Le lenti che filtrano la luce blu sono un mito?

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
luce blu

Negli ultimi anni, le lenti che filtrano la luce blu sono diventate estremamente popolari. Queste lenti promettono di proteggere i nostri occhi dalla luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici, suggerendo che possano prevenire la fatica oculare e migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, una recente indagine ha messo in discussione l’efficacia di tali lenti.

La verità sulle lenti che filtrano la luce blu

Molti consumatori spendono soldi extra per lenti da vista o da sole che promettono di bloccare la luce blu, credendo che offrano una protezione aggiuntiva. Tuttavia, secondo un recente articolo di CrackBerry, queste affermazioni potrebbero non avere basi scientifiche solide. L’articolo suggerisce che le lenti che filtrano la luce blu potrebbero essere, in realtà, una “bufala”.

Cosa dice la scienza?

La ricerca ha dimostrato che la luce blu può influenzare il nostro ritmo circadiano e, di conseguenza, la qualità del sonno. Tuttavia, la quantità di luce blu emessa dai dispositivi elettronici è minima rispetto alla luce blu naturale proveniente dal sole. Pertanto, l’effetto dei dispositivi elettronici sulla qualità del sonno potrebbe essere trascurabile. Inoltre, non ci sono prove concrete che le lenti che filtrano la luce blu offrano una protezione significativa contro la fatica oculare.

Mentre la protezione dai raggi UV è essenziale per la salute degli occhi, le lenti che filtrano la luce blu potrebbero non offrire i benefici promessi. Prima di investire in tali lenti, i consumatori dovrebbero considerare attentamente le prove disponibili e consultare un oculista.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara