Lazarus perfeziona gli attacchi da job recruitment

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi
lazarus

In una recente scoperta, Avast ha identificato una complessa campagna di cyber attacchi mirata di Lazarus che sfrutta offerte di job recruitment fittizie per colpire individui specifici, prevalentemente nell’area asiatica. L’attacco ha utilizzato una catena sofisticata che culmina con il deploy di un rootkit “FudModule 2.0” e un exploit zero-day.

Analisi dell’attacco

image 246
Lazarus perfeziona gli attacchi da job recruitment 7

Il gruppo di attacco, identificato con il nome di Lazarus, ha perfezionato le sue tecniche sfruttando vulnerabilità nei driver e tecnologie di rootkit per nascondere efficacemente le proprie operazioni e mantenere la persistenza sui dispositivi infetti. L’exploit zero-day impiegato, noto come CVE-2024-21338, mirava a un driver di Windows predefinito, appid.sys, sfruttando una vulnerabilità critica per ottenere privilegi elevati nel sistema.

Tecnica di ingresso e propagazione

L’attacco inizia con offerte di lavoro ingannevoli inviate alle vittime, utilizzando tecniche di ingegneria sociale per stabilire un rapporto e guadagnare la fiducia. Questo spesso avviene attraverso piattaforme di comunicazione come LinkedIn, WhatsApp o email. Una volta stabilito il contatto, gli attaccanti inducono le vittime a scaricare e montare un file ISO che apparentemente contiene strumenti legittimi per l’intervista, ma in realtà è infetto.

Strumenti e metodologie di Attacco

Il file ISO trasporta un eseguibile mascherato e un DLL malevolo, che utilizza tecniche di sideloading per bypassare i controlli di sicurezza. Il malware si inietta in processi legittimi per evitare rilevamenti, utilizzando tecniche di esecuzione fileless e crittografia per nascondere ulteriormente le sue tracce.

Implicazioni e prevenzione

Questo caso evidenzia l’avanzata capacità degli attaccanti di sfruttare sia le vulnerabilità tecniche che quelle umane. Gli esperti di sicurezza consigliano di verificare sempre l’origine delle comunicazioni relative a offerte di lavoro e di essere particolarmente cauti nel scaricare file da fonti non verificate. Inoltre, l’aggiornamento costante dei sistemi e l’uso di soluzioni di sicurezza affidabili possono aiutare a mitigare il rischio di tali attacchi.

L’attacco svelato da Avast mette in luce la crescente sofisticazione dei gruppi cybercriminali che non solo utilizzano strumenti tecnologicamente avanzati, ma sfruttano anche le interazioni umane per infiltrarsi nelle reti aziendali. La continua evoluzione delle tattiche di attacco richiede un impegno costante nell’educazione alla sicurezza e nelle strategie di difesa informatica.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara