Iran ripropone la controversa legge sull’Internet: a rischio le VPN

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

L’Iran ha riproposto una controversa legge sull’Internet mirata a rafforzare il controllo delle autorità sul web. La Cyberspace Protection Bill, precedentemente sospesa nel 2022, intende limitare significativamente i contenuti accessibili online per gli iraniani, rendendo più difficile l’uso dei servizi VPN per bypassare le restrizioni.

Impatto sulla popolazione iraniana

La ripresa della legge, segnalata da Iran International, giunge come un tentativo dell’ultimo minuto per intensificare le restrizioni prima dell’inizio del mandato del nuovo Parlamento, previsto per il 27 maggio 2024. Azam Jangravi, analista di sicurezza informatica presso Citizen Lab, ha spiegato che se la legge dovesse diventare effettiva, estenderebbe notevolmente la capacità del governo di restringere lo spazio digitale nazionale, minacciando la neutralità della rete e permettendo alle autorità di controllare i contenuti online.

Uso dei VPN e nuove restrizioni

L’uso di VPN in Iran è stato a lungo un obiettivo delle autorità. I VPN, abbreviazione di virtual private network, sono software di sicurezza che falsificano l’indirizzo IP e criptano le connessioni internet, permettendo agli utenti di accedere ai servizi globali bypassando le restrizioni online e migliorando la privacy. Tuttavia, nel 2023, l’Iran ha ufficialmente vietato l’uso di VPN “non autorizzati”. Nonostante il divieto, alcuni cittadini continuano a utilizzare questi strumenti per aggirare le limitazioni.

Annunci

Secondo Jangravi, la legge potrebbe rendere ancora più difficile l’uso dei VPN, allineandosi perfettamente con gli sforzi del governo di stringere il controllo sull’Internet. In passato, le autorità iraniane hanno interrotto la connettività durante le proteste, dimostrando la loro volontà di limitare l’accesso.

Conseguenze economiche e sui diritti dei cittadini

Le misure di blocco dell’Internet e dei servizi VPN hanno inflitto un duro colpo all’economia iraniana. Secondo una stima della Internet Society, il blocco dell’Internet e dei servizi VPN costa all’Iran oltre un milione di dollari al giorno in termini di PIL. Tuttavia, il prezzo più preoccupante è quello pagato dai diritti dei cittadini, con la legge che potrebbe peggiorare una situazione già critica.

Nel 2023, l’Iran è stato uno dei maggiori perpetratori di blackout internet a livello mondiale, con 34 incidenti rispetto ai 19 del 2022. Le autorità hanno mantenuto i blocchi su app e servizi specifici come Signal, WhatsApp, Instagram, Skype, LinkedIn e Viber, limitando ulteriormente la libertà online.

Salvaguardia della privacy e diritti digitali

Jangravi consiglia agli iraniani di prendere misure per proteggere la loro privacy. L’uso di servizi VPN affidabili è vitale per affrontare le nuove restrizioni. Raccomanda inoltre di crittografare le comunicazioni per prevenire la sorveglianza, suggerendo Signal come una delle app di messaggistica più sicure grazie alla sua crittografia end-to-end.

Infine, Jangravi sottolinea l’importanza di rimanere informati sui diritti digitali e di sostenere un Internet aperto. La lotta per la libertà online continua, e la consapevolezza e l’azione collettiva sono cruciali per resistere a queste restrizioni oppressive.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara