Europol conta su 3.500 autorità interconnesse con SIENA

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Europol ha raggiunto un traguardo significativo nella lotta contro la criminalità internazionale: il suo Secure Information Exchange Network Application (SIENA) ha ampliato la rete di connessioni da 3.000 a 3.500 autorità, con una crescita media di due nuovi partner al giorno.

Questa espansione evidenzia il crescente impegno dell’agenzia europea nel rafforzare la collaborazione tra le forze dell’ordine, fornendo strumenti più efficaci per affrontare minacce criminali sempre più complesse. La crescita del network SIENA potenzia la sicurezza dell’Unione Europea, facilitando lo scambio di intelligence operativa in tempo reale tra forze di polizia, dogane, guardie di frontiera e unità specializzate.

SIENA: il fulcro della cooperazione internazionale

SIENA è una piattaforma di scambio sicuro di informazioni utilizzata da Europol e dai suoi partner per coordinare operazioni transfrontaliere e combattere la criminalità organizzata.

Annunci
image 25
Europol conta su 3.500 autorità interconnesse con SIENA 7

Grazie all’adozione della Direttiva 2023/977 sull’Informazione e lo Scambio Dati, SIENA è diventata il canale predefinito di cooperazione tra le forze dell’ordine europee, rivoluzionando il modo in cui le autorità condividono intelligence e coordinano interventi.

Le principali caratteristiche di SIENA includono:
Sicurezza avanzata: protezione crittografata delle informazioni scambiate.
Efficienza operativa: condivisione immediata di dati tra nazioni diverse.
Collaborazione multi-agenzia: coinvolgimento di polizia, dogane, unità anti-terrorismo e altre forze di sicurezza.

L’impatto della crescita di SIENA sulla sicurezza europea

L’ampliamento della rete SIENA rafforza le capacità operative delle forze dell’ordine in diversi settori chiave:

? Criminalità organizzata: permette di tracciare e intercettare reti di traffico di droga, esseri umani e armi con maggiore rapidità.
? Terrorismo: facilita lo scambio di informazioni su individui sospetti, prevenendo attacchi prima che possano essere eseguiti.
? Crimini finanziari e cybercrime: potenzia il coordinamento tra unità specializzate per contrastare frodi, riciclaggio di denaro e attacchi informatici.

Secondo il Deputy Executive Director di Europol, Andrei Linta:

“La cooperazione internazionale è il motore delle indagini contro la criminalità transfrontaliera. Espandere la rete SIENA significa rafforzare la nostra capacità di combattere il crimine su scala globale”.

Questa espansione dimostra che Europol sta investendo in strumenti di intelligence avanzati, rendendo la collaborazione tra Stati membri più fluida ed efficace.

L’incremento delle connessioni SIENA da 3.000 a 3.500 autorità segna un passo fondamentale nella strategia di sicurezza dell’UE. Grazie alla sua nuova base legislativa, SIENA è destinata a diventare lo strumento cardine della lotta alla criminalità internazionale, rafforzando la condivisione di informazioni tra forze dell’ordine e migliorando la risposta a minacce globali.

Con il crescente uso dell’intelligenza artificiale e dell’analisi predittiva nel contrasto al crimine, Europol potrebbe presto espandere ulteriormente le capacità di SIENA, integrandolo con tecnologie avanzate per il monitoraggio delle attività criminali in tempo reale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara