Sommario
La Commissione europea ha adottato una proposta per il Cyber Solidarity Act e ha presentato l’Accademia delle competenze in cybersecurity. Queste iniziative mirano a rafforzare la capacità dell’UE di rilevare e contrastare minacce e incidenti informatici e a colmare il divario di competenze nel settore.
Il Cyber Solidarity Act
Il Cyber Solidarity Act prevede la creazione di uno Scudo europeo per la cybersecurity e un Meccanismo di emergenza informatica. Lo Scudo sarà costituito da centri di operazioni di sicurezza (SOC) nazionali e transfrontalieri, che utilizzeranno tecnologie avanzate per rilevare e condividere avvisi tempestivi su minacce e incidenti informatici. Il Meccanismo di emergenza informatica sosterrà azioni di preparazione, la creazione di una Riserva di cybersecurity dell’UE e il supporto finanziario per l’assistenza reciproca tra gli Stati membri.
L’Accademia delle competenze in cybersecurity
L’Accademia delle competenze in cybersecurity riunirà iniziative private e pubbliche volte a promuovere le competenze nel campo della sicurezza informatica. L’Accademia sarà ospitata sulla piattaforma online della Commissione dedicata alle competenze digitali e offrirà ai cittadini l’opportunità di trovare corsi di formazione e certificazioni in un unico luogo.
Schemi di certificazione per i servizi di sicurezza gestiti
La Commissione ha proposto un emendamento alla Cybersecurity Act per consentire l’adozione futura di schemi di certificazione europei per i servizi di sicurezza gestiti. Questi servizi sono forniti da aziende specializzate per aiutare organizzazioni e imprese a prevenire, rilevare e rispondere a incidenti informatici.