Nel 2024, Apple ha fatto passi avanti significativi con due dei suoi principali prodotti software: Apple Intelligence e watchOS 11. Questi aggiornamenti non solo introducono nuove funzionalità rivoluzionarie, ma ampliano anche il supporto multilingua e migliorano l’integrazione delle tecnologie AI sui dispositivi. Per Apple Intelligence, il supporto linguistico si espanderà nel 2025, mentre watchOS 11 è già disponibile con una serie di nuove funzionalità per gli utenti di Apple Watch.
Apple ha annunciato che il suo nuovo sistema Apple Intelligence, in arrivo con iOS 18.1, sarà inizialmente disponibile solo in inglese americano, ma nel corso del 2025 aggiungerà il supporto per lingue come tedesco, italiano, coreano, portoghese e vietnamita. Questo strumento integrato include una serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, come la correzione del testo, suggerimenti per risposte rapide e la trascrizione di chiamate. Tuttavia, a causa di restrizioni normative, Apple Intelligence non sarà disponibile su iPhone e iPad all’interno dell’Unione Europea, almeno inizialmente, a causa del Digital Markets Act (DMA). Apple ha confermato di essere in trattative con la Commissione Europea per risolvere la questione e spera di introdurre presto Apple Intelligence anche in questi territori.
Per gli utenti non europei, Apple ha già annunciato che il supporto per lingue come cinese, francese, giapponese e spagnolo sarà disponibile nel 2025. Inoltre, lingue locali per l’inglese, tra cui Australia, Canada, Nuova Zelanda e Sud Africa, saranno aggiunte già nel dicembre 2024 con iOS 18.2. Nonostante le limitazioni, Apple continua a lavorare per portare il supporto linguistico a un numero sempre maggiore di utenti in tutto il mondo, compresi mercati come India e Singapore.
Novità in WatchOS 11
Oltre a Apple Intelligence, Apple ha rilasciato watchOS 11, che introduce importanti aggiornamenti per gli utenti di Apple Watch. Una delle novità più rilevanti è l’integrazione di nuove app come Translate e Vitals, che sfruttano la potenza dell’intelligenza artificiale per fornire traduzioni in tempo reale e monitorare parametri vitali come la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e i livelli di ossigeno nel sangue. Questa versione del sistema operativo include anche miglioramenti nella gestione delle attività e la possibilità di interagire con nuovi widget attraverso la funzione Smart Stack, che utilizza algoritmi AI per mostrare le informazioni più rilevanti in base a contesto, ora e luogo.
La nuova funzione Smart Stack su watchOS 11 è particolarmente interessante, in quanto permette di visualizzare in modo intelligente e dinamico widget come meteo, attività sportive in tempo reale e molto altro, direttamente sullo schermo dell’Apple Watch. Grazie all’intelligenza artificiale, l’orologio è in grado di suggerire widget e app in base all’ora del giorno e alle abitudini dell’utente, migliorando l’esperienza d’uso quotidiana.
Inoltre, watchOS 11 introduce nuovi strumenti per il fitness, con la possibilità di monitorare l’allenamento in modo più dettagliato e avvisi personalizzati in base al carico di lavoro. I nuovi algoritmi consentono di tracciare allenamenti specifici per sport come calcio, sci, lacrosse e persino il golf, offrendo una visione accurata delle prestazioni e prevenendo potenziali rischi di lesioni.
Apple Intelligence e WatchOS 11 speranza futura?
Con queste innovazioni, Apple continua a rafforzare la propria posizione nel campo dell’intelligenza artificiale e del monitoraggio della salute, dimostrando ancora una volta il suo impegno nell’offrire esperienze digitali all’avanguardia nonostante le ultime delusioni riservate al pubblico.