Sommario
Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, ha annunciato a Perugia la formazione di un gruppo di esperti per innovare la strategia esistente sull’intelligenza artificiale. L’annuncio è stato fatto durante la firma dell’accordo “Insieme per la trasformazione digitale” con il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga.
Limitare gli effetti devastanti della tecnologia
Butti ha spiegato che l’obiettivo non è limitare la tecnologia, ma piuttosto limitare gli effetti devastanti della sua applicazione. Ha sottolineato che l’intelligenza artificiale ha un potenziale straordinario che può essere utilizzato sia in modo positivo che negativo. “È la tecnologia che deve essere al servizio dell’uomo, e non il contrario”, ha affermato.
Il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
Butti ha fatto riferimento al nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, che stabilisce anche aspetti etici importanti. Ha sottolineato l’importanza di prestare attenzione a questo regolamento.
Innovare la strategia esistente sull’intelligenza artificiale
In conclusione, Butti ha annunciato la formazione di un gruppo di esperti per innovare e rinnovare la strategia esistente sull’intelligenza artificiale. Questo passo rappresenta un impegno significativo verso l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale in Italia.