Annunci nocivi su Google: allarme per gli utenti cinesi

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Gli utenti cinesi sono nel mirino di una campagna di malvertising che sfrutta annunci Google per promuovere false app di messaggistica. Questa operazione, battezzata FakeAPP, segue attacchi simili mirati a Hong Kong, con obiettivi quali WhatsApp e Telegram come riferisce TrustWave.

Tattiche e strumenti dei cybercriminali

Malvertising Google Telegram Cina
Malvertising Google Telegram Cina

La strategia prevede l’uso di annunci per reindirizzare verso siti trappola, dove gli utenti scaricano involontariamente Remote Administration Trojans (RATs). Questi strumenti offrono il controllo totale del dispositivo alla parte malevola, permettendo ulteriori infezioni.

Strumenti e conseguenze

image 198
Annunci nocivi su Google: allarme per gli utenti cinesi 8

La campagna aggiunge l’app LINE alla lista dei bersagli, con siti fasulli ospitati su Google Docs o Sites. Viene sfruttata l’infrastruttura Google per diffondere malware, inclusi i noti PlugX e Gh0st RAT, tramite file installer malevoli.

Annunci

Analisi e prevenzione

Gli annunci fraudolenti sono stati collegati a due account nigeriani. L’approccio “quantità su qualità” prevede la continua evoluzione di payload e infrastrutture di comando e controllo. La scoperta coincide con l’aumento di attacchi phishing tramite la piattaforma PhaaS “Greatness”, che mira agli utenti Microsoft 365 con pagine di raccolta credenziali ingannevolmente legittime.

Implicazioni globali

L’uso di email phishing e file LNK malevoli mette in luce la sofisticatezza e l’adattabilità delle tecniche di attacco, con potenziali vittime in tutto il mondo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara