Tech
AirPods 4 di Apple: cosa aspettarsi dalla prossima generazione
Tempo di lettura: 2 minuti. Apple potrebbe essere pronta a lanciare la quarta generazione di AirPods. Scopriamo le caratteristiche, miglioramenti e innovazioni

Con l’introduzione della terza generazione di AirPods quasi due anni fa, si pongono domande su ciò che Apple potrebbe avere in serbo per la quarta versione del dispositivo. La prossima generazione potrebbe portare almeno sette nuove funzionalità plausibili.
Chip H2 e miglioramenti audio
Uno degli aspetti chiave che i prossimi AirPods potrebbero ereditare dagli AirPods Pro di seconda generazione è il chip H2. Apple afferma che il chip H2 offre un’esperienza acustica eccezionale, con bassi più ricchi e un suono più chiaro su una gamma più ampia di frequenze. Potrebbero esserci anche miglioramenti nell’audio spaziale personalizzato, nell’abbinamento più veloce e nelle informazioni sulla batteria.
Bluetooth 5.3 e durata della batteria più lunga
Con il chip H2, è probabile che i nuovi AirPods includano anche la connettività Bluetooth 5.3, offrendo una connessione più veloce e affidabile. Inoltre, il chip H2 è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al chip H1, il che potrebbe tradursi in un aumento della durata della batteria da cinque ore a circa sei ore e mezza.
Controlli del volume e miglioramenti Find My
La quarta generazione di AirPods potrebbe guadagnare controlli del volume basati sul tocco come gli AirPods Pro. Inoltre, il case di ricarica MagSafe potrebbe ricevere miglioramenti per integrarsi più profondamente con Find My, come il chip U1 per il tracciamento di precisione e un altoparlante integrato.
Compatibilità con il caricabatterie Apple Watch e USB-C
I nuovi AirPods potrebbero essere caricati tramite un caricabatterie Apple Watch, oltre a MagSafe, un caricabatterie Qi o un cavo Lightning. Inoltre, è probabile che la quarta generazione di AirPods includa una porta USB-C invece di Lightning, in linea con altri prodotti Apple.
Altre possibili innovazioni
Ci sono altre caratteristiche e miglioramenti previsti per gli AirPods 4:
- Miglioramenti nel Tracciamento: La funzione Find My potrebbe essere notevolmente migliorata con l’aggiunta del chip U1 per il tracciamento di precisione. Questo permetterebbe al tuo iPhone di mostrare una freccia che punta nella direzione specifica dei tuoi AirPods, una distanza approssimativa che ti dice quanto sono lontani, e persino un messaggio che dice se si trovano su un piano diverso.
- Altoparlante Integrato nel Case: Con gli ultimi AirPods Pro, Apple ha aggiunto un altoparlante al case di ricarica, permettendo agli utenti di sentire più chiaramente un avviso di posizione dai loro AirPods, e persino di localizzare il case quando è separato dagli auricolari. Un altoparlante identico potrebbe essere introdotto negli AirPods standard nella loro prossima iterazione.
- Asola per Laccio come Antenna: La piccola asola per laccio sugli AirPods Pro funge anche da antenna per il chip U1, quindi questa piccola caratteristica potrebbe essere introdotta anche nei prossimi AirPods se offriranno il tracciamento di precisione.
- Possibile Esclusione di Controlli del Volume: Anche se è possibile che gli AirPods guadagnino controlli del volume basati sul tocco come gli AirPods Pro, Apple potrebbe considerare i controlli del volume sul dispositivo come una funzione di fascia alta riservata agli AirPods Pro e AirPods Max, il che significa che la quarta generazione di AirPods potrebbe ancora perdere questa funzione.
Tempistica e considerazioni finali
Non ci sono voci specifiche sulla data di rilascio dei nuovi AirPods, ma la fine del 2024 o il 2025 sembrano i momenti più plausibili. Apple potrebbe anche essere in procinto di lanciare una versione economica degli AirPods a soli 99 dollari tra la seconda metà del 2024 e la prima metà del 2025. Con questi potenziali miglioramenti e innovazioni, la quarta generazione di AirPods potrebbe segnare un altro passo avanti significativo nella linea di prodotti di Apple.
Tech
Galaxy S24 Ultra: dettagli S Pen rivelati dalla Certificazione FCC

Mentre ci avviciniamo al lancio della serie Galaxy S24 di Samsung previsto per metà gennaio 2024, emergono nuovi dettagli sul Galaxy S24 Ultra, in particolare sulla sua S Pen. La stilografica, un accessorio chiave per il modello Ultra, ha recentemente ottenuto la certificazione FCC, rivelando il suo design e altre caratteristiche.
Design della S Pen
La S Pen del Galaxy S24 Ultra, con numero di modello EJ-PS928, mostra un design simile a quello del modello incluso con il Galaxy S23 Ultra. Presenta una punta affilata ma in plastica, un’indentazione nella parte superiore e un pulsante. La S Pen dispone di connettività Bluetooth LE per gesti, e la posizione dell’antenna Bluetooth LE è mostrata nelle immagini della FCC.
Colori e specifiche tecniche
Nell’immagine fornita, la S Pen appare in un colore Grigio/Graphite, ma si prevede che sarà disponibile in più colori. Secondo i documenti FCC, la sua gamma di frequenza è 2,402 – 2,408MHz, mentre la sua potenza massima di uscita RF (Radio Frequency) è 1.082mW. Non è chiaro se la S Pen abbia una certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua.
Specifiche del Galaxy S24 Ultra
Il Galaxy S24 Ultra dovrebbe essere dotato di uno schermo Dynamic AMOLED 2x da 6,8 pollici con un design quasi piatto. Si prevede che utilizzerà il processore Snapdragon 8 Gen 3 For Galaxy, con opzioni di RAM da 8GB/12GB e storage da 256GB/512GB/1TB. Il dispositivo dovrebbe includere una batteria da 5,000mAh e altoparlanti stereo. Per quanto riguarda la fotocamera, si parla di una principale da 200MP, un’ultrawide da 12MP, due teleobiettivi da 10MP e 50MP, e una selfie camera da 12MP. Potrebbe anche offrire connettività satellitare bidirezionale per messaggi e chiamate di emergenza.
Tech
Telegram si aggiorna con la trascrizione vocale e fa paura
Tempo di lettura: < 1 minuto. Telegram lancia un aggiornamento con trascrizione vocale per tutti gli utenti, canali simili, ripubblicazione di storie e nuove personalizzazioni per gli utenti Premium.

Telegram ha rilasciato un aggiornamento che introduce diverse nuove funzionalità, tra cui la trascrizione vocale ora disponibile per tutti gli utenti e l’opzione di visualizzare canali simili.
Trascrizione vocale per tutti
La funzione di trascrizione vocale, precedentemente limitata agli utenti Telegram Premium, è ora accessibile a tutti gli utenti della piattaforma. Questa funzione consente di convertire in testo i messaggi vocali o video ricevuti su Telegram, utile in situazioni in cui non è possibile ascoltare l’audio ad alta voce. Tuttavia, c’è una limitazione per gli utenti non premium: possono convertire solo fino a due messaggi a settimana in testo, mentre gli utenti Premium continuano ad avere accesso illimitato alla conversione voce-testo.
Canali simili e altre novità
Tra le altre novità, Telegram introduce la funzione “Canali Simili”, che mostra agli utenti un elenco di canali pubblici simili a quelli a cui si sono uniti. Inoltre, gli utenti possono ora ripubblicare storie con contenuti aggiuntivi come testo, audio o video dalle pagine dei loro amici e canali preferiti.
Messaggi video nelle Storie
Una nuova funzione permette agli utenti di aggiungere un breve messaggio video alle storie per fornire un contesto aggiuntivo.
Personalizzazioni per utenti Premium
Gli utenti Premium di Telegram possono ora personalizzare le loro pagine profilo con nuove combinazioni di colori e loghi. Possono anche impostare sfondi personalizzati per entrambi i lati della chat, sia per se stessi che per la persona con cui stanno parlando.
Statistiche delle storie e reazioni personalizzate
I canali possono ora monitorare il progresso delle loro storie con statistiche dettagliate come visualizzazioni, condivisioni, reazioni e altro. Gli amministratori di un canale Telegram possono anche aggiungere emoji personalizzate e rimuovere emoji specifiche.
Disponibilità dell’aggiornamento
L’aggiornamento verrà distribuito gradualmente e potrebbe non essere immediatamente disponibile ovunque.
Tech
OnePlus 12: record su AnTuTu prima del lancio

Il OnePlus 12, il prossimo flagship di OnePlus, ha stabilito un nuovo record su AnTuTu, il popolare benchmark per dispositivi mobili. Con un punteggio complessivo di 2.333.033 punti, il OnePlus 12 si posiziona come uno dei dispositivi più potenti sul mercato, grazie al suo hardware di punta.
Specifiche Tecniche e Punteggio AnTuTu

Il dispositivo è dotato del chipset Snapdragon 8 Gen 3, affiancato da 24GB di RAM e 1TB di memoria interna. Nel test AnTuTu, OnePlus 12 ha ottenuto 533.566 punti nel test CPU, 904.961 punti nel test GPU, 538.511 punti nel test di memoria e 355.995 punti nel test UX. Questi risultati eccezionali sono supportati da un sistema di dissipazione del calore più grande, che permette al chipset di mantenere alte prestazioni anche sotto stress.
Caratteristiche aggiuntive
Oltre alle impressionanti specifiche hardware, il OnePlus 12 supporterà la ricarica wireless. Un recente test con getto d’acqua ha dimostrato che il nuovo schermo del OnePlus 12 offre controlli touch migliorati rispetto all’iPhone 15 Pro, anche se il dispositivo non avrà la certificazione IP68.
Lancio e Disponibilità
OnePlus 12 sarà presentato ufficialmente in Cina il 5 dicembre, mentre il lancio globale è previsto per il 23 gennaio.
- Tech1 settimana fa
Samsung Galaxy Watch 6 Classic vs. Galaxy Watch 5 Pro: confronto
- Tech1 settimana fa
Redmi Note 13 Pro: Versioni LTE e 5G in Arrivo
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Grok di xAI: rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale su X
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X: ritornano i titoli nelle anteprime dei Link
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Restrizione account di Changpeng Zhao su X
- L'Altra Bolla7 giorni fa
X attaccato da NewsGuard sulla disinformazione
- Economia5 giorni fa
Nvidia supera Intel, Samsung e TSMC nel mercato chip
- Economia4 giorni fa
ByteDance dismette settore Gaming: licenziamenti in Nuverse