Dal 1° gennaio 2025, Interpol ha introdotto la Silver Notice, un meccanismo innovativo proposto dall’Italia per rintracciare, sequestrare e confiscare beni illeciti legati alla criminalità organizzata transnazionale. Questa iniziativa mira a facilitare la cooperazione internazionale e a rafforzare il contrasto al riciclaggio di denaro.
Il primo caso: la proposta italiana
L’Italia è stata la prima a richiedere l’uso della Silver Notice, con un’indagine che punta a individuare beni patrimoniali mobiliari e immobiliari in Asia e Sud America, legati a un giro di riciclaggio stimato in oltre 500 milioni di euro. La richiesta nasce dalla necessità di intercettare e congelare asset criminali per avviare procedimenti giudiziari di confisca.
Origini del progetto
L’idea è stata presentata dalla Direzione centrale della Polizia criminale italiana durante l’Assemblea Generale di Interpol del 2022 a Nuova Delhi. Questo strumento riflette il modello italiano di “follow-the-money,” che punta a colpire la criminalità organizzata agendo direttamente sui patrimoni illeciti.
Come funziona la Silver Notice?

La Silver Notice consente di:
- Scambiare informazioni tra le forze dell’ordine dei 196 Paesi membri di Interpol.
- Allegare provvedimenti giudiziari di sequestro e confisca.
- Operare per reati con pene superiori ai quattro anni, in conformità con la Convenzione ONU di Palermo.
Al momento, la fase pilota si concentra sulle persone fisiche e non include le persone giuridiche.
Le prospettive del nuovo strumento
Secondo Raffaele Grassi, vice direttore generale della Pubblica Sicurezza italiana, la Silver Notice rappresenta una svolta per l’investigazione finanziaria globale. Palermo, città simbolo della lotta alla criminalità organizzata, è stata scelta per lanciare questa iniziativa, sottolineando l’importanza strategica del metodo italiano.

Implicazioni globali e possibili sviluppi
La Silver Notice di Interpol non è solo uno strumento tecnico, ma rappresenta un nuovo paradigma nella lotta alla criminalità organizzata transnazionale. Il suo potenziale impatto si estende ben oltre i confini italiani, aprendo la strada a una cooperazione rafforzata tra le forze di polizia di tutto il mondo.
Un approccio innovativo
Con il supporto di Interpol, l’Italia punta a estendere il suo “Modello Italia” su scala globale, promuovendo l’adozione di pratiche investigative basate sul principio del “follow-the-money”. Questo approccio mira non solo a smantellare le organizzazioni criminali, ma anche a privarle delle loro risorse economiche, limitandone la capacità operativa.
Benefici operativi
La Silver Notice facilita:
- Tracciamento internazionale dei beni: Informazioni dettagliate e coordinate sui patrimoni illeciti.
- Efficienza nelle indagini finanziarie: Accelerazione delle procedure di sequestro e confisca.
- Trasparenza e uniformità: Standard comuni per la comunicazione tra i paesi membri di Interpol.
Sfide e prospettive future
Nonostante il suo potenziale, l’efficacia della Silver Notice dipenderà dalla volontà politica e dalla capacità operativa dei paesi membri di Interpol. Alcuni ostacoli includono:
- Divergenze normative: Differenze nelle leggi locali che potrebbero complicare l’attuazione delle richieste.
- Resistenza politica: In alcune nazioni, la cooperazione potrebbe essere limitata da interessi interni o pressioni esterne.
Tuttavia, il successo della fase pilota potrebbe incoraggiare altre giurisdizioni a utilizzare questo strumento per affrontare le sfide legate alla criminalità organizzata e al riciclaggio di denaro.
La Silver Notice rappresenta una svolta significativa per la comunità internazionale nella lotta contro i patrimoni illeciti. Con l’Italia come pioniere, questo strumento potrebbe diventare una risorsa essenziale per rafforzare la cooperazione globale e colpire le organizzazioni criminali alla radice, privandole delle loro risorse economiche.