Samsung tra ambizione e complessità: design, One UI 8, Galaxy S25 e i nuovi pieghevoli al centro della strategia 2025

One UI 8, Galaxy S25 Ultra, Galaxy Z Flip 7 FE, Exynos 2500, Samsung design 2025, Galaxy Watch 7, Galaxy Buds FE 2, One UI 7 , Google Gemini,

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 6 minuti leggi
Samsung Tri-Fold

Nel mese di aprile 2025, Samsung si prepara a una delle stagioni tecnologiche più complesse e determinanti della sua storia recente. L’azienda coreana è al lavoro su un restyling profondo del proprio ecosistema di design e interfaccia utente, mentre cerca di risolvere le ultime criticità legate a One UI 7 e guarda già con decisione a One UI 8, alla serie Galaxy S25, e al debutto del Galaxy Z Flip 7 FE, primo pieghevole economico dell’azienda. A ciò si aggiungono aggiornamenti hardware nei Galaxy Watch, l’evoluzione dei Galaxy Buds FE, e l’integrazione di nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa di Google Gemini.

Una nuova identità visiva: Samsung punta sul design e sull’esperienza utente

Samsung ha confermato ufficialmente un cambio di rotta nella progettazione visiva e funzionale dei suoi dispositivi, con l’obiettivo di creare una coerenza visiva tra hardware, interfaccia grafica e personalizzazione software. Questo piano di rinnovamento coinvolge i dipartimenti Samsung MX, Digital Appliances, Visual Display e Corporate Design, per elaborare un nuovo linguaggio visivo trasversale.

Al centro di questa strategia si colloca l’integrazione tra estetica e usabilità. Samsung ha dichiarato che vuole rendere la user experience più coerente, intuitiva e visivamente raffinata, anche attraverso modifiche profonde all’interfaccia One UI, attualmente percepita da molti utenti come disomogenea tra modelli e serie di prodotto.

One UI 8: una revisione funzionale, ma senza rivoluzioni

Secondo le anticipazioni più attendibili e i primi hands-on, One UI 8 non porterà con sé un cambiamento radicale, ma si concentrerà sul consolidamento, la leggerezza visiva e l’intelligenza contestuale. Il design sarà più pulito, con animazioni ottimizzate, accesso rapido alle impostazioni contestuali, e un pannello notifiche riorganizzato.

image 246
Samsung tra ambizione e complessità: design, One UI 8, Galaxy S25 e i nuovi pieghevoli al centro della strategia 2025 12

Sul fronte delle funzionalità, l’integrazione di Samsung Gauss e Gemini AI diventerà centrale. I Galaxy Watch e i telefoni compatibili con One UI 8 potranno sfruttare funzioni vocali contestuali, suggerimenti predittivi intelligenti e risposte smart multilingua, grazie al supporto nativo all’API di Google Gemini.

Tuttavia, come rivelato da alcuni tester, non ci saranno novità “sorprendenti”, e la sensazione diffusa è che One UI 8 servirà soprattutto per “stabilizzare” e “ripulire” ciò che One UI 7 ha complicato.

Le criticità ancora irrisolte di One UI 7: ClockFace, QuickStar e icone mancanti

Nonostante il focus già puntato sulla versione successiva, One UI 7 continua a mostrare instabilità strutturali, tra cui malfunzionamenti gravi nei moduli ClockFace e QuickStar. Il primo causa una rotazione irregolare dell’orologio nell’Always On Display, mentre il secondo impedisce la visualizzazione dell’icona della batteria nella barra di stato, compromettendo l’esperienza base dell’utente.

Inoltre, la scelta deliberata di rimuovere alcune icone di stato (Bluetooth, sveglia, NFC) ha generato confusione, aggravata dalla mancanza di un’opzione diretta per ripristinarle. Samsung ha spiegato che l’intento era semplificare la visualizzazione, ma l’effetto è stato quello di minare l’immediatezza informativa che molti utenti considerano fondamentale.

Galaxy S25 e S25 Ultra: aprile porta le patch, ma emergono problemi al comparto fotografico

Nel frattempo, la serie Galaxy S25 riceve gli aggiornamenti di sicurezza di aprile 2025, estesi anche ai modelli S25+ e S25 Ultra. La patch risolve alcune vulnerabilità del sistema operativo e del firmware radio, ma non affronta ancora il problema di vibrazione anomala della fotocamera rilevato sul modello Ultra.

Diversi utenti hanno riportato tremolii e scuotimenti spontanei dell’ottica principale durante l’avvio dell’app fotocamera o durante la registrazione video. Samsung ha confermato di essere al lavoro su un aggiornamento specifico per il modulo OIS e il motore dell’autofocus, ma non ha fornito date ufficiali per la risoluzione definitiva.

Il debutto dei Galaxy Z Flip 7 e Z Flip 7 FE: pieghevole per tutti o compromesso low cost?

Samsung si prepara a lanciare due nuove varianti della serie Z Flip, tra cui la prima Fan Edition pieghevole: Galaxy Z Flip 7 FE. Secondo quanto riportato, saranno prodotte inizialmente 240.000 unità del modello Flip 7 e 170.000 del Flip 7 FE, con la produzione destinata a partire a maggio.

Galaxy Z Flip 7
Galaxy Z Flip 7

Il Flip 7 FE potrebbe introdurre il chip Exynos 2500, segnando la prima adozione del SoC Exynos in un foldable, scelta strategica per rafforzare la roadmap futura che prevede il lancio di un chip Exynos 2600 a 2nm nel 2026.

Galaxy Z Flip 7 FE
Galaxy Z Flip 7 FE

L’aspetto estetico non sarà trascurato: tra le colorazioni previste figura anche una variante CoralRed, ereditata dalla serie Galaxy S25. Non è ancora chiaro se questa colorazione sarà esclusiva del Flip 7 FE o condivisa con il Flip 7 standard.

Galaxy Buds FE 2 all’orizzonte: nuovi auricolari avvistati in India

Samsung ha registrato presso il BIS indiano un nuovo modello di auricolari, identificato come Galaxy Buds FE 2, confermando l’imminente arrivo della seconda generazione della linea Fan Edition. Non ci sono ancora dettagli tecnici confermati, ma è verosimile che il dispositivo offra una cancellazione attiva del rumore migliorata, una maggiore autonomia e un case con ricarica wireless rapida.

image 245
Samsung tra ambizione e complessità: design, One UI 8, Galaxy S25 e i nuovi pieghevoli al centro della strategia 2025 13

Il lancio è previsto in concomitanza con il prossimo evento Galaxy Unpacked, dove potrebbero debuttare anche i nuovi pieghevoli e le varianti estive dei Galaxy Watch.

Annunci

Galaxy Watch 7 e Watch Ultra: aggiornamenti software e confronti diretti con OnePlus

Sul fronte wearable, Galaxy Watch 7 e Watch Ultra, scopri su Amazon, hanno ricevuto due aggiornamenti consecutivi, a marzo e aprile 2025. I changelog includono ottimizzazioni al tracciamento del sonno, miglioramenti al consumo energetico e una migliore integrazione con Samsung Health.

Galaxy Watch 7 e Ultra caratteristiche e prezzi ufficiali
Samsung tra ambizione e complessità: design, One UI 8, Galaxy S25 e i nuovi pieghevoli al centro della strategia 2025 14

Nel frattempo, il confronto con OnePlus Watch 3 si fa più interessante. L’aumento di prezzo del dispositivo OnePlus ha reso la Galaxy Watch 3 una scelta più appetibile per gli utenti Android, soprattutto grazie al supporto a Wear OS, Google Maps offline e al prossimo supporto all’AI Gemini, che introdurrà funzioni come “raise to reply”, comandi vocali predittivi e gestione contestuale delle notifiche.

Google Play System Update di aprile 2025: sicurezza silenziosa ma decisiva

Parallelamente a queste novità, Google ha rilasciato il Play System Update di aprile, che implementa un’infrastruttura di sicurezza per il riavvio automatico dei dispositivi Android dopo tre giorni di inattività. Questa funzionalità sarà cruciale per impedire l’accesso ai dati in caso di furto o sequestro del device, ripristinando lo stato Before First Unlock (BFU) e garantendo la cifratura completa dei contenuti.

image 244
Samsung tra ambizione e complessità: design, One UI 8, Galaxy S25 e i nuovi pieghevoli al centro della strategia 2025 15

Samsung ha già implementato i componenti necessari all’interno di One UI 7, ma l’attivazione dipenderà da una futura release di Google, che non ha ancora fissato una data ufficiale.

Samsung spinge verso un ecosistema unificato, ma la strada è ancora in salita

L’aprile 2025 di Samsung dimostra una forte ambizione nel voler ridefinire il design, l’interfaccia utente e il posizionamento di gamma, puntando su prodotti premium, accessori intelligenti e pieghevoli più accessibili. Tuttavia, i problemi strutturali di One UI 7, la mancata risoluzione di bug cronici, e l’incertezza attorno a nuovi chip Exynos evidenziano una fragilità ancora presente nel modello di sviluppo software e nell’integrazione hardware-software.

One UI 8, Galaxy Z Flip 7 FE e la nuova generazione Galaxy Watch rappresentano la scommessa più audace dell’azienda per il secondo semestre dell’anno. Se l’unificazione tra estetica, funzionalità e AI si dimostrerà coerente, Samsung potrà davvero posizionarsi come leader non solo del mercato Android, ma del design digitale del futuro.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara