Sommario
L’ecosistema Galaxy si prepara a un salto generazionale sotto la spinta congiunta di One UI 7 basata su Android 15 e della crescente integrazione con Gemini, l’assistente AI firmato Google. Mentre la serie Galaxy S25 riceve aggiornamenti significativi in termini di interfaccia e supporto software, dispositivi come i Galaxy Buds 2 Pro e il Galaxy Tab S10 FE+ vedono rafforzarsi la loro identità software. A completare il quadro, la funzione Astra di Gemini Live, che consentirà di condividere schermo e fotocamera con l’AI per conversazioni intelligenti contestualizzate.
Galaxy S25 Enterprise Edition: 8 aggiornamenti Android fino al 2032
La serie Galaxy S25 ha fatto notizia non solo per le specifiche hardware, ma anche per il suo record mondiale in termini di supporto software. La versione Enterprise Edition dei modelli Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra riceverà ben otto aggiornamenti Android principali, arrivando fino alla versione Android 23. Le varianti standard si fermeranno invece ad Android 22.

Questo rende la serie S25 Enterprise la linea di smartphone con il supporto software più longevo al mondo, superando persino i livelli garantiti da Apple e Google Pixel. In aggiunta, gli aggiornamenti di sicurezza proseguiranno fino a gennaio 2032, rendendo questi dispositivi particolarmente adatti per ambienti aziendali, pubbliche amministrazioni e utenti con esigenze a lungo termine.
One UI 7: animazioni migliorate, bugfix e nuova esperienza utente per la S25 series
L’aggiornamento di aprile 2025 per la serie Galaxy S25, scopri su Amazon, non si limita al classico patch di sicurezza, ma introduce miglioramenti visivi e di fluidità. Viene ottimizzata la nuova animazione di ricarica nella schermata di blocco e nella barra di stato, che fino ad ora era risultata poco fluida. L’interfaccia One UI 7 guadagna inoltre nuove transizioni, una Now Bar più responsiva nel media player e correzioni per le scorciatoie di Posizione e Dati mobili.
Questi cambiamenti rendono la One UI 7 più coerente e raffinata, migliorando l’esperienza di utilizzo quotidiano. La sensazione è quella di un sistema operativo che cerca sempre più continuità grafica e prestazionale, anche su dispositivi non pieghevoli.
Galaxy Buds 2 Pro: nuovo widget in stile One UI 7 con Android 15
Samsung ha anche aggiornato il manager dei Galaxy Buds 2 Pro per allinearne il design alla filosofia di One UI 7.0. L’ultimo aggiornamento introduce un widget ridisegnato con angoli più arrotondati e una gestione dinamica del tema (chiaro/scuro/trasparente).

Il widget è disponibile in quattro dimensioni (2×1, 2×2, 4×1 e 4×2) e consente la personalizzazione della trasparenza, l’attivazione/disattivazione del background e l’adattamento al tema del telefono. La nuova UI, già vista su Galaxy Buds 3, viene ora estesa alla serie Buds 2, assicurando un aspetto omogeneo su tutta la gamma audio Galaxy.
Galaxy Tab S10 FE e S10 FE+: aggiornamenti per sette anni, ma con dubbi sulla formula
Una delle novità più attese riguarda la nuova serie di tablet Galaxy Tab S10 FE e S10 FE+, presentata ufficialmente il 3 aprile. Tuttavia, la politica di aggiornamento risulta poco chiara. Samsung ha confermato che questi dispositivi riceveranno sette anni di aggiornamenti, ma non ha specificato se si tratti sia di OS che di patch di sicurezza.

La confusione nasce dal fatto che, fino ad oggi, i sette anni erano stati riservati solo ai modelli flagship. I tablet mid-range, come i Galaxy Tab S10 FE, scopri su Amazon, sono tradizionalmente inquadrati nella categoria a sei anni di supporto. Secondo l’interpretazione più accreditata, i sette anni includeranno sia major release che aggiornamenti di sicurezza, ma manca ancora una conferma ufficiale definitiva da parte di Samsung.
Gemini Live con Astra ora anche con fotocamera e schermo condiviso
Un’innovazione chiave per il futuro dell’interazione uomo-macchina sarà rappresentata da Gemini Live e la sua funzione Astra, che sarebbe pronta a sbarcare anche sui Galaxy S25. Astra consente agli utenti di condividere il feed della fotocamera o dello schermo in tempo reale con l’AI, per ottenere risposte contestuali su ciò che si sta osservando.

Gli scenari di utilizzo vanno dall’assistenza tecnica, alla pianificazione di attività, fino all’apprendimento assistito. Ad esempio, si potrà inquadrare un documento o una lavagna e chiedere a Gemini di estrarre e spiegare i contenuti, oppure condividere la schermata di un’app per ottenere istruzioni dettagliate sul suo utilizzo.
Questa funzione, finora disponibile solo su alcuni dispositivi Pixel, è in fase di rollout su smartphone Android con piano Gemini Advanced attivo. I possessori di Galaxy S25 potranno accedere gratuitamente a sei mesi di abbonamento, aumentando le probabilità che Astra venga distribuito prioritariamente su questi modelli.
Samsung consolida la leadership software tra supporto record e IA contestuale
Samsung sta costruendo un ecosistema Android altamente competitivo, fondato su supporto software esteso, coerenza grafica e apertura alle tecnologie IA avanzate. I Galaxy S25 stabiliscono nuovi standard di aggiornabilità; i Galaxy Buds si allineano perfettamente con la nuova UI; i tablet Tab S10 FE sollevano interrogativi ma aprono spiragli positivi; Gemini Live segna l’inizio di una nuova frontiera conversazionale su mobile.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
L’integrazione con Google, in particolare con l’intelligenza artificiale Astra, porta Samsung al centro di una trasformazione in cui l’hardware e il software dialogano in tempo reale, generando esperienze sempre più fluide, personalizzate e intelligenti.