Cina rivela presunti attacchi USA alle stazioni di misurazione dei dati sismici

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Il “Global Times” ha riferito che il Wuhan Municipal Emergency Management Bureau ha rivelato che alcune delle sue apparecchiature di monitoraggio dei terremoti sono state attaccate da una potenza straniera. Questo attacco è stato attribuito agli Stati Uniti, con l’obiettivo di rubare dati relativi al monitoraggio dei terremoti per scopi di ricognizione militare.

Annunci

Valore dei dati sismici

Xiao Xinguang, membro del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (CPPCC) e architetto software capo di Antiy Labs, ha sottolineato l’importanza dei dati raccolti dai sensori, in particolare i dati infrasonori, per giudicare il terreno geologico, analizzare i test dei sistemi di armi e i test nucleari.

Uso dei dati sismici per l’intelligence

La sismologia forense è stata utilizzata per decenni per rilevare test di armi nucleari da lontano. Una disciplina correlata, chiamata “Measurement and Signature Intelligence” (MASINT), utilizza sensori geofisici per raccogliere informazioni di intelligence. Gli Stati Uniti gestiscono una National Geospatial Intelligence Agency che utilizza questa tecnica.

La posizione della Cina sugli Stati Uniti

Il rapporto ribadisce la posizione della Cina secondo cui gli Stati Uniti sono un “impero hacker”. Questa affermazione è stata fatta nel maggio 2023, quando il National Computer Virus Emergency Response Center della Cina e la società di sicurezza informatica 360 Total Security hanno pubblicato un documento che dettaglia l’entità delle operazioni di sicurezza informatica degli Stati Uniti.

Riferimenti a precedenti attività di hacking statunitensi

Il documento e il rapporto del “Global Times” fanno riferimento a precedenti rapporti sulle attività di hacking statunitensi scoperte da WikiLeaks ed Edward Snowden. Ora, sembra che la Cina stia per aggiungere la sua versione delle attività statunitensi al registro pubblico.

Attesa delle accuse

Matrice Digitale attende con interesse le accuse della Cina. Si ricevono spesso dettagli su come Cina, Corea del Nord, Russia e Iran conducano le loro attività cibernetiche, ma conoscere un po’ di tradecraft statunitense potrebbe essere illuminante. Oppure potrebbe trattarsi solo di ulteriore propaganda, una tecnica che tutti gli attori conoscono come utilizzare.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara