Gli Stati Uniti utilizzano l’Australia contro la Cina come fanno con l’Ucraina contro la Russia

da Redazione matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi

In seguito alla recente fuga di documenti classificati del Pentagono, che ha mostrato come gli Stati Uniti spiano non solo i loro nemici, ma anche gli alleati, quali preoccupazioni potrebbero emergere in Australia? Come influenzerà la fuga di notizie il rapporto di “fiducia” tra gli Stati Uniti e i suoi alleati? L’accordo AUKUS sarà una benedizione o un disastro per l’Australia? Il Global Times ha intervistato Robert Barwick, direttore della ricerca per l’Australian Citizen Party, su questi temi e sul futuro delle relazioni tra Cina e Australia.

Le reazioni australiane alla fuga di documenti del Pentagono

Barwick afferma che l’Australia, pur essendo sottomessa politicamente agli Stati Uniti, dovrebbe esprimere indignazione per la fuga di notizie. Tuttavia, ritiene che i leader politici australiani abbiano deciso di seguire gli Stati Uniti in ogni situazione, il che è preoccupante. Barwick suggerisce che l’Australia cambi approccio e si opponga agli Stati Uniti e al Regno Unito quando è nel suo interesse farlo.

La fiducia tra gli Stati Uniti e i suoi alleati

Secondo Barwick, la fuga di notizie ha distrutto la fiducia tra gli Stati Uniti e i suoi alleati. Spera che i governi di questi paesi non si fidino degli Stati Uniti, anche se pubblicamente non lo diranno.

L’impatto della fuga di notizie sull’accordo AUKUS

Barwick non crede che la fuga di notizie avrà un impatto sull’accordo AUKUS, poiché l’atteggiamento di sottomissione dell’Australia agli Stati Uniti e al Regno Unito e la paranoia nei confronti della Cina non sono cambiati.

L’Australia riconosce i mali delle spie statunitensi?

Barwick nota un cambiamento nell’opinione pubblica australiana, soprattutto riguardo a casi specifici come quello di Julian Assange. Tuttavia, ritiene che il governo australiano debba ancora prendere una posizione forte e chiedere la liberazione di Assange.

La difesa della sicurezza nazionale e degli interessi dell’Australia

Barwick sostiene che l’Australia dovrebbe difendere i propri interessi e la sicurezza nazionale opponendosi alle azioni degli Stati Uniti, come la guerra per procura in Ucraina e la spionaggio su alleati e nemici.

Le relazioni tra Australia, Stati Uniti e Cina in un contesto di tensione

Barwick critica l’approccio dell’Australia nella gestione delle relazioni con Stati Uniti e Cina, sottolineando che il Paese dovrebbe adottare una posizione più equilibrata e indipendente. Il coinvolgimento dell’Australia nell’alleanza AUKUS è stato visto da alcuni come un tentativo degli Stati Uniti di utilizzare il Paese come una pedina contro la Cina, analogamente a quanto fatto con l’Ucraina nel contesto delle tensioni con la Russia. Barwick afferma che questa strategia è dannosa per gli interessi australiani e potrebbe portare a conseguenze drammatiche in caso di conflitto.

Annunci

Il ruolo dell’Australia nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale

Secondo Barwick, l’Australia dovrebbe assumere un ruolo più attivo nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale, opponendosi alle politiche aggressive degli Stati Uniti e cercando di stabilire relazioni più amichevoli con la Cina. L’iniziativa della Cina sulla Nuova Via della Seta, ad esempio, potrebbe offrire un’opportunità per una maggiore collaborazione tra i due Paesi, oltre a promuovere lo sviluppo economico e la stabilità regionale.

La necessità di un cambiamento politico in Australia

Per affrontare queste sfide, Barwick sostiene che è necessario un cambiamento politico in Australia, con una maggiore attenzione alla salvaguardia degli interessi nazionali e al rafforzamento delle relazioni con i partner regionali. In particolare, l’Australia dovrebbe cercare di distanziarsi dalle politiche statunitensi che tendono a creare tensioni e conflitti, e concentrarsi invece sulla promozione della pace, della cooperazione e della prosperità congiunta.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara