Categorie
Tech

Audacity 3.6.2: Aggiornamento e correzioni di bug

Audacity 3.6.2 introduce la sezione effetti Legacy e risolve numerosi bug, migliorando stabilità e prestazioni su macOS, Windows e Linux.

La nuova versione 3.6.2 di Audacity introduce importanti miglioramenti e risolve numerosi bug. Questa versione, classificata come patch release, include la reintroduzione di una sezione “Legacy” per gli effetti Limiter, Compressor e Classic Filters, offrendo agli utenti la possibilità di accedere a queste funzionalità classiche.

Oltre a questo, la release affronta diversi problemi tecnici che affliggevano le versioni precedenti:

Annunci
  • Correzione del blocco dell’applicazione dopo un’operazione di annullamento (#6995).
  • Ripristinato il corretto funzionamento della linea zero scomparsa in alcuni casi (#6912).
  • Migliorata l’apparenza dell’envelope per clip con offset (#6927).
  • Risolto il problema di Audacity che diventava bianco su alcuni sistemi (#6955).
  • Risolto il problema dell’indicatore di pitch su Linux (#6857).
  • Corretto il comportamento del taglio dei clip che non venivano copiati correttamente negli appunti (#6941).
  • Risolto il problema del nome dei clip che veniva resettato dopo alcune operazioni di incolla (#6926).
  • Migliorato il rilevamento dei plugin LV2 su macOS e Windows (#6847).
  • Risolto il problema di progetti cloud che non si aprivano correttamente (#6924).

Altre correzioni riguardano il miglioramento delle operazioni audio etichettate, l’importazione multi-canale di file OGG e Wavpack, e una maggiore stabilità durante lunghe sessioni di registrazione.

Audacity è uno dei software di editing audio più popolari al mondo, grazie alla sua combinazione di potenza e semplicità. Nato come progetto open source, offre strumenti avanzati per la registrazione, modifica e gestione delle tracce audio, il tutto senza costi per l’utente. Che si tratti di tagliare, copiare, mixare o applicare effetti come riverberi e compressioni, Audacity consente di creare produzioni audio professionali su qualsiasi sistema operativo, inclusi Windows, macOS e Linux. È utilizzato sia da principianti che da esperti nel settore della produzione musicale, del podcasting e dell’editing audio grazie al suo ampio supporto per vari formati e alla comunità di sviluppo attiva che continua a migliorarlo.








Exit mobile version