Notizie
Propaganda terroristica nel Dark Web in Italia. In 29 arrestati da Polizia e Carabinieri
Tempo di lettura: 2 minuti. L’operazione sollecitata da una segnalazione dell’FBI

In diverse città italiane, Polizia di Stato e Carabinieri hanno eseguito numerose perquisizioni disposte dalla Procura Distrettuale di Roma per associazione con finalità di terrorismo internazionale, nell’ambito di un’operazione congiunta che ha coinvolto complessivamente 29 persone.
L’operazione costituisce l’epilogo della più vasta e articolata indagine diretta a prevenire la minaccia terroristica di matrice religiosa derivante dall’utilizzo del dark web.
L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, ha avuto inizio oltre un anno fa in seguito alla segnalazione – acquisita dal ROS e dall’Antiterrorismo della Polizia di Stato attraverso il Federal Bureau Investigation statunitense – dell’esistenza di un sito di propaganda dell’organizzazione terroristica Isis presente nel dark web cui potevano aver fatto accesso internauti presenti in Italia.
In dettaglio, è stato condiviso un voluminoso elenco di circa 2000 indirizzi IP riconducibili a visitatori del sito in questione – verosimilmente geolocalizzati in Italia perché associati a provider nazionali – i quali, secondo prime informazioni, oltre ad aver frequentato in più occasioni l’ambiente virtuale nascosto, avevano scaricato materiale di propaganda dell’organizzazione terroristica.
Una preliminare analisi della corposa mole di dati tecnici acquisiti dalle compagnie telefoniche italiane – condotta insieme dal personale specializzato del Servizio per il Contrasto all’Estremismo e Terrorismo Esterno della DCPP/UCIGOS e del Reparto Antiterrorismo del ROS – ha consentito di individuare utenti reali localizzati in Italia nei confronti dei quali sono stati avviati ulteriori accertamenti sul posto a cura delle articolazioni territoriali del ROS dell’Arma dei Carabinieri e delle Digos.
Gli approfondimenti di tipo tradizionale – ovvero verifiche anagrafiche, attività informativa di settore, servizi di osservazione e pedinamento – sono stati affiancati da mirate attività tecnico informatiche che hanno permesso di isolare 29 posizioni riferite in particolare a persone già emerse in pregresse attività investigative oppure segnalate dal comparto intelligence nazionale ovvero titolari di profili social contraddistinti da contenuti estremisti o semplicemente evidenziatesi per aver manifestato indicatori di radicalizzazione.
Attraverso gli accertamenti di natura tecnica e l’analisi accurata degli accessi al web oscuro, sono state rilevate numerose connessioni alla pagina virtuale da parte degli utenti individuati, durante tutto l’arco temporale esaminato, documentando come vi fosse una costante consultazione dei contenuti e non una semplice visione casuale o estemporanea.
Sebbene il sito investigato fosse stato rimosso dalla rete – secondo la tecnica ormai collaudata per cui gli amministratori delle pagine trasferiscono frequentemente i contenuti del dark web in spazi virtuali sempre nuovi, in modo da renderne l’individuazione ancora più difficoltosa – attraverso un capillare lavoro di ricerca nella rete globale è stato possibile ricostruire dettagliatamente i contenuti della webpage.
Tra il materiale rilevato – consultato quasi quotidianamente e scaricato dagli utenti oggetto delle odierne perquisizioni – vi sono video e immagini di propaganda dell’organizzazione terroristica stato islamico, raccolte della rivista Al Naba, apparato ufficiale di Daesh, comunicati dell’agenzia di stampa Amaq, organo di diffusione delle principali operazioni di Isis nel mondo, audio della casa mediatica Al Furqan e della radioemittente ufficiale di IS Al Bayan, manuali di tecniche di combattimento e auto-addestramento, oltre a file multimediali contenenti la storiografia del Califfato.
Nel corso delle perquisizioni – che hanno interessato le città di Roma, Milano, Torino, Ancona, Bergamo, Padova, Verona, Rovigo, Vercelli, Bologna, Cesena, Rimini, Latina, Arezzo, Foggia, Reggio Calabria, Ragusa, Trapani e Caltanissetta – sono stati sequestrati numerosi device oltre a materiale informatico, su cui proseguono gli approfondimenti delle Digos e delle articolazioni della catena anticrimine del Ros, supportati dai rispettivi Uffici centrali.
Notizie
SessionManager il malware che crea backdoor da Microsoft Exchange
Tempo di lettura: 2 minuti. Secondo Five Eyes, la posta di Microsoft è tra i dieci punti deboli nella sicurezza informatica di larga scala

Un malware che fornisce una backdoor ai server Microsoft Exchange è stato utilizzato in attacchi a server governativi e organizzazioni militari in Europa, Medio Oriente, Asia e Africa. I ricercatori di sicurezza affermano che il malware è difficile da rintracciare, il che rende problematica la sua rimozione.
Il malware, denominato SessionManager, è un modulo di codice maligno per il software del server web Internet Information Services (IIS) di Microsoft, che fa parte dei sistemi Exchange.
Che cos’è il malware Microsoft Exchange SessionManager?
Una volta installato su un server Microsoft Exchange, SessionManager consente un’ampia gamma di attività dannose, come ottenere l’accesso alle e-mail, prendere il controllo di sistemi secondari e distribuire altro malware, secondo un rapporto della società di sicurezza Kaspersky. La backdoor consente un “accesso persistente, resistente agli aggiornamenti e furtivo” all’infrastruttura IT di un’organizzazione informatica.
Session Manager sembra essere difficile da rilevare. Secondo una scansione effettuata dai ricercatori di Kaspersky, il malware è ancora presente nei sistemi del 90% delle aziende che sono state avvisate della sua presenza quando Session Manager è stato scoperto per la prima volta all’inizio dell’anno.
I criminali che utilizzano il malware hanno mostrato un particolare interesse per le ONG e gli enti governativi e hanno compromesso 34 server di 24 organizzazioni di Europa, Medio Oriente, Asia meridionale e Africa, secondo Kaspersky.
Le vulnerabilità dei server Microsoft Exchange sono un grande obiettivo per i criminali
Le vulnerabilità dei server Exchange sono un obiettivo sempre più popolare per gli hacker. Secondo l’alleanza per la sicurezza Five Eyes, i problemi con Exchange hanno rappresentato tre delle dieci vulnerabilità di sicurezza più sfruttate nel 2021. Exchange è stato l’unico sistema a comparire nella top ten più di una volta.
Secondo Kaspersky, un attento monitoraggio dei server è l’unico modo per tenere testa ai criminali informatici. “Nel caso dei server Exchange, non lo sottolineeremo mai abbastanza: le vulnerabilità dell’ultimo anno li hanno resi bersagli perfetti, a prescindere dall’intento malevolo, quindi devono essere attentamente controllati e monitorati per individuare eventuali impianti nascosti, se non lo erano già“, ha dichiarato Pierre Delcher, ricercatore di sicurezza senior del Kaspersky global research and analysis team.
Notizie
L’Africa è la nuova patria del crimine informatico. Crescono gli attacchi hacker
Tempo di lettura: 2 minuti. Analisi del territorio africano grazie all’attività di Trend Micro

Trend Micro Incorporated sta aprendo la strada a un approccio collaborativo alla lotta contro la criminalità informatica, a fronte di un aumento del 95% degli attacchi in Sudafrica.
La cronica mancanza di investimenti nelle misure di sicurezza informatica in tutto il continente, unita alla crescente dipendenza dalla tecnologia, ha fatto sì che il numero di attacchi informatici in Africa sia cresciuto in modo significativo nell’ultimo decennio. In effetti, il problema è cresciuto al punto che il Sudafrica è stato segnalato come il terzo paese al mondo per numero di vittime di crimini informatici nel 2021.
Un recente rapporto dell’azienda leader nella sicurezza informatica, Trend Micro, ha mostrato un drastico aumento degli attacchi informatici basati sulle e-mail nel 2021. Avendo bloccato oltre 33,6 milioni di minacce via e-mail nel cloud a livello globale nello stesso periodo, i leader della sicurezza globale hanno condiviso che ciò riflette un aumento del 101% rispetto all’anno precedente.
La mancanza di investimenti nella sicurezza costa alle economie africane miliardi di dollari all’anno. Tuttavia, in Kenya solo il 4% delle aziende ha speso più di 5.000 dollari USA per la sicurezza informatica nel 2019. Un recente studio ha inoltre evidenziato la crescente minaccia in Sudafrica:
- Il 25% di tutti i crimini informatici nel decennio tra il 2010 e il 2020 si è verificato nel 2020;
- quasi il 40% di tutti gli attacchi legati a violazioni di dati sono state violazioni di dati; e
- il 39% ha avuto una motivazione criminale.
Lo stesso rapporto sostiene che questa tendenza alla crescita annuale è destinata a continuare, a meno che le aziende non investano in modo significativo nella sicurezza informatica. Tuttavia, l’Africa ha già attirato l’attenzione dei criminali informatici e negli ultimi mesi ha subito diverse violazioni di alto profilo. Questa vulnerabilità sottolinea ulteriormente la necessità di una collaborazione intersettoriale.
Trend Micro ha recentemente riconosciuto la stessa necessità di collaborazione, investendo in partnership con istituzioni locali e globali per sconfiggere i criminali informatici in Nigeria.
Il piano, denominato Operazione Killer Bee, ha visto Trend Micro collaborare con le forze dell’ordine globali, l’Interpol e la Commissione per i crimini economici e finanziari (EFCC) della Nigeria, per catturare tre sospetti legati a una truffa globale che ha preso di mira le aziende del settore petrolifero e del gas prima di una riunione critica dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec).
Nigeria arrestato membro Silver Terrier: 50.000 le vittime dei malware
Trend Micro è stata in grado di utilizzare la sua esperienza nella sicurezza informatica per identificare il malware, Agent Tesla, che possiede capacità di furto di informazioni e credenziali, e condividere queste informazioni con i suoi partner. Le informazioni incluse in questo rapporto hanno fornito approfondimenti cruciali sul modus operandi del gruppo e hanno aiutato l’Interpol e l’EFCC a catturare il sospetto.
Il vero successo di questa operazione risiede nella dimostrazione del potere della collaborazione e dell’investimento in partenariati locali nella lotta alla criminalità informatica in Africa.
Notizie
Kaspersky scopre ShadowPad in Afghanistan, Malesia e Pakistan

Entità situate in Afghanistan, Malesia e Pakistan sono nel mirino di una campagna di attacco che prende di mira server Microsoft Exchange non patchati come vettore di accesso iniziale per distribuire il malware ShadowPad.
La società russa di cybersicurezza Kaspersky, che ha rilevato per la prima volta l’attività a metà ottobre 2021, l’ha attribuita a un attore di minacce di lingua cinese precedentemente sconosciuto. Tra gli obiettivi ci sono organizzazioni dei settori delle telecomunicazioni, della produzione e dei trasporti.
“Durante gli attacchi iniziali, il gruppo ha sfruttato una vulnerabilità di MS Exchange per distribuire il malware ShadowPad e si è infiltrato nei sistemi di automazione degli edifici di una delle vittime“, ha dichiarato la società. “Prendendo il controllo di questi sistemi, l’aggressore può raggiungere altri sistemi ancora più sensibili dell’organizzazione attaccata“.
ShadowPad, emerso nel 2015 come successore di PlugX, è una piattaforma di malware modulare venduta privatamente che è stata utilizzata da molti attori dello spionaggio cinese nel corso degli anni.
Sebbene il suo design consenta agli utenti di implementare da remoto plugin aggiuntivi che possono estendere le sue funzionalità oltre la raccolta di dati nascosti, ciò che rende ShadowPad pericoloso sono le tecniche anti-forensi e anti-analitiche incorporate nel malware.
“Durante gli attacchi dell’attore osservato, la backdoor ShadowPad è stata scaricata sui computer attaccati sotto le sembianze di un software legittimo“, ha dichiarato Kaspersky. “In molti casi, il gruppo di attacco ha sfruttato una vulnerabilità nota in MS Exchange e ha inserito i comandi manualmente, indicando la natura altamente mirata delle loro campagne“.
Le prove suggeriscono che le intrusioni messe in atto dall’avversario sono iniziate nel marzo 2021, proprio nel periodo in cui le vulnerabilità ProxyLogon dei server Exchange sono diventate di dominio pubblico. Alcuni degli obiettivi sarebbero stati violati sfruttando CVE-2021-26855, una vulnerabilità SSRF (server-side request forgery) del server di posta.
Oltre a distribuire ShadowPad come “mscoree.dll“, un componente autentico di Microsoft .NET Framework, gli attacchi hanno coinvolto anche l’uso di Cobalt Strike, una variante di PlugX chiamata THOR e shell web per l’accesso remoto.
Sebbene gli obiettivi finali della campagna rimangano sconosciuti, si ritiene che gli aggressori siano interessati alla raccolta di informazioni a lungo termine.
“I sistemi di automazione degli edifici sono obiettivi rari per gli attori delle minacce avanzate“, ha dichiarato Kirill Kruglov, ricercatore ICS CERT di Kaspersky. “Tuttavia, questi sistemi possono essere una fonte preziosa di informazioni altamente riservate e possono fornire agli aggressori una backdoor per altre aree più sicure delle infrastrutture“.
Conosciamo ShadowPad: strumento di attacco nella Guerra Cibernetica Cinese
-
Inchieste3 settimane fa
Lista filoputin e rapporto sulla propaganda russa: DIS influenzato dagli USA?
-
Editoriali3 settimane fa
La Russia ha unito il mondo della geopolitica e della sicurezza informatica
-
Inchieste2 settimane fa
Deep Web e Dark Web: quali sono le differenze?
-
Tech3 settimane fa
WhatsApp: nuova funzione per scoprire le chiamate perse
-
Inchieste2 settimane fa
Lazarus ha colpito molte aziende in giro per il mondo usando LinkendIn
-
Inchieste2 settimane fa
Scopriamo Five Eyes o le Cinque Sorelle che da anni ci spiano attraverso Internet
-
Tech2 settimane fa
Come spostare i dati di WhatsApp da Android a iOS
-
Tech2 settimane fa
Malware: consigli per sopravvivere agli attacchi sempre più sofisticati dei criminali