Ardour 8.10 e Calibre 7.20: aggiornamenti per DAW e ebook

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 4 minuti leggi

Il mondo del software open-source si arricchisce oggi di due aggiornamenti fondamentali: Ardour 8.10, una popolare Digital Audio Workstation (DAW), e Calibre 7.20, il noto gestore di ebook multipiattaforma. Entrambi gli aggiornamenti offrono nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, rendendo questi strumenti ancora più potenti e accessibili per gli utenti di tutte le piattaforme.

Ardour 8.10: l’ultimo capitolo della serie prima di Ardour 9.0

Ardour 8.10 segna il punto finale della serie 8.x di questo potente software DAW, utilizzato da musicisti, produttori e tecnici del suono per creare, mixare e modificare tracce audio. Rilasciato come aggiornamento correttivo, Ardour 8.10 risolve diverse problematiche legate alla gestione delle operazioni di input/output su disco, che avevano causato rallentamenti e crash su alcune configurazioni hardware. Questo miglioramento assicura che i thread di I/O disco funzionino correttamente, ottimizzando le prestazioni complessive durante l’importazione e la riproduzione di file di grandi dimensioni.

Ardour
Ardour

Oltre a questi fix tecnici, Ardour 8.10 introduce anche nuove funzionalità utili. Ad esempio, è stato aggiunto il supporto per il controller MIDI M-AUDIO Axiom MK II, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità nel controllare i parametri della DAW. Per chi lavora con i MIDI, è stata migliorata la gestione del drag-and-drop per l’importazione di SMF (Standard MIDI Files), rendendo il flusso di lavoro più efficiente. In più, gli utenti ora possono utilizzare un nuovo script Lua che facilita la duplicazione delle regioni sonore sulla griglia temporale, una funzionalità molto apprezzata per chi lavora con sequenze ripetitive o loop.

Un altro aspetto interessante dell’aggiornamento riguarda l’introduzione di nuove opzioni di personalizzazione. Ardour 8.10 aggiorna tutti i temi colore non predefiniti, consentendo una maggiore personalizzazione dell’ambiente di lavoro per adattarlo alle preferenze personali. Questo migliora l’esperienza d’uso, rendendo l’interfaccia più confortevole per lunghe sessioni di editing.

Secondo il team di sviluppo, Ardour 8.10 potrebbe essere l’ultima versione della serie 8.x, a meno che non vengano individuati ulteriori bug significativi. I lavori sulla prossima versione principale, Ardour 9.0, sono già iniziati e includono importanti miglioramenti, tra cui un nuovo sistema di gestione del pianoroll per la composizione musicale basata su MIDI. La versione 9.0, attualmente in fase di test pubblico, promette di introdurre nuove funzionalità innovative e ulteriori ottimizzazioni delle prestazioni.

Calibre 7.20: gestione migliorata dei PDF e nuove funzionalità per ebook

Contemporaneamente, anche Calibre 7.20 fa il suo debutto con una serie di miglioramenti mirati a rendere la gestione degli ebook più efficace e versatile. Calibre è da anni uno strumento essenziale per lettori e gestori di ebook, grazie alla sua capacità di organizzare, convertire e sincronizzare una vasta gamma di formati ebook su dispositivi come Kindle, Kobo e altri.

Annunci
Calibre
Calibre

Una delle novità più rilevanti di Calibre 7.20 è l’introduzione di un nuovo motore di input PDF, che migliora drasticamente la conversione dei documenti PDF in formati ebook. Questo motore è in grado di rilevare e rimuovere automaticamente intestazioni e piè di pagina basandosi su un’analisi del documento, rendendo i PDF più leggibili una volta convertiti. Il vecchio motore di input PDF è comunque ancora disponibile per chi preferisce usarlo, e gli utenti possono scegliere tra i due nella finestra di dialogo di conversione.

Altri miglioramenti riguardano il supporto per nuovi dispositivi e funzionalità di editing delle immagini. In particolare, è stato aggiornato il driver Kobo per supportare il nuovo firmware del Tolino Shine 5, un e-reader molto popolare in Europa. Inoltre, la funzione Trim Image di Calibre ora include un nuovo controllo che permette di regolare il rapporto d’aspetto delle immagini durante il ritaglio, offrendo maggiore precisione per chi modifica le copertine o altri elementi grafici degli ebook.

Sul fronte della lettura assistita, Calibre 7.20 introduce miglioramenti alla funzionalità Read Aloud, che ora consente agli utenti di configurare una pausa aggiuntiva alla fine di ogni frase quando si utilizza il motore TTS Piper. Questo garantisce una lettura più naturale e fluida, migliorando l’accessibilità per chi preferisce l’ascolto alla lettura.

L’aggiornamento ha anche risolto numerosi bug, tra cui un problema legato alla visualizzazione di libri con nomi di file non ASCII durante il download nel browser Kindle, e un bug che impediva la copia di un libro in una nuova libreria se l’autore non era presente nel database di destinazione. Sono stati inoltre aggiunti nuovi contenuti al server di notizie di Calibre, con l’inclusione di fonti autorevoli come NYT Magazine, RedaktionsNetzwerk Deutschland e l’aggiornamento di riviste scientifiche come Scientific American e National Geographic.

Sia Ardour 8.10 che Calibre 7.20 rappresentano aggiornamenti fondamentali per gli utenti di questi software open-source. Mentre Ardour si prepara per il futuro con il rilascio imminente di Ardour 9.0, gli utenti possono godere di miglioramenti immediati in termini di stabilità e funzionalità nell’ultima versione della serie 8.x. Calibre, dal canto suo, continua a evolversi come leader nella gestione degli ebook, offrendo strumenti avanzati per la conversione di PDF e migliorando le capacità di editing e lettura assistita.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara