Editoriali
“Liste proscrizione dei fascisti sui social” Scambio di persona crea un caso

Tempo di lettura: 6 minuti.
Svegliarsi una mattina e trovarsi come responsabile delle guerre di rete che riguardano sostenitori di destra contro quelli di sinistra e viceversa. E' quanto ho appreso leggendo in un sabato mattina dalla bacheca di un profilo amico @sonoclaudio, indicato insieme ad Alex Orlowski di #Facciamorete, come l'autore di una lista di proscrizione contenente i nomi di coloro che non sono in linea con il pensiero della componente antifascista e antirazzista molto attiva sui social network.
Ed ecco che il caso ha voluto che due profili fossero messi sullo stesso piano, inconsapevolmente, senza che gli autori dell'articolo sapessero i dissidi ideologici tra @sonoclaudio e Orlowski sulla vicenda di #facciamorete.
Dopo uno scambio di tweet, tra l'autore dell'articolo, la testata e sonoclaudio, si è arrivati alla rettifica del pezzo giornalistico che ha messo d'accodo le parti e che potete leggere a questo link
Claudio è un esperto di informatica, che lavora nell'ambito della ricerca documentale legale e aziendale, lo abbiamo raggiunto per documentare questa vicenda che non rappresenta un caso isolato, perché sono frequenti dissidi sui social che scaturiscono in vere e proprie guerre ed è per questo motivo, che vedremo perché capita spesso di trovarsi nel bel mezzo di una discussione accesa senza aver fatto nulla per esserci.
Svegliarsi una mattina e trovarsi tra i censori della sinistra. Come ci si sente?
Allo stesso modo di svegliarsi la mattina e trovarsi collocati tra i censori della destra, senza aver ancora bevuto il caffè.
Non mi occupo di politica e di informazione (non nel senso stretto del termine), ma il concetto di censura andrebbe rielaborato tenendo anche conto del fatto che i mezzi d'informazione e di comunicazione sono cambiati e che ciò che si muove sui social ne ha condizionato e modificato il già labile equilibrio.
Quando l'informazione, per rincorrere il “sentiment” dei social, perde il suo ruolo di “equo comunicatore sociale” e si schiera, inevitabilmente genera censura e contrapposizione.
Nel caso del post pubblicato da Scenari Economici, l'errore di fondo è aver veicolato un'informazione non verificata e non verificabile, basata su voci circolate sui social.
Quel post (pubblicato un anno fa e di cui non conoscevo l'esistenza) nell'ultimo mese è diventato oggetto di ampia condivisione per alimentare lo scontro tra “fazioni” composte da utenti di destra e di sinistra.
La cosa divertente della vicenda è che, mentre si contesta la creazione di presunte “liste di proscrizione” nei confronti di uno schieramento, le due fazioni si affrontano a colpi d'insulti, minacce, segnalazioni di massa e blocco massivo dei followers degli utenti.
Lei e Orlowski vi siete spesso beccati sui social, eppure siete stati messi sullo stesso piano, cosa ha portato a questa conclusione?
Premetto che non ho nulla contro Orlowski, non siamo amici, nella vita ci occupiamo di cose diverse, ci separa un bagaglio professionale, sociale, culturale e dialettico profondamente diverso.
Anche in questo caso è mancata la verifica: sarebbe bastato controllare su Twitter per capire quanto, Orlowski ed io, siamo distanti.
La questione è banale: si è “social istituzionalizzato” il concetto che, se non sei a favore, sei contro, trasformando un luogo di condivisione in territorio di scontro.
Questo, in sintesi, è il trionfo del “metodo Morisi”: dividere per alimentare il “tutti contro tutti”.
Chi ha sottovalutato Morisi, ha commesso un errore; dal mio punto di vista, Alex (e non solo lui) è tra quelli.
Queste guerre tra le parti, mi è parso di capire che sono molto sterili e non portano a niente. Perché? Non riguardano i pezzi grossi e rappresentano una guerra tra poveri?
E' una guerra tra bimbominkia, concedimi il termine. Ai politici, di ciò che accade sui social, interessa poco o nulla; non sono i “Senza di me”, i “Facciamo Rete” o gli “Uno dei mille” di turno a spostare gli equilibri della politica e/o generare e spostare consenso elettorale.
E' solo bieca manipolazione. Il politico di turno lancia il sasso nello stagno e quei gruppi nati in rete vengono utilizzati come “braccio armato” per fomentare la piazza social, generare la rissa, inquinare il dibattito ed avvelenare i pozzi al fine di nascondere e non dare evidenza ai temi importanti per il paese e per i cittadini; il valore politico (e anche di cultura sociale e digitale) di questi gruppi è pari a zero. Che, purtroppo, è anche la cifra dell'attuale classe politica italiana.
Come ne è uscito da questa situazione ?
Applicando una elementare regola della vita sociale e quotidiana: se diffami, ti denuncio e ti presento il conto.
Regola a cui i frequentatori dei social non si possono sottrarre. L'idea che i social siano un territorio immateriale, una zona franca immune a qualsiasi norma, anche di civile convivenza e rispetto, è particolarmente fantasiosa.
Allo stesso modo, essere convinti che lo “pseudo-anonimato” sia “anonimato”. Sui social, nessuno è anonimo. In rete, le garanzie di “anonimato” sono applicate a realtà ben più complesse e serie.
E' giusto riconoscere che ho trovato in Maurizio Gustinicchi (@gustinicchi), il firmatario del post, una persona ragionevole che ha compreso di aver commesso, probabilmente in buona fede, un errore di valutazione e ha rettificato il post.
Ha trovato malafede nell'essere inserito come censore dei sostenitori della destra oppure tutto nasce da una impreparazione di fondo?
Premesso che non sono i social a diffondere cattiva informazione ma gli utenti, la mia amica Barbara Collevecchio (@colvieux) ricondurrebbe l'intera questione ad una approfondita esposizione del tema “bias cognitivi” e “bias del pregiudizio”.
Non è questione di malafede, ma di impreparazione; da sempre sostengo che questo è il paese in cui l'utenza digitale non conosce gli strumenti che ha a disposizione, comprese le applicazioni che utilizziamo tutti i giorni.
L'esempio più recente (diffuso sul social che entrambi frequentiamo) è che Twitter, all'improvviso, si sia messo a sospendere gli account di alcuni utenti per via del fatto che non avevano eseguito l'aggiornamento dell'applicazione.
Quell'assurdità, diffusa per nascondere pratiche di “segnalazione di massa” adottate da un preciso gruppo organizzato, è diventata virale.
Internet è un veicolo informativo e formativo meraviglioso che ha una peculiarità: non è razzista, classista o divisivo; è aperto ed accessibile a chiunque, basta saperlo utilizzare; sono gli utenti ad averlo trasformato in qualcosa di diverso, depauperandone le finalità.
Siamo la nazione i cui utenti della rete, in linea generale, conoscono un'unica funzione: il tasto ON-OFF, quindi non ci si deve stupire.
Per migliorare questa realtà e costruire utenti consapevoli, servirebbe partire dalle basi, sfruttando l'unico contesto in cui si genera formazione culturale: la scuola.https://googleads.g.doubleclick.net/pagead/ads?client=ca-pub-7032093705562211&output=html&h=280&slotname=4454675944&adk=2688740674&adf=144637382&pi=t.ma~as.4454675944&w=720&fwrn=4&fwrnh=100&lmt=1630256199&rafmt=1&psa=1&format=720×280&url=https%3A%2F%2Fwww.matricedigitale.it%2Fnotizie_192%2Fpost%2Fliste-proscrizione-dei-fascisti-sui-social-scambio-di-persona-crea-un-caso_761.html&flash=0&fwr=0&fwrattr=true&rpe=1&resp_fmts=3&wgl=1&adsid=ChEI8OCsiQYQ98G12Oi8xtSKARI_ACE_-qK6w-_cCmLzX3PWIRhENCkMxKLMzTr9SaaFl9hVQeu_DSNYtZ-xBs8GNbnNoOkVWiVvOiM3IUy-Zx5U&uach=WyJXaW5kb3dzIiwiNi4yIiwieDg2IiwiIiwiOTIuMC40NTE1LjE1OSIsW10sbnVsbCxudWxsLG51bGxd&tt_state=W3siaXNzdWVyT3JpZ2luIjoiaHR0cHM6Ly9hdHRlc3RhdGlvbi5hbmRyb2lkLmNvbSIsInN0YXRlIjo3fV0.&dt=1630256050378&bpp=19&bdt=250&idt=247&shv=r20210823&mjsv=m202108240101&ptt=9&saldr=aa&abxe=1&cookie=ID%3D0e665a2a064ded61-224327b292c80097%3AT%3D1627915024%3ART%3D1627915024%3AS%3DALNI_MbePjEpOe3Ffu_kJlZjDcNseHP6yw&prev_fmts=720×280%2C720x280%2C390x280%2C390x280%2C0x0%2C720x280&nras=1&correlator=1693586274948&frm=20&pv=1&ga_vid=408656865.1627915022&ga_sid=1630256050&ga_hid=5126539&ga_fc=0&u_tz=120&u_his=5&u_java=0&u_h=768&u_w=1366&u_ah=728&u_aw=1366&u_cd=24&u_nplug=3&u_nmime=4&adx=75&ady=4641&biw=1349&bih=568&scr_x=0&scr_y=2414&eid=44747621%2C31062314%2C21067496%2C31062297&oid=3&pvsid=3779974621525516&pem=147&ref=https%3A%2F%2Fwww.matricedigitale.it%2Fnotizie_192.html&eae=0&fc=896&brdim=0%2C0%2C0%2C0%2C1366%2C0%2C1366%2C728%2C1366%2C568&vis=1&rsz=%7C%7CeEbr%7C&abl=CS&pfx=0&fu=128&bc=31&jar=2021-08-29-16&ifi=4&uci=a!4&btvi=4&fsb=1&xpc=fn0ORDOwGJ&p=https%3A//www.matricedigitale.it&dtd=M
Intanto si giocano partite più grandi nel mondo dei social, che scenario vede?
Come qualsiasi “Talebano dogmatico della rete”, sono preoccupato. Se la proposta di Marattin è inattuabile e, ad un certo un punto, ci ha fatto sorridere, quella di regolamentare il dibattito pubblico sui social assoggettandolo alla “moderazione” delle forze dell'ordine formulata del presunto leader delle “Sardine”, Santori, è una follia pericolosa, al netto del fatto che le forze dell'ordine sono già presenti sui social e ne monitorano costantemente contenuti e utenti.
Santori rappresenta un movimento che potrebbe condizionare politicamente le scelte future del Partito Democratico; un movimento che, inoltre, per struttura, costruzione comunicativa di rottura e ricerca del consenso di piazza, adotta un modello e propone argomenti simili a quelli su cui una società privata ha costruito il partito politico di cui è azionista unico.
E, attualmente, questi due soggetti politici sono alla guida del governo del paese.
Siamo in una situazione diversa rispetto al 2013, quando Microsoft decise, nel giro di un paio di mesi e con un banale comunicato di poche righe, di chiudere a livello globale una piattaforma social (MSN) utilizzata da decine di milioni di utenti; le piattaforme sociali si sono evolute in macchine d'informazione, disinformazione, marketing e di collettori di dati, sostituendo l'informazione tradizionale.
Se un movimento è in grado di condizionare chi governa, al punto da spingerlo a varare norme antidemocratiche, incostituzionali ed incivili per esercitare il “controllo di stato sui social”, con il rischio che questo si espanda all'intera Rete attraverso il ricorso ad altri ben più pericolosi ed invasivi strumenti di sorveglianza di massa, sarà necessaria una profonda riflessione ed una forte opposizione.
E se ci fosse qualcuno convinto che le piattaforme sociali siano al servizio del cittadino e ben si prestino a favorire rivoluzioni culturali e sociali, dovrebbe ricordare che tutte quelle che sono state definite “Primavere arabe” nate dal basso ed alimentate anche dalle rete, sono miseramente fallite.
Ci sarà sempre un 50 e 50 di distribuzione degli spazi nella rete oppure si arriverà a vedere una parte politica che monopolizzerà quasi l'ideologia nel contesto virtuale?
Questa è già la realtà attuale ed è uno scenario terribile.
Non ho idea di quale possa essere il futuro della Rete. Di certo, quel futuro non può essere indirizzato esclusivamente dalla politica, dalle indicazioni e decisioni imposte da pochi soggetti. Immagino che il futuro della rete sia strettamente connesso all'evoluzione del corpo sociale; se la società civile, già fortemente divisa ed in conflitto, per sottrarsi anche ad attività governative vessatorie e liberticide, si trasformerà in una società decentralizzata sancendo, di fatto, la diversità tra comunità di persone, ceto sociale, culturale e religioso, la Rete inevitabilmente seguirà quel corso generando tante piccole reti autogestite, perdendo la sua peculiarità di rete globale accessibile a tutti e la sua funzione di pubblica utilità prestata alla divulgazione ed alla condivisone. Ma, forse riconquisterebbe quell'integrità etico-morale che oggi sembra smarrita.
Editoriali
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
Tempo di lettura: < 1 minuto. Una diceria argomentata da un video verificato, fa cadere ombre sulla stabilità mentale del leader ucraino.

Tempo di lettura: minuto.
Un alleato che chiede soldi in continuazione per comprare armi che servono ad un esericto sempre meno numeroso di un paese sempre più vuoto delle generazioni future. Un video di giugno, verificato da Matrice Digitale, ritrae il leader ucraino in un dialogo bilaterale con il premier inglese Sunak.
La sensazione che hanno avuto in molti è quella di un Zelensky accelerato ed abbastanza frenetico nei movimenti. Questo fa preoccupare il suo stato mentale, non è facile vedere il proprio popolo morire ogni giorno in numeri maggiori, ma apre uno scenario abbastanza rischioso per il futuro dell'Ucraina e della stessa Europa ricattata già più volte sul gas, sul grano e su eventuali attentati terroristici se dovesse venire meno l'aiuto all'Ucraina.
La fonte del video integrale fa intendere che si tratta di un premontato istituzionale.
Inoltre, sei mesi fa circa, un cartone animato vicino la propaganda russa faceva intendere le dipendenze di Zelensky da alcool e droga, cocaina nello specifico. Ecco l'integrale.
Editoriali
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
Tempo di lettura: 3 minuti. Se gli italiani sono scettici su vaccini e guerra è merito della scarsa credibilità della stampa, stesso motivo per cui Vannacci è ricco

Tempo di lettura: 3 minuti.
Il generale Vannacci ha fatto fessi tutti quanti. Così si direbbe a Napoli dopo l'operazione che ha sorpreso il mainstream, che da grande detrattore del generale ne è diventato il maggiore sponsor a costo zero. Perché se l'operazione Vannacci è riuscita, ampliamente affrontata da Matrice Digitale con indiscrezioni esclusive che sono emerse nei giorni successivi, è grazie proprio alla pubblicità negativa a costo zero su cui il pubblico ha deciso di orientarsi nei consigli per gli acquisti. Perché il libro di Roberto Vannacci, scritto male o impaginato peggio, è stata l'occasione persa per tantissimi editori che non riescono a vendere il quantitativo di copie vendute dal generale nemmeno con nomi di grosso calibro come Roberto Saviano e Gianrico Carofiglio. Non è un caso che il Corriere della Sera ha dedicato un approfondimento in cui si evince che il libro di Vannacci, che pare vendere ad un ritmo di 10 000 copie al giorno, è stato un traino per l'intero settore dell'editoria. Peccato che nessun editore ha avuto l'opportunità e nemmeno il coraggio di cavalcare questo testo, salvo Morgante ma a giochi fatti, mentre i librai più perspicaci lo hanno accolto nelle loro librerie vendendo un volume fuori la catena di distribuzione del settore.
L'operazione di marketing dell'anno
Una vera operazione di marketing che ha confermato un tendenza spesso associata a quella dei guru, o fuffa guru, con dei libri orientati a presentare dei metodi per fare soldi o utili a gestire al meglio le proprie attività commerciali – imprenditoriali. C'è solo un dettaglio: Vannacci è riuscito a raggiungere risultati di vendita eccezionali su un testo ideologico e politico che già reclama tanti corteggiatori nella politica che conta.
Lo spettro dell'operazione politica
Non è un caso che il generale in questo mese sia stato contattato dalla Lega di Salvini e non è un caso che sia stato ammaliato da Donzelli di Fratelli d'Italia dopo che Guido Crosetto , Ministro della Difesa italiana abbia preso fermamente le distanze dal contenuto del testo su indicazione dell'ala progressista e di sinistra del paese. Ci ha provato anche il comunista Rizzo e c'è qualcosa che forse in realtà nasconde l'operazione Vannacci ed è emersa nei giorni successivi agli scandali e riguarda una presunta ombra di Gianni Alemanno intenzionato a creare un partito con l'obiettivo di recepire voti dagli scontenti di Fratelli d'Italia che oramai non si riconoscono più in una destra progressista o vicina a posizioni che ricordano la Democrazia Cristiana dei tempi d'oro.
E' possibile a questo punto immaginare una discesa in campo di Vannacci in politica?
Questo non è dato saperlo ed il fatto che il generale abbia smentito non vuol dire che alle prossime Europee del 2024 ci troveremo l'uomo dello Stato in qualche lista.
L'operazione Vannacci è stata di tipo populista?
Se per populismo intendiamo una parte del paese ancorata degli schemi cattolici è conservatori, possiamo ampiamente ragionare sul fatto che per fare i voti è necessario essere populisti da qualche anno a questa parte: vedi le promesse elettorali del Movimento 5 Stelle, vedi quelle della stessa Fratelli d'Italia e della Lega di Matteo Salvini.
Le armi spuntate della stampa
Ancora una volta, dopo la propaganda sanitaria e bellicistica, c'è da evidenziare come la stampa abbia perso ancora più credibilità in virtù del fatto che il parlar mal male di Vannacci abbia in realtà ottenuto l'effetto inverso proprio perché la maggior parte del pubblico non ha una considerazione di una stampa obiettiva e quindi la polemica scaturita è sembrata troppo strumentale a cavalcare un pensiero da molti definito unico e convergente verso la disgregazione dei valori cristiani, italiani e tradizionali. Sono bastati articoli di opinionisti o giornalisti ben identificati in una porzione ideologica, considerata fallace ed allo stesso tempo privilegiata dalla massa incredula, per fornire uno scatto d'orgoglio a quegli italiani che paradossalmente hanno votato Giorgia Meloni per ottenere un cambiamento radicale del paese restando traditi da una destra europeista e filo atlantista.
Una riflessione per il mondo della bistrattata editoria
Intanto si fa la conta dei soldi che Vannacci abbia già racimolato dalla vendita del suo libro e se gli acquisti sono genuini, non si è comprato le copie da solo per intenderci, se il costo di realizzazione è realmente prossimo allo zero per quanto concerne la produzione, l'incasso del generale corrisponde ad almeno 700.000 euro puliti. Altro che Generale di corpo d'armata e incarichi d'oro con rilevanza zero così come gli era stato dato in precedenza all'istituto militare di Firenze. Chi esce sconfitto dall'operazione Vannacci è l'industria dell'editoria ed emerge il ruolo di Amazon che, ricordiamolo per evitare di trovarci tutti scrittori domani, è nullo dinanzi ad attività di marketing e di comunicazione in supporto alla pubblicazione di un libro che ha intenzione di vendere senza la distribuzione ordinaria. Proprio per questo motivo potremmo parlare nel settore dell'editoria di un metodo Vannacci per fare soldi.
C'è una domanda che corre e ricorre: siamo sicuri che in questa operazione non ci sia stato un mediatore influente che abbia saputo unire il mondo della stampa mainstream ed il suo lato al contrario rappresentato dalle teorie “omofobe”, “populiste” e “anticostituzionali” del generale Vannacci?
Editoriali
Sull’Intelligenza Artificiale la scienza ha dimostrato di essere corrotta
Tempo di lettura: < 1 minuto. Dopo le ricerche farlocche nel periodo pandemico, con l’Intelligenza Artificiale sì è provato a fermare un competitor attraverso un “senato accademico” composto da menti con grandi conflitti d’interesse, dove la politica Italiana ha fatto la sua parte.

Tempo di lettura: minuto.
Elon Musk lancia la sua Intelligenza Artificiale dopo pochi mesi che ha proposto insieme ad una pletora di scienziati e top manager il blocco dell'apprendimento di modelli superiori a ChatGPT 4
Non solo l' Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha bloccato l'unica azienda da abbattere presente nel manifesto sottoscritto dai suoi competitor, ma ha favorito l'esplosione delle tecnologie di #Microsoft e #Google nel silenzio istruttorio.
Un suo componente ha firmato la lettera di Musk e company credendo si trattasse di un manifesto scientifico.
Visto come stanno le cose, però, non ha fatto altro che dare al buon Elon il tempo di accelerare con la sua #intelligenzaartificiale.
In #xAI c'è un po' di miopia della Pubblica Amministrazione italiana che involontariamente ha colpito un concorrente e non un intero mercato …
C'è anche un sistema accademico che ha dimostrato di essere collegato a interessi particolari e non a quelli strettamente scientifici.
Ed oggi è stato tradito, siamo buonisti, dalla presentazione di un modello di #AI sviluppato da chi ha illuso che questa tecnologia doveva essere fermata.
Il tempo è galantuomo, sempre, e vale anche per le nostre analisi spesso fastidiose perchè in controtendenza.
- Editoriali2 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- DeFi3 settimane fa
MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Tech2 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa