Apple e il futuro dei dispositivi pieghevoli: c’è anche un anello

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Apple sta esplorando diverse tecnologie innovative, tra cui dispositivi pieghevoli e nuovi brevetti per accessori intelligenti. Recentemente, diverse fonti hanno riportato informazioni riguardanti il primo dispositivo pieghevole di Apple, che potrebbe non essere un iPad come previsto, e su un nuovo brevetto per un anello intelligente. Questi sviluppi evidenziano l’impegno di Apple nel ridefinire i confini della tecnologia e dell’innovazione.

Annunci

Primo dispositivo pieghevole di Apple: iPad o MacBook?

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple ha rinviato il lancio del suo primo dispositivo pieghevole, inizialmente previsto per il 2026, al 2027 o addirittura al 2028. Nonostante le aspettative, non si tratterà necessariamente di un iPad pieghevole. Le sfide tecniche legate al display e al meccanismo di piegatura hanno costretto Apple a ripensare la dimensione dello schermo, optando per un dispositivo più gestibile con uno schermo da 18,8 pollici.

aldebaran33 Primo dispositivo pieghevole di Apple iPad o MacB 23802183 a7d1 4fdf a6aa 6e7cf6cd84ae 2
Apple e il futuro dei dispositivi pieghevoli: c'è anche un anello 9

Nel frattempo, Mark Gurman di Bloomberg ha confermato che anche l’iPad pieghevole è ancora lontano dalla produzione, con un possibile lancio previsto non prima del 2027. Inoltre, Apple sembra aver cancellato i piani per un MacBook pieghevole con un display da 20,25 pollici, concentrandosi su un modello più piccolo. La difficoltà nel distinguere i componenti destinati a un iPad pieghevole da quelli per un MacBook pieghevole rende queste previsioni ancora più complesse e speculative. Tuttavia, quando Apple riuscirà a superare queste sfide, il suo ingresso nel mercato dei dispositivi pieghevoli potrebbe segnare un punto di svolta, simile a quello rappresentato dal lancio del MacBook Air.

Brevetto Apple per un Anello Intelligente: Siri e Monitoraggio della Salute

Oltre ai dispositivi pieghevoli, Apple sta esplorando nuove possibilità con un brevetto per un anello intelligente, che potrebbe integrare funzionalità avanzate come il supporto a Siri e il monitoraggio della salute. Il brevetto descrive un dispositivo indossabile che potrebbe emulare tag NFC basati su dati biometrici e registrare azioni legate alla salute, come l’assunzione di farmaci. Inoltre, l’anello potrebbe rilevare movimenti e gesti per controllare dispositivi esterni, con il supporto di un microfono per l’input vocale.

aldebaran33 apple smart ring ar 43 v 6.1 4c5508c3 06bb 4d9b 841d 1d038b03666a 0
Apple e il futuro dei dispositivi pieghevoli: c'è anche un anello 10

L’idea di Apple è di offrire diversi anelli con funzioni specifiche, come un anello con sensori per la salute, un altro con microfono e altoparlante per il controllo vocale, e un terzo con sensori di movimento per il controllo remoto. Un altro aspetto interessante del brevetto è la possibilità di utilizzare un anello per caricare un altro anello, un concetto che, sebbene intrigante, solleva domande sulla sua reale necessità.

aldebaran33 Primo dispositivo pieghevole di Apple iPad o MacB 23802183 a7d1 4fdf a6aa 6e7cf6cd84ae 0
Apple e il futuro dei dispositivi pieghevoli: c'è anche un anello 11

Apple sembra intenzionata a continuare la sua esplorazione di nuove tecnologie, sia attraverso lo sviluppo di dispositivi pieghevoli, sia attraverso l’introduzione di accessori intelligenti come l’anello descritto nel brevetto. Tuttavia, con i dispositivi pieghevoli che potrebbero non arrivare prima del 2027 e con molti dettagli ancora in fase di definizione, è chiaro che ci vorrà del tempo prima che queste innovazioni vedano la luce. Quando ciò accadrà, Apple potrebbe nuovamente ridefinire le aspettative del mercato, proprio come ha fatto in passato con altri prodotti rivoluzionari.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara