Sequestrati 47 exchange di criptovalute e smantellata rete phishing

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

Le autorità tedesche e la polizia internazionale hanno colpito duramente la criminalità informatica, sequestrando 47 exchange di criptovalute utilizzati per il riciclaggio di denaro da parte di gang di ransomware ed ha smantellato una rete internazionale di phishing che ha preso di mira centinaia di migliaia di dispositivi mobili. Questi due sviluppi rappresentano un significativo passo avanti nella lotta contro il crimine informatico globale.

Germania sequestra 47 exchange di criptovalute utilizzati da gang di ransomware

Le autorità tedesche hanno recentemente sequestrato 47 servizi di exchange di criptovalute che facilitavano il riciclaggio di denaro per attività criminali, incluse gang di ransomware. Questi exchange, ospitati in Germania, permettevano agli utenti di scambiare criptovalute in modo anonimo, aggirando le normative Know Your Customer (KYC). La mancanza di verifiche sugli utenti ha creato un ambiente a basso rischio per i cybercriminali, che hanno potuto riciclare facilmente i proventi delle loro attività illegali.

Annunci
image 122
Sequestrati 47 exchange di criptovalute e smantellata rete phishing 8

L’operazione, denominata Final Exchange, ha rivelato che tra i clienti degli exchange sequestrati vi erano gruppi di ransomware, trafficanti del darknet e operatori di botnet. Questi criminali utilizzavano tali piattaforme per convertire i riscatti estorti o altri proventi criminali in valute legali, rendendo il denaro ottenuto illecitamente utilizzabile. Le autorità hanno sequestrato numerosi server, includendo server di produzione, backup e sviluppo, raccogliendo dati sugli utenti e sulle transazioni che potrebbero portare a futuri arresti.

Alcuni degli exchange più prolifici sequestrati includono Xchange.cash, con oltre 1,28 milioni di transazioni, e 60cek.org, con oltre 900.000 transazioni. Mentre nessun arresto è stato ancora segnalato in relazione all’operazione, le autorità hanno dichiarato che i gestori delle piattaforme dovranno affrontare accuse di riciclaggio di denaro e gestione di piattaforme commerciali illegali, reati che possono portare a diversi anni di reclusione.

Smantellata rete di phishing legata a 483.000 vittime: Operazione Kaerb

Una vasta operazione internazionale coordinata da Europol ha portato allo smantellamento di una rete criminale che utilizzava la piattaforma di phishing iServer per sbloccare dispositivi mobili rubati o persi non solo per sottrarre le criptovalute. L’operazione, denominata Kaerb, ha coinvolto autorità di diversi paesi, tra cui Spagna, Argentina, Cile, Colombia, Ecuador e Perù, e ha portato all’arresto di 17 sospetti, tra cui l’amministratore della piattaforma, un cittadino argentino che gestiva il servizio da cinque anni.

image 122 1
Sequestrati 47 exchange di criptovalute e smantellata rete phishing 9

La piattaforma iServer permetteva a criminali a basso livello di sbloccare telefoni rubati attraverso attacchi di phishing, raccogliendo credenziali e informazioni personali dalle vittime. Il servizio, che contava oltre 2.000 utenti registrati, ha preso di mira oltre 1,2 milioni di telefoni, con circa 483.000 vittime confermate. Durante l’operazione, le autorità hanno sequestrato più di 900 dispositivi, inclusi telefoni cellulari e altri strumenti utilizzati per facilitare le attività illegali.

La piattaforma automatizzava gli attacchi di phishing, creando pagine web malevole che imitavano piattaforme cloud per raccogliere dati di accesso dalle vittime. Gli hacker utilizzavano queste informazioni per sbloccare i dispositivi e rivenderli. Questa operazione rappresenta un esempio significativo di cooperazione internazionale nella lotta contro il crimine informatico, con Europol e Ameripol che lavorano insieme per la prima volta su un caso di questo genere.

Le recenti operazioni delle forze dell’ordine, tra cui il sequestro di exchange di criptovalute in Germania e lo smantellamento della rete di phishing iServer, evidenziano i progressi significativi nella lotta al crimine informatico globale. Questi sforzi combinati rappresentano un passo avanti importante nella prevenzione del riciclaggio di denaro e nella protezione delle vittime di phishing.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara