Categorie
Inchieste

La pendolare napoletana ha messo a nudo l’integerrima informazione italiana

Tempo di lettura: 4 minuti. La storia non è stata verificata nè dalla giornalista, nemmeno dalle testate che l’hanno rilanciata. Questa volta assenti anche i debunker che non hanno verificato la notizia.

Tempo di lettura: 4 minuti.

La notizia della pendolare napoletana che ogni giorno percorre la tratta Napoli Milano sui treni ad alta velocità per giungere puntuale al posto di lavoro da operatrice scolastica è crollata come la peggiore delle notizie false o decontestualizzate. Tanti aspetti gli andavano valutati e che solo oggi si stanno dimostrando un boomerang nei confronti della lavoratrice che ha staccato il telefono per non farsi contattare da ulteriori operatori della stampa.

Premesso che la notizia avrebbe fatto storcere il naso a qualsiasi segugio di redazione sin da subito, sorprende che sia stata verificata da molte testate autorevoli solo dopo che l’hanno rilanciata, sfruttando l’effetto viralità meritevole di portare incassi a giornali ed editori unitamente all’engagement dei propri profili social. Dopo il servizio delle Iene, è stato fugato qualsiasi dubbio sulle possibilità che la napoletana abbia di percorrere quotidianamente 1800 km circa ad un costo di 400 € mensili.

Le dinamiche che facevano intendere l’impossibilità di mantenere costanza in quello che è stato descritto come l’esemplare sacrificio occupazionale attualmente presente in Italia pur di non stare in casa percepire il reddito di cittadinanza. In primo luogo , le offerte commerciali rendono impossibile anche per una seconda classe viaggiare ad una spesa inferiore di 1.000 € al mese circa su una paga che, ricordiamolo, si aggira intorno ai 1.200 € ogni 30 giorni. Altro aspetto che è stato sottovalutato, emerso nei giorni successivi, è il numero di assenze che sembrerebbero essere state registrate dalla stessa operatrice scolastica nel corso di questi mesi. Alcune delle quali sono collegate alla famosa legge 104 indirizzata a coloro che hanno l’onere di accompagnare ammalati o disabili negli ospedali per consentirgli le cure. Proprio sulla legge 104 ci sono tantissime polemiche, perché la legge, secondo molti operatori del settore è strutturata male perché una persona che lavora a Palermo non potrebbe prestare servizio ad un ammalato che si trova a Milano perché fuori di molto dal perimetro, in questo caso dalla regione, dove appunto lavora.

Al netto di queste due riflessioni elementari, c’è da porsi diversi interrogativi che non riguardano la giovane che ha prestato il suo volto e la sua immagine ad un messaggio al limite della schiavitù lavorativa in base ai giorni moderni ed ai diritti acquisiti nel mondo del lavoro, facendo arrivare ai suoi coetanei disoccupati la sensazione che un lavoro così tanto fuori porta sia nelle condizioni praticabili da qualsiasi cittadino ed in linea con il benessere garantito dalla costituzione a tutti i lavoratori.

Prima di chiudere l’analisi sul fenomeno “napoletana pendolare”, va citato un articolo dell’articolo de il Mattino di Napoli che racconta la storia di un altro operatore scolastico che invece ha scelto di vivere a Torino lontano dalla sua famiglia ubicata nel meridione. Ed è qui che si comprende il motivo per il quale la giovane non voglia perdere questa opportunità lavorativa. Come stesso dichiara il testimonial maschile, sposato con figli, c’è l’opportunità di guadagnare maggior punteggio in classifica con la speranza in futuro, vicino o lontano non sappiamo, di spostarsi in una sede lavorativa limitrofa al suo luogo d’origine.

La questione della napoletana è uguale. La ragazza non vuole andare a vivere a Milano, ma spera in un avvicinamento alla sua casa Natale e se questo articolo nasceva con il pretesto di trovarle una casa sotto la Madonnina, ad oggi, visto con malizia ed un minimo di conoscenza del settore, invece sembra un tentativo di velocizzare eventuali spostamenti in un luogo di lavoro a meno di 900 km da casa.

Non solo c’è chi ha realizzato il servizio giornalistico non verificando le dichiarazioni fornite dalla ragazza come ad esempio i giorni in cui andava al lavoro, il giovedì ad esempio non esiste una linea fast che parte da Napoli ed arriva fino a Milano, la sostenibilità del costo sostenuto ogni mese per viaggiare quotidianamente sull’alta velocità in una tratta da 900 km a tragitto. Al netto di queste valutazioni di natura professionale che riguardano il giornalismo, c’è invece una questione di qualità dell’informazione che andrebbe evidenziata e che riguarda la condivisione di una notizia solo perché rappresentava una opportunità di acquisire maggiore visibilità nei confronti dei lettori sparsi nella rete nascondendosi dietro al fatto che la notizia andava coperta perché diventata oramai virale.

Sorprende che a pubblicarla questa notizie in forma integrale siano stati gli stessi quotidiani che ogni giorno combattono le notizie false ed aderiscono a dei ministeri della verità che decidono cosa è giusto e cosa è sbagliato pubblicare quando sul fatto specifico della pendolare ancora non si sono espressi per giudicare se la notizia fosse falsa o fosse stata trattata in un modo poco professionale e decontestualizzata dai fatti così come sono realmente . C’è poco da aggiungere all’ennesima brutta figura di una informazione sempre molto attenta a censurare o ad ignorare tematiche spinose come le questioni pandemiche o di conflitti internazionali e che invece questa volta si è lasciata prendere dal sensazionalismo , sapendo che avrebbe colpito le coscienze non solo di chi percepisce il reddito di cittadinanza , ma di tutti quei giovani che quotidianamente fanno i conti con delle offerte lavorative inique nei territori dove vivono e combattono pur di non lasciare i loro luoghi natali . Perché la morale della storia della pendolare e proprio questa: posso allontanarmi quanto voglio da casa per lavorare , ma solo se posso ritornare dai miei affetti e dalle mie amicizia di una vita . Non è nemmeno giusto che ad emigrare siano sempre quelli del Sud e quindi la politica invece che proporre modelli di un sacrificio che sa di sfruttamento sui luoghi del lavoro dovrebbe iniziare a ragionare a come ripopolare lavorativamente le aree depresse del paese .

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro la pedopornografia online, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Pronto a supportare l'informazione libera?

Iscriviti alla nostra newsletter // Seguici gratuitamente su Google News
Exit mobile version