Project Titan, ex ingegnere Apple condannato per furto di segreti

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
Apple Project Titan

Xiaolang Zhang, ex ingegnere Apple, è stato condannato a 120 giorni di reclusione e 3 anni di libertà vigilata dopo aver ammesso di aver rubato segreti commerciali legati a Project Titan, il progetto di veicolo autonomo dell’azienda. Zhang dovrà anche pagare un risarcimento di $146,984.00. I procuratori federali della California avevano richiesto una condanna a un anno di carcere.

Il Caso di Xiaolang Zhang

Il caso di Zhang è stato seguito per sei anni, dalla sua accusa nel 2018 per il furto di segreti commerciali. Zhang aveva preso un congedo parentale da Apple e aveva visitato la Cina. Al termine del congedo, comunicò ad Apple di non avere intenzione di tornare, trasferendosi in Cina per unirsi a XMotors, una startup cinese che sviluppa tecnologie autonome per automobili.

Apple iniziò a notare un comportamento elusivo da parte di Zhang al momento della sua uscita, il che portò a un’indagine da parte del team di sicurezza dei nuovi prodotti dell’azienda. L’indagine rivelò che Zhang aveva rubato numerosi file, inclusi documenti con schemi ingegneristici per un veicolo autonomo.

Zhang inizialmente si dichiarò non colpevole delle accuse nel 2018, ma alla fine ammise la sua colpevolezza nell’agosto 2022.

Annunci

Implicazioni per la Sicurezza e la Privacy

Il caso di Zhang solleva importanti questioni relative alla sicurezza delle informazioni e alla protezione dei segreti commerciali nell’era digitale, specialmente in settori altamente competitivi come quello tecnologico e automobilistico. La condanna di Zhang serve da monito per i professionisti nel settore tecnologico sull’importanza del rispetto della proprietà intellettuale e delle politiche aziendali.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara