Multilingua
Dal traffico umano alle frodi online: ecco come Europol affronta la guerra in Ucraina

Europol ha tenuto una riunione per concentrarsi sulle azioni di intelligence e operative legate alle minacce della criminalità grave e organizzata emerse a seguito della guerra in Ucraina. La riunione è collegata all’attività denominata EMPACT da parte della presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea per affrontare queste minacce. I ministri dell’Interno dell’UE hanno approvato questa iniziativa al Consiglio straordinario Giustizia e Affari interni del 28 marzo 2022 sulla base di un Piano articolato in 10 punti per ottenere un coordinamento europeo sull’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra contro l’Ucraina.
Durante la riunione EMPACT all’Europol, i rappresentanti degli Stati membri dell’UE, compresi i piloti dei piani d’azione operativi per 15 aree di criminalità, hanno discusso misure concrete per affrontare lo sviluppo di minacce gravi e di criminalità organizzata legate alla guerra in Ucraina. Questo include la raccolta di più intelligence, l’implementazione di azioni operative di emergenza basate sulla flessibilità EMPACT e la cultura di adattamento, la possibilità di istituire giorni di azione congiunta ad hoc e la potenziale assegnazione di sovvenzioni aggiuntive per finanziare attività operative che mirano a questi crimini.
L’analisi iniziale di intelligence di queste minacce criminali ha identificato modelli di crimine in una serie di aree:
tratta di esseri umani, frode online, criminalità informatica e traffico di armi da fuoco.
L’evoluzione della situazione in Ucraina può potenzialmente portare a un aumento delle attività criminali in tutte le 10 aree criminali prioritarie di EMPACT. Pertanto, è necessario mobilitare le risorse e aumentare la preparazione della comunità EMPACT per rispondere in modo rapido e coordinato a queste minacce in evoluzione.
Gli Stati membri dell’UE e i partner operativi condividono attivamente tutte le informazioni disponibili e l’intelligence criminale con Europol, che effettua controlli incrociati e analizza le informazioni e le trasforma in notifiche di intelligence operativa utilizzabili, come notifiche di allarme rapido e valutazioni delle minacce, che vengono condivise con tutti i partner.
L’approccio di cooperazione operativa del quadro EMPACT riunisce diverse autorità nazionali, tra cui polizia, gendarmeria, dogane e guardie di confine, nonché autorità giudiziarie. Possono essere associati anche paesi non UE, organizzazioni internazionali e altri partner pubblici e privati. Questo approccio multidisciplinare, che comprende sia l’analisi dell’intelligence che le azioni operative, svolge un ruolo centrale nella risposta comune dell’UE alla prevenzione, all’individuazione e alla lotta contro la criminalità grave e organizzata che colpisce l’Unione europea e i suoi cittadini.
La piattaforma multidisciplinare europea contro le minacce criminali (EMPACT) affronta le più importanti minacce poste dalla criminalità organizzata e internazionale grave che colpisce l’UE. EMPACT rafforza l’intelligence, la cooperazione strategica e operativa tra le autorità nazionali, le istituzioni e gli organi dell’UE e i partner internazionali. EMPACT si svolge in cicli quadriennali concentrandosi sulle priorità comuni dell’UE in materia di criminalità.
Multilingua
Windows 12 arriva con maggiore AI: aggiornamenti più rapidi e sicuri
Tempo di lettura: 2 minuti. Windows “CorePC” è il successore spirituale di Windows “Core OS” e punta a modernizzare il sistema operativo.

Microsoft sta lavorando nuovamente per creare una versione “moderna” di Windows, introducendo intelligenza artificiale, aggiornamenti più rapidi e una migliore sicurezza all’interno del sistema operativo.
Il progetto CorePC e l’eredità di Windows 10X Il nuovo progetto, chiamato CorePC, segue gli stessi obiettivi di Windows 10X, ma con il supporto nativo per le applicazioni legacy sui dispositivi che lo richiedono. CorePC consentirà di creare nuove configurazioni di Windows che si adattano alle diverse esigenze del hardware dei PC.
Il cambiamento principale tra CorePC e la versione attuale di Windows è la separazione dello stato, proprio come in Windows Core OS. Questa separazione consente aggiornamenti più rapidi e una maggiore sicurezza attraverso partizioni di sola lettura che sono inaccessibili all’utente e alle app di terze parti, simili a quanto avviene in iPadOS o Android.
Innovazioni e compatibilità con le applicazioni legacy
CorePC è progettato per essere una variante modulare e personalizzabile di Windows, adatta a diversi form factor. Microsoft potrà configurare “edizioni” di Windows con diversi livelli di funzionalità e compatibilità delle app. L’obiettivo è mantenere il supporto nativo per le app e i flussi di lavoro legacy, quando necessario.
Fonti interne rivelano che CorePC consentirà a Microsoft di competere con i Chromebook in termini di impronta del sistema operativo, prestazioni e funzionalità. Una versione di Windows che esegue solo Edge, app web, app Android (tramite Project Latte) e app Office, progettata per PC educativi entry-level, è già in fase di test interni ed è del 60-75% più piccola di Windows 11 SE.
Sicurezza, AI e ottimizzazione per il futuro
Microsoft sta anche lavorando su una versione di CorePC che soddisfa le funzionalità attuali del desktop Windows, ma con la separazione dello stato abilitata per aggiornamenti del sistema operativo più rapidi e una maggiore sicurezza. Inoltre, la società sta sviluppando un livello di compatibilità chiamato Neon per le app legacy che richiedono un sistema operativo con stato condiviso.
Infine, Microsoft sta sperimentando una versione di CorePC “ottimizzata per il silicio”, progettata per ridurre il sovraccarico legacy, concentrarsi sulle capacità di intelligenza artificiale e ottimizzare verticalmente le esperienze hardware e software in modo simile a quanto avviene con Apple Silicon. Le esperienze AI saranno fondamentali per Windows nel 2024.
Tuttavia, piani, funzionalità e configurazioni potrebbero cambiare tra ora e quando Microsoft sarà pronta per iniziare a spedire dispositivi con CorePC. La tempistica per la disponibilità di CorePC non è ancora certa, ma si ritiene che Microsoft aspiri a renderlo disponibile in tempo per la prossima versione principale del client Windows nel 2024, con il nome in codice Hudson Valley.
Multilingua
Problemi display iPhone 15: Apple sospende collaborazione con BOE
Tempo di lettura: < 1 minuto. La difficoltà nella realizzazione del display dell’iPhone 15 costringe Apple a interrompere temporaneamente la collaborazione con il produttore cinese BOE

Il produttore cinese BOE avrebbe incontrato problemi nella produzione del display dell’iPhone 15, costringendo Apple a sospendere temporaneamente gli ordini dall’azienda.
Il problema riguarda il taglio Dynamic Island
Il problema riscontrato riguarda il taglio Dynamic Island per la fotocamera frontale e la tecnologia Face ID, ostacolando il piano di Apple di ridurre la dipendenza da Samsung. Apple predilige avere più fornitori per componenti chiave, al fine di ridurre i rischi nella catena di approvvigionamento e avere maggiore potere negoziale. Per il display dell’iPhone 15, Apple aveva pianificato di aggiungere BOE, insieme a Samsung e LG.
I problemi nel display dell’iPhone 15 di BOE
All’inizio del mese, si è appreso che BOE aveva problemi con il taglio Dynamic Island durante le prime fasi di produzione, in particolare con perdite di luce intorno allo slot. Rendimenti bassi e incoerenti hanno fatto sì che l’azienda avesse difficoltà a passare alla produzione di massa.
Apple sospende temporaneamente gli ordini con BOE
Il sito coreano TheElec ha riportato che Apple ha sospeso gli ordini del display dell’iPhone 15 da BOE, con Samsung che ne assumerà la produzione. Tuttavia, si dice che BOE stia facendo progressi nel risolvere il problema, quindi, anche se non riceverà ordini per le prime produzioni pre-lancio, potrebbe essere reinserita nei cicli successivi.
Multilingua
Apple perde il primato sugli SmartWatch: il 4 aprile c’è Huawei
Tempo di lettura: < 1 minuto. Huawei Watch Ultimate in vendita il 4 aprile, partendo dalla Francia. Un potente design e caratteristiche avanzate per il nuovo smartwatch Huawei. Design potente e materiali di alta qualità

Huawei Watch Ultimate verrà lanciato sul mercato globale il 4 aprile, con il debutto iniziale in Francia. L’orologio presenta un design potente e si avvale di materiali di alta qualità, come una cassa in lega di zirconio ultra-resistente e una ghiera in ceramica nano microcristallina. La cassa è 4,5 volte più robusta dell’acciaio inossidabile, 2,5 volte più dura e con un peso inferiore del 17,4%. Il cinturino è realizzato in titanio, leggero, resistente e confortevole da indossare.
Connettività satellitare e impermeabilità avanzata
Huawei Watch Ultimate è il primo smartwatch dotato di connettività satellitare di seconda generazione Beidou, in grado di inviare e ricevere SMS senza connettività nativa. L’orologio è impermeabile fino a 100 metri di profondità, offrendo diverse modalità per esplorare l’oceano e il mare profondo.
Funzioni per il monitoraggio della salute e dello sport
Il dispositivo è dotato di un modulo di frequenza cardiaca a 8 canali per monitorare accuratamente la frequenza cardiaca dinamica e altri segnali di salute, come l’ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca in tempo reale durante l’esercizio fisico. Huawei Watch Ultimate offre agli utenti globali oltre 20 modalità sportive professionali e oltre 100 modalità sportive di base per soddisfare le diverse esigenze di attività all’aperto.
Display di alta qualità e personalizzabile
Lo smartwatch è dotato di un ampio display LTPO AMOLED da 1,5 pollici, saldamente attaccato allo specchio in vetro zaffiro. I quadranti preinstallati consentono una personalizzazione completa dell’orologio.
Durata della batteria di due settimane
Huawei Watch Ultimate offre un’autonomia della batteria di due settimane, garantendo un’esperienza di utilizzo prolungata senza la necessità di ricariche frequenti.
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Perchè la “mostruosa” Elly Schlein non “puzza di antisemitismo”
-
Editoriali2 settimane fa
Il CSIRT risolve i problemi o ha bisogno di fare le denunce alla Postale?
-
Inchieste2 settimane fa
Zuckerberg licenzia altri 10.000 dipendenti, abbandona NFT e Metaverso, e copia Telegram
-
Inchieste3 settimane fa
Il perimetro cibernetico nazionale di ACN è negli USA?
-
Tech2 settimane fa
Telegram introduce la modalità “risparmio batteria”
-
Tech3 settimane fa
La ricerca per data salverà gli utenti dal caos di Whats App?
-
Inchieste1 settimana fa
Sanremo multato per il conflitto di interessi della Ferragni con Meta
-
Tech3 settimane fa
Ritorna il Touch ID sugli iPhone?