DeFi
La rivoluzione del PS VR 2: Sony vende 600.000 unità in sei settimane!
Tempo di lettura: 2 minuti. Le nuove frontiere della realtà virtuale stanno prendendo piede grazie alla PlayStation VR2 di Sony, un successo di vendite da record

La PlayStation VR2 di Sony ha conquistato il mercato in un tempo record. L’azienda giapponese ha recentemente annunciato di aver venduto quasi 600.000 unità del suo innovativo sistema di realtà virtuale nelle prime sei settimane dopo il lancio, un risultato che ha superato le aspettative.
L’incredibile successo del PS VR2
In un recente incontro con gli investitori, Sony ha rivelato che le vendite del PlayStation VR2 hanno superato di gran lunga quelle del suo predecessore. Con quasi 600.000 unità vendute nelle prime sei settimane di disponibilità, il PS VR2 ha registrato un incremento del 8% rispetto alle vendite del PS VR nello stesso periodo di tempo. Da sottolineare che questi numeri si riferiscono solo alle vendite fino all’inizio di aprile, quindi è molto probabile che Sony abbia già superato la soglia delle 600.000 unità vendute, soprattutto ora che il dispositivo è disponibile presso i rivenditori dopo essere stato venduto esclusivamente sul sito di Sony per due mesi.
Il futuro di PlayStation Studios
Oltre ad annunciare il successo del lancio del PS VR2, Sony ha condiviso alcune informazioni sui suoi piani futuri. L’azienda giapponese ha intenzione di investire sempre più risorse nello sviluppo di nuove franchigie per la PlayStation nei prossimi anni. Entro l’anno fiscale 2025, l’obiettivo è che il 50% degli investimenti di PlayStation Studios sia dedicato a vecchie e nuove IP. Negli ultimi anni, l’attenzione è stata principalmente rivolta a franchigie già affermate come God of War e Horizon. Tuttavia, Sony ha intenzione di spostare gradualmente il focus verso nuove proprietà intellettuali.
Focus sulle Live Service Games
Un altro settore in cui Sony ha intenzione di investire ulteriormente è quello delle live service games, come Destiny 2 e MLB: The Show. Entro l’anno fiscale 2025, l’azienda prevede che il 60% degli investimenti per PS5 sarà destinato a servizi live, mentre il 40% a giochi tradizionali. Inoltre, Sony si aspetta che le vendite di contenuti aggiuntivi o scaricabili continueranno a crescere in futuro. Infine, l’azienda giapponese prevede che la PS5 supererà la PS4 su tutti i principali indicatori molto presto.
DeFi
Meta sta testando Reels su Quest
Tempo di lettura: < 1 minuto. Meta sta sperimentando un modo per gli utenti di guardare Reels sul suo visore Quest

Meta sta testando un modo per gli utenti di guardare Reels sul suo visore Quest. In un post sul canale di trasmissione di Meta, l’AD Mark Zuckerberg ha condiviso un video di come apparirà un Reel quando visualizzato in VR.
Come Funziona Reels su Quest
Proprio come quando si aprono altre app sul sistema, sembra che si possa sfogliare Reels in una finestra che appare sullo sfondo virtuale. Non è del tutto chiaro se Reels esisterà all’interno dell’app Instagram di Meta per Quest o se sarà disponibile per gli utenti per il test.
Risposta di Meta
Meta non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento da parte di The Verge.
Fonte: The Verge

DeFi
Mark Zuckerberg su Vision Pro di Apple: sarà il ‘futuro’ ma ‘non è quello che Voglio’
Tempo di lettura: < 1 minuto. Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta, condivide i suoi pensieri sul headset Vision Pro di Apple, sostenendo che non rappresenta il futuro che desidera.

Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta, ha condiviso i suoi pensieri sul headset Vision Pro di Apple. Nonostante riconosca che l’approccio high-end di Apple “potrebbe avere senso per gli usi che stanno cercando di raggiungere”, vede i “valori e la visione” di Meta e Apple come divergenti quando si tratta di headset e afferma che il futuro del calcolo di Apple è “non quello che voglio”.
Le opinioni di Zuckerberg su Vision Pro
Zuckerberg ha affermato che non vede Vision Pro come offerta di “soluzioni magiche” che “i nostri team non hanno già esplorato e pensato”. Riconosce che Vision Pro ha un display con una risoluzione più alta con più tecnologia all’interno, ma ha minimizzato ciò dicendo “costa sette volte di più e ora richiede così tanta energia che ora hai bisogno di una batteria e di un cavo attaccato per usarlo. Hanno fatto quel compromesso di design e potrebbe avere senso per i casi che stanno cercando di raggiungere”.
Le credenze fondamentali di Zuckerberg su come Apple e Meta stanno affrontando AR/VR
Zuckerberg ha detto che Meta si concentra nel rendere i suoi headset “accessibili e convenienti”. Ha affermato che la visione di Vision Pro è antisociale mentre Meta sta cercando di rendere i suoi headset “fondamentalmente sociali” e “riguardo all’essere attivi e fare cose”.
La risposta di Apple
Apple naturalmente non è d’accordo con le caratteristiche uniche di Vision Pro come EyeSight che mostra gli occhi di un utente quando qualcuno si avvicina, la capacità di vedere i propri dintorni, avatar realistici per FaceTime e videoconferenze, e altro ancora. Craig Federighi, SVP di Apple, ha sottolineato che l’obiettivo di Apple con Vision Pro non è qualcosa per isolare ma qualcosa per connettere.
DeFi
Caos brevetti smart TV: RealTek fa causa a Mediatek
Tempo di lettura: < 1 minuto. L’industria delle smart TV è stata scossa da una presunta cospirazione sui brevetti da parte di Realtek, uno dei principali produttori di chip per TV, secondo una causa legale.

Durante la pandemia, la domanda di smart TV è diminuita a causa dell’instabilità della catena di fornitura per i componenti critici delle TV e del calo della spesa dei consumatori. In questo contesto, Realtek, uno dei principali produttori di chip per TV con sede a Taiwan, è stato colpito da una serie di cause legali infondate da parte di Future Link Systems, un presunto troll dei brevetti.
Le accuse di Realtek
Secondo Realtek, queste azioni legali hanno prosciugato le sue risorse, hanno fatto apparire Realtek come un fornitore di chip per TV poco affidabile e hanno creato “l’illusione dannosa di incertezze nella catena di fornitura in un’industria già vincolata”. In risposta, Realtek ha presentato una causa questa settimana in un tribunale distrettuale degli Stati Uniti in California. Nella causa, Realtek sostiene che Future Link ha lanciato “una cospirazione senza precedenti e indecorosa” con MediaTek, il principale fornitore di chip per TV al mondo, e che Future Link è stato presumibilmente pagato un “premio” per presentare rivendicazioni infondate di violazione di brevetti intese a spingere Realtek fuori dal mercato dei chip per TV.
La risposta di MediaTek
Oggi, Reuters ha riferito che MediaTek ha risposto ufficialmente alle accuse di Realtek, promettendo di difendersi contro la causa e affermando che fornirà prove per contestare le affermazioni di Realtek.
Le richieste di Realtek
La causa di Realtek chiede un processo con giuria per combattere MediaTek e Future Link, così come IPValue Management, che secondo la denuncia possiede e gestisce Future Link. Realtek sostiene che i convenuti hanno violato le leggi sulla concorrenza sleale in California, così come le leggi federali. Qualsiasi danno vinto dalla causa sarà donato in beneficenza, ha detto Realtek.
-
Inchieste3 settimane fa
Vinted: oltre le truffe c’è feticismo. Attenzione ai minori
-
Editoriali2 settimane fa
Facebook multata per 1,3 miliardi. L’Italia esce sconfitta … ancora una volta
-
Inchieste3 settimane fa
Vinted: beyond scams is fetishism. Beware of minors
-
Editoriali2 settimane fa
Robot e Diritti: il Confucianesimo Come Alternativa?”
-
Inchieste2 settimane fa
APT33, hacker iraniani che mettono a rischio la sicurezza globale
-
Inchieste2 settimane fa
APT42, il gruppo di cyber-spionaggio sponsorizzato dallo stato Iraniano: un’analisi dettagliata
-
Inchieste2 settimane fa
Agrius: l’Apt iraniano specializzato in wiper contro Israele
-
Editoriali1 settimana fa
Per uno spot da 4 soldi, il Garante Privacy ha escluso l’Italia dal tour Europeo di Chat GPT