Nuove funzioni di ChatGPT e XCT in crisi: due mondi in contrasto

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

L’evoluzione della tecnologia continua a sorprenderci, sia per le innovazioni che per le sfide che alcune aziende devono affrontare. OpenAI, leader nel campo dell’intelligenza artificiale, sta per lanciare nuove funzionalità per ChatGPT, mentre dall’altra parte del mondo, il produttore cinese di GPU XCT è sull’orlo del collasso. Questi due sviluppi riflettono le diverse dinamiche del settore tecnologico globale, con ChatGPT che si prepara ad arricchire l’esperienza utente e XCT che lotta per la sopravvivenza in un mercato altamente competitivo e complesso.

ChatGPT: otto voci aggiuntive e intonazione migliorata

OpenAI sta ampliando le capacità di ChatGPT, il popolare chatbot basato su intelligenza artificiale, introducendo otto nuove voci. Attualmente, ChatGPT offre solo quattro opzioni vocali, ma presto gli utenti avranno a disposizione un totale di dodici voci diverse, ciascuna con una tonalità unica. I nomi delle nuove voci, come Fathom, Glimmer, Harp, Maple, Orbit, Rainbow, Reef, Ridge, e Vale, sono stati scoperti attraverso tecniche di reverse engineering e suggeriscono una varietà di stili vocali che arricchiranno l’interazione con il chatbot.

Blackout ChatGPT novembre 2023
Blackout ChatGPT novembre 2023

Le nuove voci non solo offriranno diverse tonalità, ma saranno anche in grado di imitare suoni non verbali come versi di animali in modo più realistico, compresi suoni come l’abbaiare di un cane. Inoltre, queste voci avranno la capacità di modificare l’intonazione in base alla formattazione del testo, come grassetto o corsivo, permettendo a ChatGPT di esprimere emozioni in maniera più naturale e meno robotica. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo nella creazione di un’interazione più umana e coinvolgente con gli assistenti virtuali.

Nonostante queste nuove funzionalità siano ancora in fase di sviluppo e non siano state annunciate ufficialmente per il rilascio pubblico, l’aspettativa è che OpenAI continuerà a migliorare l’esperienza utente di ChatGPT, rendendolo sempre più utile e versatile per una vasta gamma di applicazioni, dalle semplici conversazioni quotidiane all’assistenza professionale.

La crisi di XCT: crollo di un promettente produttore di GPU Cinese

Mentre OpenAI espande le capacità di ChatGPT, dall’altra parte del globo, Xiangdixian Computing Technology (XCT), una volta acclamata come la risposta cinese a Nvidia, sta affrontando gravi difficoltà finanziarie. L’azienda, specializzata nella produzione di GPU, aveva attirato l’attenzione con i suoi chip Tianjun e aveva grandi ambizioni per il mercato delle GPU. Tuttavia, a dispetto di questi obiettivi ambiziosi, XCT non è riuscita a soddisfare le aspettative di mercato e si trova ora a fronteggiare una serie di sfide critiche.

image 25 4
Nuove funzioni di ChatGPT e XCT in crisi: due mondi in contrasto 8

Di recente, l’azienda ha dovuto affrontare massicci licenziamenti e, nonostante le dichiarazioni ufficiali che negano una chiusura imminente, i segnali di crisi sono evidenti. Gli azionisti hanno intentato cause legali contro il fondatore Tang Zhimin per non aver raccolto i 500 milioni di yuan promessi durante il finanziamento di serie B. Tra i querelanti c’è anche il fondo statale Jiangsu Zhongde Services Trade Industry Investment Fund, indicando che la situazione è estremamente seria.

La crisi di XCT è un duro colpo per le ambizioni della Cina di creare un’industria dei semiconduttori autosufficiente. Nonostante gli ingenti investimenti nel settore e gli sforzi per sviluppare tecnologie domestiche, il mercato cinese delle GPU rimane dipendente dai fornitori occidentali, e le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti complicano ulteriormente la situazione. Inoltre, le accuse di corruzione e di mala gestione all’interno dell’industria dei semiconduttori in Cina hanno minato la fiducia degli investitori, contribuendo alla situazione critica in cui si trova XCT.

Annunci

I recenti sviluppi in OpenAI e XCT evidenziano le diverse sfide e opportunità nel settore tecnologico globale. Mentre OpenAI continua a innovare e migliorare ChatGPT, rendendo l’intelligenza artificiale più accessibile e utile per gli utenti di tutto il mondo, XCT rappresenta un esempio delle difficoltà che le aziende possono incontrare in un mercato altamente competitivo e regolato. La crisi di XCT mette in luce la complessità della creazione di un’industria tecnologica autosufficiente in Cina, mentre l’espansione delle funzionalità vocali di ChatGPT da parte di OpenAI dimostra l’importanza dell’innovazione continua per rimanere rilevanti nel settore tecnologico.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara