchange Commission: “regole più severe sulla sicurezza informatica”

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

La Securities and Exchange Commission (SEC) ha presentato nuovi requisiti per diversi attori chiave del settore al fine di affrontare i rischi legati alla sicurezza informatica. I requisiti proposti riguardano broker-dealer, agenzie di compensazione, partecipanti principali di swap basati su titoli, borse nazionali di titoli, la Municipal Securities Rulemaking Board, i depositari di dati swap basati su titoli, i dealer di swap basati su titoli e gli agenti di trasferimento.

Secondo la SEC, le entità di mercato dipendono sempre più dai sistemi informativi per svolgere le loro funzioni e fornire i loro servizi, diventando così obiettivi per attori malevoli che potrebbero cercare di interrompere le loro funzioni o accedere ai dati per scopi di lucro.

I rischi alla sicurezza informatica possono anche essere causati da errori di dipendenti, fornitori di servizi o partner commerciali. L’interconnessione tra le entità di mercato aumenta il rischio che un grave incidente informatico possa colpire contemporaneamente più entità, causando danni sistemici ai mercati dei titoli statunitensi.

La SEC propone che tutte le entità di mercato implementino politiche e procedure ragionevolmente progettate per affrontare i rischi informatici e ne valutino annualmente l’efficacia, tenendo conto delle variazioni nel tempo. Il provvedimento migliorerebbe anche la capacità della Commissione di ottenere informazioni su gravi incidenti informatici che colpiscono queste entità. Inoltre, i nuovi requisiti di divulgazione pubblica per le entità interessate aumenterebbero la trasparenza sui rischi informatici che possono causare impatti negativi sui mercati dei titoli statunitensi.

La proposta sarà pubblicata nel Federal Register e il periodo di commento pubblico rimarrà aperto per 60 giorni dalla data di pubblicazione. Gli ufficiali della SEC sostengono che la proposta, se adottata, stabilirebbe standard per le pratiche informatiche delle entità di mercato, offrendo protezioni adeguate all’era digitale e promuovendo la protezione degli investitori e l’ordine nei mercati.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

DeFi6 ore fa

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Notizie11 ore fa

Armis pubblica rapporto sulla guerra cibernetica e le difese del Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoIntroduzione: Armis, una delle principali aziende nel campo della visibilità e sicurezza degli...

Notizie1 giorno fa

KillNet mira alle applicazioni sanitarie ospitate su Microsoft Azure

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoUn gruppo hacktivist affiliato alla Russia noto come KillNet è stato osservato...

Notizie2 giorni fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie3 giorni fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Notizie4 giorni fa

NoName057 mette in palio 1 milione di rubli per chi partecipa ai DDoS

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenuto Il gruppo di attivisti NoName057, conosciuto in Italia per essere stato...

Notizie6 giorni fa

Microsoft: Usa e Polonia i paesi più spiati dai russi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoSecondo un nuovo rapporto di intelligence di Microsoft, la Russia ha intensificato...

Notizie1 settimana fa

Microsoft: come sarà il secondo anno di guerra cibernetica

Tempo di lettura: 3 minuti. "La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per la difesa cibernetica e per...

Notizie2 settimane fa

Guerra cibernetica: il Pentagono non è pronto per la terza guerra mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Competere con la Cina per non essere sopraffatti

Notizie2 settimane fa

Cozy Bear ha attaccato la Commisione Europea: l’analisi dell’esperto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Mentre il Cremlino sforna wiper dall'inizio del conflitto, una parte dell'esercito russo prova costantemente...

Truffe recenti

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi3 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Truffe online4 mesi fa

Sospettati di uno schema Ponzi arrestati in Grecia e Italia ricercati da INTERPOL

Tempo di lettura: 2 minuti. INTERPOL ha lanciato l'IFCACC all'inizio di quest'anno, per fornire una risposta globale coordinata contro la...

Truffe online5 mesi fa

Truffa del Trust Wallet PayPal

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta da Trend Micro, la truffa che sfrutta il brand di PayPal, può essere così...

Truffe online5 mesi fa

Sospetto arrestato in relazione a una frode di investimento da un milione di euro

Tempo di lettura: 2 minuti. L'azione ha portato l'Europol a rilasciare consigli in tal senso.

Truffe online6 mesi fa

I truffatori e i disonesti al telefono: è possibile fermarli?

Tempo di lettura: 4 minuti. I consigli di Sophos e l'invito di Matrice Digitale a segnalarli al nostro modello

Tendenza