Notizie
Log4j: la Cina sospende l’accordo con Alibaba, che si pente

Il regolatore internet della Cina, il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology (MIIT), ha temporaneamente sospeso una partnership con Alibaba Cloud, la filiale di cloud computing del gigante dell’e-commerce Alibaba Group, per sei mesi a causa del fatto che non è riuscito a informare tempestivamente il governo su una vulnerabilità di sicurezza critica che colpisce la libreria di Log4j ampiamente utilizzata.
La fonte di questa notizia è un rapporto del 21st Century Business Herald, un quotidiano cinese di business-news.
“Alibaba Cloud non ha immediatamente segnalato le vulnerabilità nel popolare framework di log open-source Apache Log4j2 al regolatore delle telecomunicazioni della Cina“, riferisce Reuters. “In risposta, il MIIT ha sospeso una partnership di cooperazione con l’unità cloud per quanto riguarda le minacce di cybersecurity e le piattaforme di condivisione delle informazioni”.
Backup automatico di GitHub
Tracciata come CVE-2021-44228 (punteggio CVSS: 10.0) e chiamata in codice Log4Shell o LogJam, la catastrofica falla nella sicurezza permette ad attori malintenzionati di eseguire da remoto codice arbitrario ottenendo una stringa appositamente creata e registrata dal software.
Log4Shell è venuto alla luce dopo che Chen Zhaojun del team di sicurezza di Alibaba ha inviato una e-mail avvisando la Apache Software Foundation (ASF) il 24 novembre circa la falla, aggiungendo che “ha un grande impatto”. Ma proprio mentre la correzione veniva messa in atto, i dettagli della vulnerabilità sono stati condivisi su una piattaforma di blogging cinese da un attore non identificato l’8 dicembre, inviando il team Apache a rilasciare una patch il 10 dicembre.
Dopo la divulgazione pubblica del bug, Log4Shell è stato soggetto a un diffuso sfruttamento da parte di attori minacciosi per prendere il controllo dei server suscettibili, grazie all’uso quasi onnipresente della libreria, che può essere trovata in una varietà di servizi consumer e aziendali, siti web e applicazioni – così come nei prodotti tecnologici operativi – che si basano su di essa per registrare informazioni sulla sicurezza e sulle prestazioni.
Nei giorni successivi, ulteriori indagini su Log4j da parte della comunità di cybersicurezza hanno scoperto altre tre debolezze nello strumento basato su Java, spingendo i manutentori del progetto a distribuire una serie di aggiornamenti di sicurezza per contenere attacchi reali che sfruttano le falle.
Il Governo colpisce, detta nuove linee, e Alibaba si scusa
Il pushback del MIIT arriva mesi dopo che il governo cinese ha emesso nuovi regolamenti di divulgazione delle vulnerabilità più severi che incaricano i fornitori di software e di rete colpiti da falle critiche, compresi i ricercatori, di segnalare in prima persona alle autorità governative entro e non oltre due giorni.
Nel mese di settembre, il Governo ha lanciato una direttiva “sulla sicurezza del cyberspazio e i database professionali delle vulnerabilità” per la segnalazione delle vulnerabilità di sicurezza nelle reti, app mobili, sistemi di controllo industriale, auto intelligenti, dispositivi IoT, e altri prodotti internet che potrebbero essere presi di mira da attori minacciosi.
Dopo che il regolatore della sicurezza internet cinese ha abbandonato Alibaba Cloud dalla sua partnership di cyber threat intelligence per sei mesi, la società di cloud computing ha detto che avrebbe lavorato per migliorare la sua gestione del rischio, sostenendo di non aver compreso appieno la gravità della falla ed è per questo che non ha condiviso i dettagli con il governo in modo tempestivo.
Notizie
Mélofée: un nuovo malware Linux collegato ai gruppi APT cinesi
Tempo di lettura: 2 minuti. Un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese è stato collegato a un nuovo malware per server Linux

Un gruppo di hacker sconosciuto, sponsorizzato dallo stato cinese, è stato collegato a un nuovo tipo di malware indirizzato ai server Linux. La società francese di cybersecurity ExaTrack ha scoperto tre campioni del malware precedentemente documentato, risalenti all’inizio del 2022, e lo ha denominato Mélofée.
Il funzionamento del malware Mélofée
Uno degli artefatti di Mélofée è progettato per rilasciare un rootkit in modalità kernel basato su un progetto open source chiamato Reptile. Secondo le informazioni della società, il rootkit ha un set limitato di funzionalità, principalmente l’installazione di un hook progettato per nascondersi.
Sia l’impianto che il rootkit vengono distribuiti utilizzando comandi shell che scaricano un programma di installazione e un pacchetto binario personalizzato da un server remoto. L’installer prende il pacchetto binario come argomento e poi estrae il rootkit e un modulo di impianto server attualmente in fase di sviluppo.
Le funzionalità di Mélofée non sono diverse da altre backdoor simili, consentendo al malware di contattare un server remoto e ricevere istruzioni che gli permettono di eseguire operazioni sui file, creare socket, avviare una shell ed eseguire comandi arbitrari.
Collegamenti del malware alla Cina
I collegamenti del malware alla Cina derivano da sovrapposizioni infrastrutturali con gruppi come APT41 (noto anche come Winnti) e Earth Berberoka (noto anche come GamblingPuppet). Earth Berberoka è il nome dato a un attore sponsorizzato dallo stato che mira principalmente a siti web di gioco d’azzardo in Cina dal 2020, utilizzando malware multi-piattaforma come HelloBot e Pupy RAT. Secondo Trend Micro, alcuni campioni del Pupy RAT basato su Python sono stati nascosti utilizzando il rootkit Reptile.
Un’altra minaccia per la sicurezza informatica
ExaTrack ha inoltre scoperto un altro impianto chiamato AlienReverse, che condivide similitudini nel codice con Mélofée e utilizza strumenti pubblicamente disponibili come EarthWorm e socks_proxy. “La famiglia di impianti Mélofée è un altro strumento nell’arsenale degli attaccanti sponsorizzati dallo stato cinese, che mostra costante innovazione e sviluppo”, ha dichiarato la società. “Le capacità offerte da Mélofée sono relativamente semplici, ma possono consentire agli avversari di condurre i loro attacchi sotto il radar. Questi impianti non sono stati ampiamente osservati, il che indica che gli aggressori stanno probabilmente limitando il loro utilizzo a obiettivi di alto valore”.
Notizie
Il dark web preoccupa le aziende ma si fa poco per risolvere il problema
Tempo di lettura: 2 minuti. Un nuovo rapporto rivela che le aziende sono preoccupate per le minacce provenienti dal dark web, ma fanno poco per affrontarle

Un recente rapporto di Searchlight Cyber evidenzia come gli addetti all’intelligence siano preoccupati per le numerose minacce che si verificano nel dark web e come le aziende, pur essendo consapevoli del problema, non stiano facendo abbastanza per risolverlo.
I risultati del sondaggio di Searchlight Cyber
Searchlight Cyber, un’azienda leader nell’intelligence sul dark web, ha condotto un sondaggio su circa 1000 addetti all’intelligence di grandi aziende, scoprendo che il 93% di loro è preoccupato per i pericoli provenienti dal dark web, mentre il 72% ritiene che una soluzione fondamentale sia acquisire informazioni sui cybercriminali per proteggere le aziende.
Cosa fanno realmente le aziende?
Le aziende si stanno concentrando sulla raccolta di informazioni relative a strumenti e reti legati al dark web, ma non stanno facendo abbastanza per affrontare il problema. Secondo gli esperti, il 71% degli addetti all’intelligence vorrebbe vedere i fornitori colpiti sul dark web, ma in realtà il 32% delle persone che utilizzano i dati di intelligence provenienti dal dark web li impiega per pianificare e attuare attacchi alla catena di fornitura.
La posizione di Ben Jones, capo di Searchlight Cyber
Ben Jones sostiene che le aziende non stiano facendo abbastanza e che abbiano un percorso difficile davanti a loro. Egli osserva un modello distinto tra la raccolta di molte informazioni sulle minacce e i dati provenienti dal dark web, utilizzati per ottenere una buona postura di sicurezza. Raccogliendo più informazioni, le aziende potranno familiarizzare con il modo in cui i criminali operano e aumentare le possibilità di identificare gli attacchi.
Differenze tra settori nell’affrontare le minacce del dark web
Le ricerche mostrano che le aziende di vari settori rispondono in modo diverso alle minacce provenienti dal dark web. Il settore finanziario è quello più attivo nella raccolta di dati, con l’85% delle aziende che estraggono informazioni da questa parte del web. Al secondo posto si trova il settore sanitario, con il 57%, mentre il settore petrolifero e del gas potrebbe migliorare, dato che solo il 66% dei CISO raccoglie dati dal dark web.
Notizie
Google: utilizzato spyware prodotto in Spagna per colpire utenti negli Emirati Arabi Uniti
Tempo di lettura: 2 minuti. Gli utenti di Samsung Android browser negli Emirati Arabi Uniti sono stati presi di mira da un gruppo di hacker che utilizza il software spia Variston.

Google ha recentemente rivelato che gli hacker stanno usando il software spia Variston per colpire utenti negli Emirati Arabi Uniti.
Il software spia Variston e il suo utilizzo negli Emirati Arabi Uniti
Il Gruppo di Analisi delle Minacce (TAG) di Google ha scoperto che gli hacker stavano prendendo di mira le persone negli Emirati Arabi Uniti che utilizzavano il browser Android nativo di Samsung, una versione personalizzata di Chromium. Gli attaccanti hanno utilizzato una serie di vulnerabilità concatenate insieme e inviate tramite link web monouso inviati ai bersagli tramite messaggi di testo. Tra le quattro vulnerabilità nella catena, due erano zero-day al momento dell’attacco, il che significa che non erano state segnalate al produttore del software ed erano sconosciute fino a quel momento.
Campagna di hacking e vittime potenziali
Non è chiaro chi sia dietro la campagna di hacking o chi siano le vittime. Un portavoce di Google ha dichiarato a TechCrunch che il TAG ha osservato circa 10 link web dannosi in natura. Alcuni dei link reindirizzavano a StackOverflow dopo lo sfruttamento e potrebbero essere stati i dispositivi di test dell’attaccante, ha detto Google.
Variston e i suoi fondatori
Ralf Wegener e Ramanan Jayaraman sono i fondatori di Variston, secondo Intelligence Online, una pubblicazione di notizie online che copre l’industria della sorveglianza. La società ha sede a Barcellona, in Spagna, e nel 2018 ha acquisito l’azienda italiana di ricerca sulle vulnerabilità zero-day Truel.
La scoperta di altre campagne di hacking
Google ha anche annunciato di aver scoperto hacker che sfruttano un bug zero-day di iOS, corretto a novembre, per piantare a distanza spyware sui dispositivi degli utenti. I ricercatori hanno osservato gli aggressori che abusano del difetto di sicurezza come parte di una catena di exploit che prende di mira i proprietari di iPhone con iOS 15.1 e versioni precedenti in Italia, Malesia e Kazakistan.
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Perchè la “mostruosa” Elly Schlein non “puzza di antisemitismo”
-
Editoriali2 settimane fa
Il CSIRT risolve i problemi o ha bisogno di fare le denunce alla Postale?
-
Inchieste2 settimane fa
Zuckerberg licenzia altri 10.000 dipendenti, abbandona NFT e Metaverso, e copia Telegram
-
Tech2 settimane fa
Telegram introduce la modalità “risparmio batteria”
-
Inchieste1 settimana fa
Sanremo multato per il conflitto di interessi della Ferragni con Meta
-
Inchieste1 settimana fa
ACN finalista su LinkedIn: spegnetegli i social
-
Inchieste1 settimana fa
Killnet assalta gli ospedali e Phoenix colpisce missione EOSDIS della NASA
-
Inchieste1 settimana fa
Meta vuole sottopagare la Musica italiana, ma va difesa perchè la SIAE è il male