ChatGPT e la minaccia informatica dell’IA

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
OpenAI ChatGPT

Mentre si avvicina il primo anniversario di ChatGPT, gli analisti della cybersecurity continuano a esplorare le potenzialità e i rischi associati. L’obiettivo principale è comprendere come l’IA generativa possa contribuire a risolvere problemi di sicurezza e, al contempo, come gli attori delle minacce possano sfruttare questa tecnologia.

Il panorama delle minacce con LLMs

Gli attori delle minacce hanno un vantaggio grazie al paesaggio di attacco ampliato creato dai Large Language Models (LLMs). L’uso disinvolto degli strumenti di IA generativa ha aperto la porta a possibili perdite di dati. Gli attori delle minacce vedono strumenti come ChatGPT come un mezzo per creare attacchi di ingegneria sociale più realistici e mirati. Nonostante le misure di sicurezza integrate, gli LLMs possono essere vulnerabili. Ad esempio, i ricercatori di IBM sono riusciti a “ipnotizzare” gli LLMs, offrendo un percorso per fornire risposte errate o divulgare informazioni riservate.

Annunci

Come funzionano le iniezioni di prompt

Le iniezioni di prompt sono simili alle iniezioni SQL: contengono una direttiva che sembra normale ma è destinata a manipolare il sistema. Un’iniezione di prompt può semplicemente dire all’LLM di ignorare le istruzioni pre-programmate o chiedere un’azione malevola. Queste iniezioni possono essere utilizzate per accedere a informazioni sensibili o indirizzare gli utenti verso siti web dannosi.

Il rischio dei dati sensibili

L’IA generativa dipende dai set di dati creati dagli utenti. Se gli utenti iniziano ad aggiungere informazioni più sensibili, come strategie proprietarie o dettagli sui prodotti, queste informazioni potrebbero essere a rischio. Un prompt malevolamente ingegnerizzato potrebbe potenzialmente accedere a tali informazioni.

Proteggi i tuoi dati

È essenziale non fidarsi ciecamente dei modelli LLM e adottare le migliori pratiche di sicurezza. Queste includono:

  • Evitare di condividere informazioni sensibili o proprietarie in LLM.
  • Verificare prima di fidarsi. Se viene dato un suggerimento, assicurarsi che sia legittimo.
  • Contattare i team IT e di sicurezza se qualcosa non sembra corretto.

Mentre gli LLMs continuano a evolversi, è fondamentale rimanere vigili e proteggere i propri dati, tenendo conto delle potenziali minacce.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara