Categorie
Economia

Mille miliardi in due anni per rilanciare l’economia italiana senza uscire dall’Euro. La proposta

VIDEO – Grande Reset, signoraggio bancario ed uno sguardo critico sulle criptovalute ci portano a conoscere un nuovo modo di ragionare e vedere l’economia, diversamente da quanto visto fino ad oggi senza risultati di previsione a lungo termine.

La moneta positiva è una proposta dell’omonima associazione presieduta da Fabio Conditi che propone su monetapositiva.it il programma per iniettare in appena due anni ben mille miliardi nell’economia italiana.

Sembrerebbe una idea folle ed ancorata al dogma che molti portano avanti da anni dell’uscita dall’euro. Matrice Digitale lo ha videointervistato proprio perché, a differenza delle altre teorie già ascoltate in rete ed in alcuni programmi politici annunciati e mai attuati, la proposta di Moneta Positiva è più facile da individuare nell’attuale schema economico finanziario che propone un’Italia collocata nel circuito Europeo.

Mille miliardi in due anni per rilanciare l'economia italiana. Altro che PNRR

Nell’intervista si affrontano strumenti innovativi di economia che ricalcano la necessità di maggiore potere bancario degli stati che, a differenza di quanto abbiamo dimenticato in questi anni di Euro, conservano la loro sovranità monetaria.

Annunci

Il modello Giappone non è quello da applicare, ma da seguire per valorizzare il proprio debito interno sulla base di lavori da svolgere e non come avviene oggi su interessi dovuti a chi ha prestato allo stato i soldi per mettere in atto piani come il PNRR di appena 200 miliardi. Una revisione del paradigma che si contrappone all’attuale scuola di pensiero e di azione che regolamenta il mondo dei mercati finanziari collocato al di sopra degli stati.

La proposta di Conditi è quella di andare oltre gli schemi attuati fino ad oggi, concentrando la ricchezza italiana in investimenti sul territorio invece che puntarla su asset finanziari internazionali che invece arricchiscono, solidificandolo, il sistema bancario dei paesi esteri sempre più influenti nel decidere aspetti economici finanziari che inficiano anche sulla sovranità dei paesi.

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Exit mobile version