Trump salva TikTok mentre Musk aumenta di X Premium+

da Maria Silvano
0 commenti 2 minuti leggi

Gli Stati Uniti e il mondo digitale affrontano due importanti novità: da un lato, il presidente eletto Donald Trump apre alla possibilità di mantenere TikTok attivo nel Paese, nonostante le tensioni con ByteDance; dall’altro, X Premium+ (ex Twitter) introduce un significativo aumento del costo dell’abbonamento, giustificato da nuovi servizi e vantaggi per gli utenti e i creatori di contenuti.

Trump e TikTok: una svolta nella controversia con ByteDance

Donald Trump ha espresso un certo favore verso TikTok, indicandone l’importanza durante la sua campagna presidenziale, dove ha generato miliardi di visualizzazioni. Tuttavia, l’app di proprietà di ByteDance è sotto pressione legislativa: il Senato americano ha approvato una legge che obbliga la società cinese a cedere TikTok per motivi di sicurezza nazionale.

Se ByteDance non riuscisse a ribaltare la legge davanti alla Corte Suprema, TikTok potrebbe essere vietato negli Stati Uniti a partire dal 19 gennaio 2025, un giorno prima dell’insediamento di Trump. Durante un discorso a Phoenix, Trump ha dichiarato che l’app potrebbe “rimanere ancora per un po’”, accennando a un possibile cambio di approccio rispetto alla normativa esistente. Nonostante ciò, il Dipartimento di Giustizia e numerosi legislatori rimangono fermi nella loro posizione che TikTok rappresenti una minaccia per la sicurezza nazionale.

Aumento di X Premium+: nuove funzionalità e supporto ai creatori

X Premium+, il livello di abbonamento avanzato della piattaforma social, ha annunciato un aumento del costo a partire dal 21 dicembre 2024. I nuovi utenti pagheranno il nuovo prezzo immediatamente, mentre per gli abbonati esistenti l’adeguamento scatterà dopo il 20 gennaio 2025.

Annunci

Il rincaro è giustificato dall’introduzione di diverse migliorie:

  • Un’esperienza completamente senza annunci.
  • Funzionalità avanzate come Radar e limiti superiori per i modelli Grok AI.
  • Maggiore supporto ai creatori, grazie a un modello di revenue che premia la qualità dei contenuti anziché le semplici visualizzazioni pubblicitarie.

Questa mossa sottolinea l’intenzione di X di offrire un servizio premium orientato sia al valore per l’utente, sia al sostegno diretto per chi produce contenuti.

TikTok e X Premium+ rappresentano due facce della stessa medaglia digitale: da un lato, le implicazioni politiche e di sicurezza nazionale negli Stati Uniti; dall’altro, l’evoluzione economica e tecnologica di una piattaforma social. Entrambe le vicende segnano cambiamenti significativi che influenzeranno utenti e creatori.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara