Audacity 3.7.0: nuove funzionalità e miglioramenti

La versione 3.7.0 di Audacity rappresenta un aggiornamento principalmente focalizzato sulla manutenzione e ottimizzazione del software, mentre si avvicina lo sviluppo della prossima versione Audacity 4.0. Questo rilascio introduce diverse correzioni e miglioramenti, in particolare per la compatibilità, l’usabilità e la stabilità dell’applicazione.

Miglioramenti principali in Audacity 3.7.0

Audacity 3.7.0 migliora la compatibilità con i sistemi Linux, risolvendo alcuni problemi specifici. Altri cambiamenti includono una maggiore leggibilità nel tema chiaro, con un miglior contrasto per facilitare l’uso in ambienti luminosi. Per quanto riguarda l’esportazione in MP3, il precedente preset “Insane” è stato rinominato in “Excessive” per una denominazione più intuitiva.

Sono stati anche risolti problemi legati al salvataggio su cloud di file contenenti caratteri non standard, oltre a una revisione dei nomi per alcune funzioni: ad esempio, “Split cut/delete” è stato rinominato “Cut/delete and leave gap”, offrendo maggiore chiarezza. Importanti miglioramenti sono stati apportati per evitare lo spostamento involontario di clip durante l’editing e per risolvere i problemi con il compattamento del database.

Ottimizzazioni per MacOS e supporto migliorato per Operazioni Complesse

Su macOS, Audacity 3.7.0 risolve problemi legati ai percorsi dei preset VST, mentre gli utenti possono ora annullare le operazioni di aggiunta, rimozione, sostituzione e riordino degli effetti. Anche la stabilità generale è stata migliorata: chiudere un progetto o annullare un effetto in tempo reale non causa più crash. La versione corregge anche un problema che poteva causare il crash durante la modifica di tracce stereo e impedisce lo spostamento dell’audio durante l’importazione di file Opus tramite libopus.

Articoli correlati

Wine 10.0: migliora l’esecuzione di software Windows su Linux”

Novità Linux: Fwupd 2.0.4 e rilascio del kernel 6.13

Nuovo iPad Air con chip M3 e playlist personalizzate con Apple Intelligence