DeFi
Il progetto Solana DeFi Friktion chiude la sua piattaforma utente
Tempo di lettura: 2 minuti. Friktion invita i suoi clienti a ritirare le attività dal protocollo, in seguito alla chiusura del front-end.

La piattaforma di finanza decentralizzata Solana (DeFi) Friktion chiude la sua interfaccia utente e invita i clienti a ritirare i propri asset dal protocollo, secondo quanto dichiarato il 26 gennaio. Il sito web del progetto non fornirà più gli stessi servizi, operando in modalità di solo prelievo per tutti i Volt e rendendo i depositi non disponibili. I Volt di Friktion sono prodotti strutturati per gli investimenti della DeFi che consentono agli investitori di guadagnare una quota delle entrate dei pool di investimento, secondo la pagina dell’azienda.
Il protocollo sottostante, tuttavia, rimarrà accessibile sulla catena. Come indicato dall’azienda, il “mercato difficile per la crescita della DeFi negli ultimi mesi” è stato la forza trainante della decisione delle parti interessate:
“Questa decisione non è stata presa alla leggera, poiché Friktion ha affrontato con successo una serie di sfide in passato, tra cui Luna, FTX e interruzioni di rete. L’azienda crede fermamente nel futuro di Solana DeFi e continuerà a sostenere l’ecosistema dove può”.
L’applicazione di Friktion ha raggiunto quasi 20.000 portafogli utente, superando i 3 miliardi di dollari di volume scambiato e raggiungendo oltre 160 milioni di dollari di valore totale bloccato (TVL) nella prima metà del 2022 prima di essere colpita dall’inverno delle criptovalute. Nel novembre 2022, l’azienda ha persino lanciato il prestito sottocollateralizzato per soddisfare la domanda di DeFi da parte degli investitori istituzionali. La decisione di chiudere l’interfaccia utente arriva quasi un anno dopo che la società aveva annunciato di aver raccolto 5,5 milioni di dollari in un round di finanziamento nel gennaio 2022. Tra gli investitori del round figurano Jump Crypto, DeFiance Capital, Delphi Ventures, Solana Ventures e Tribe Capital. Tra i nomi presenti nel consiglio di amministrazione della piattaforma c’è Alameda Research, la società sorella di FTX che ha svolto un ruolo cruciale nel crollo della borsa nel novembre 2022. Tra gli altri membri del consiglio di amministrazione figurano Genesis Trading, LedgerPrime, CMS Holdings e Orthogonal Trading.
DeFi
Fondatore di Terra, Do Kwon, arrestato in Montenegro: ecco i dettagli dell’indagine
Tempo di lettura: < 1 minuto. Ricercato da 11 mesi

Il fondatore di Terraform Labs, Do Kwon, è stato arrestato in Montenegro con l’accusa di possesso di documenti falsificati. La notizia è stata riportata da Filip Adzic, ministro dell’interno del Montenegro, che ha annunciato l’arresto sul suo profilo Twitter. Le autorità montenegrine stanno ora aspettando la conferma ufficiale dell’identità di Kwon.
Do Kwon è sotto inchiesta da 11 mesi in seguito al crollo di Terra/LUNA, che ha cancellato circa 40 miliardi di dollari dal mercato delle criptovalute. Nel settembre scorso, Kwon aveva negato di essere in fuga e di nascondersi dalle autorità, sostenendo di essere in piena cooperazione con gli organismi governativi interessati.
Tuttavia, le sue dichiarazioni sono state smentite dai procuratori, e a fine settembre Interpol ha emesso un mandato di arresto internazionale nei suoi confronti. Poco dopo, il governo sudcoreano ha ordinato a Kwon di consegnare il suo passaporto o di rischiare la revoca dello stesso.
Do Kwon ha affermato che le accuse mosse nei suoi confronti dai procuratori sudcoreani sono infondate e politicamente motivate. In un’intervista rilasciata ad ottobre, aveva dichiarato di avere intenzione di appellarsi e fare tutto il possibile per ottenere un “risultato migliore”.
A febbraio, i procuratori sudcoreani si sono recati in Serbia, sospettando che Kwon si trovasse lì. A metà febbraio, la U.S. Securities and Exchange Commission ha accusato Terraform Labs e Kwon di aver truffato gli investitori statunitensi che avevano acquistato i suoi asset criptovalutari, LUNA e la stablecoin Terra.
DeFi
Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?
Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Un hacker russo ha intervistato Christine Lagarde spacciandosi per Zelensky, chiedendole informazioni sull’Euro Digitale. La notizia è stata pubblicata dal giornalista Giorgio Bianchi con video allegato, ma non c’è riferimento sui media ordinari.
La notizia è assente su Google, figura essere stata diffusa da un canale Telegram, ma ricorda un evento già avvenuto in passato, quando criminali informatici “travestiti” da Angela Merkel provarono ad aggirare sempre Christine Lagarde.

Alcuni sollevano sospetto sulla veridicità del filmato, se sia un deep fake, ma per il momento non ci sono riscontri e nemmeno smentite, solo un grande silenzio. C’è però una coincidenza: nei giorni scorsi la presidente Lagarde ha parlato proprio dell’Euro Digitale ammettendo che è meno “anonimo” rispetto al contante, ma che non trasformerà le banche in “controllori”. Dichiarazione che cozza molto con quanto sostenuto nel video.
DeFi
Securities and Exchange Commission: “regole più severe sulla sicurezza informatica”

La Securities and Exchange Commission (SEC) ha presentato nuovi requisiti per diversi attori chiave del settore al fine di affrontare i rischi legati alla sicurezza informatica. I requisiti proposti riguardano broker-dealer, agenzie di compensazione, partecipanti principali di swap basati su titoli, borse nazionali di titoli, la Municipal Securities Rulemaking Board, i depositari di dati swap basati su titoli, i dealer di swap basati su titoli e gli agenti di trasferimento.
Secondo la SEC, le entità di mercato dipendono sempre più dai sistemi informativi per svolgere le loro funzioni e fornire i loro servizi, diventando così obiettivi per attori malevoli che potrebbero cercare di interrompere le loro funzioni o accedere ai dati per scopi di lucro.
I rischi alla sicurezza informatica possono anche essere causati da errori di dipendenti, fornitori di servizi o partner commerciali. L’interconnessione tra le entità di mercato aumenta il rischio che un grave incidente informatico possa colpire contemporaneamente più entità, causando danni sistemici ai mercati dei titoli statunitensi.
La SEC propone che tutte le entità di mercato implementino politiche e procedure ragionevolmente progettate per affrontare i rischi informatici e ne valutino annualmente l’efficacia, tenendo conto delle variazioni nel tempo. Il provvedimento migliorerebbe anche la capacità della Commissione di ottenere informazioni su gravi incidenti informatici che colpiscono queste entità. Inoltre, i nuovi requisiti di divulgazione pubblica per le entità interessate aumenterebbero la trasparenza sui rischi informatici che possono causare impatti negativi sui mercati dei titoli statunitensi.
La proposta sarà pubblicata nel Federal Register e il periodo di commento pubblico rimarrà aperto per 60 giorni dalla data di pubblicazione. Gli ufficiali della SEC sostengono che la proposta, se adottata, stabilirebbe standard per le pratiche informatiche delle entità di mercato, offrendo protezioni adeguate all’era digitale e promuovendo la protezione degli investitori e l’ordine nei mercati.
-
Editoriali3 settimane fa
L’intelligenza artificiale al servizio dell’umanità? E’ già un falso storico
-
Inchieste2 settimane fa
ACN copia e incolla da Accenture il Piano Strategico Nazionale di Cybersicurezza?
-
Inchieste3 settimane fa
Google e ACN finanziano progetti contro la disinformazione con politici e disinformatori
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
FBI va oltre la scienza: Covid ha avuto origine in laboratorio. Perchè fa paura?
-
Editoriali2 settimane fa
Baldoni: dimissioni da ACN. Spiazzato lo storytelling della propaganda cyber
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Polizia di Kiev scopre 160 comunità Telegram degli estremisti PMC Redan
-
Editoriali2 settimane fa
Fedez è l’opposto della Cultura Digitale che serve al paese
-
Editoriali2 settimane fa
Appello dalla propaganda cyber a Papa Francesco: fare Santo Roberto Baldoni il 7 marzo