Sommario
Microsoft affronta due questioni centrali riguardo ai suoi sistemi operativi: l’urgenza per gli utenti Windows 10 di aggiornare a Windows 11 per evitare rischi di sicurezza, e l’abbandono della funzione Dynamic Wallpapers su Windows 11, una promettente idea mai rilasciata ufficialmente.
Windows 10: il conto alla rovescia per la fine del supporto
Il supporto per Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025, lasciando milioni di utenti esposti a vulnerabilità e rischi di sicurezza se non effettuano l’aggiornamento a Windows 11 o ad altri sistemi operativi.
Perché l’aggiornamento è cruciale?
Secondo ESET, circa il 63% degli utenti globali di Windows utilizza ancora Windows 10, nonostante la disponibilità di Windows 11. Alla fine del supporto, questi utenti non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza, aumentando la loro esposizione a malware e cyberattacchi.
Thorsten Urbanski, esperto di sicurezza di ESET, ha definito questa situazione un potenziale “disastro di sicurezza”, evidenziando che i cybercriminali potrebbero sfruttare questa finestra di vulnerabilità per attacchi mirati.
Soluzioni disponibili
Per coloro che non possono aggiornare a Windows 11 a causa delle limitazioni hardware, come la mancanza di un TPM (Trusted Platform Module), Microsoft offre:
- Extended Security Updates (ESU) per aziende e consumatori, disponibili a partire da 30 dollari l’anno per dispositivo.
- L’opzione di passare a sistemi alternativi come Linux.
Dynamic Wallpapers: funzione abbandonata su Windows 11
La funzione Dynamic Wallpapers, che avrebbe portato sfondi animati e interattivi ai desktop di Windows 11, è stata ufficialmente abbandonata.
Cosa sono i Dynamic Wallpapers?
Questi sfondi animati avrebbero offerto un’esperienza visiva più coinvolgente, simile a quella di strumenti di terze parti come Lively Wallpaper. Erano stati progettati per celebrare il nuovo linguaggio di design di Windows 11, caratterizzato da un menu Start centrato e un’interfaccia moderna.
Nonostante l’entusiasmo iniziale, le componenti per questa funzione sono state rimosse nell’aggiornamento Windows 11 24H2. Albacore, un esperto di tecnologia, ha notato che i riferimenti ai Dynamic Wallpapers erano ancora presenti in Windows 11 23H2, ma sono stati eliminati nelle versioni successive.
Possibili motivi per l’abbandono
L’abbandono potrebbe essere legato alla partenza di Panos Panay, ex capo della divisione Windows e Surface, o a un cambiamento di priorità di Microsoft verso funzionalità di produttività e intelligenza artificiale.
Gli utenti Windows 10 devono prepararsi al termine del supporto aggiornando i propri dispositivi o adottando soluzioni alternative per proteggersi da minacce imminenti. Allo stesso tempo, l’abbandono dei Dynamic Wallpapers su Windows 11 rappresenta un’occasione mancata per arricchire l’esperienza utente. Microsoft continua a bilanciare innovazione e sicurezza, ma alcune decisioni sollevano dubbi sulle sue strategie a lungo termine.