Internet via satellite: progetto europeo IRIS² in grande difficoltà

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Il progetto ambizioso dell’Unione Europea per sviluppare una propria costellazione satellitare indipendente per Internet, denominato IRIS², sta incontrando significative difficoltà. Lanciato 18 mesi fa, il progetto mira a competere con servizi come Starlink di SpaceX, ma ora si trova ad affrontare ritardi nei contratti, costi in aumento e tensioni politiche tra i paesi membri.

Dettagli del progetto

Una sola offerta è stata presentata da un consorzio di multinazionali, tra cui Airbus Defence and Space, Thales Alenia Space e Arianespace, per costruire, lanciare e dispiegare una rete di alcune centinaia di satelliti entro il 2027. Tuttavia, la Commissione Europea ha recentemente posticipato l’assegnazione del contratto a questo consorzio, senza fornire una nuova data precisa per la decisione finale.

Problemi emergenti e costi

Una fonte di preoccupazione è l’aumento dei costi stimati per il progetto, che sono raddoppiati passando da 6 miliardi a 12 miliardi di euro. Inoltre, il progetto ha messo in luce le fratture storiche tra Germania e Francia riguardo la politica spaziale europea. In particolare, la Germania ha espresso preoccupazioni attraverso una lettera inviata dal Ministro Federale per l’Economia e la Protezione del Clima, Robert Habeck, a Thierry Breton, Commissario Europeo per il Mercato Interno, sollecitando di non prendere decisioni affrettate e di ripensare la pianificazione del progetto.

Contesto politico

La Germania e la Francia sono probabilmente i principali finanziatori del progetto IRIS², ma ci sono tensioni riguardo il fatto che la maggior parte dei contraenti principali siano basati in Francia o collegati a tale nazione. Inoltre, è previsto che il centro di controllo principale delle operazioni della costellazione sarà basato in Italia.

Sfide tecniche e organizzative

Il progetto IRIS² si propone di sviluppare capacità che l’Europa attualmente non possiede, come i razzi riutilizzabili simili al Falcon 9 di SpaceX, e la capacità di costruire rapidamente centinaia di satelliti complessi. Queste sfide tecniche, insieme alla necessità di coordinare un’impresa così complessa attraverso diverse constituencies, rendono il progetto particolarmente arduo.

Annunci

Nonostante le capacità indiscusse delle aziende europee nella costruzione di satelliti eccellenti, la realizzazione di una costellazione satellitare europea sovrana per internet non sembra probabile prima della fine di questo decennio e non a basso costo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara