Connect with us

Tech

Cenni storici sull’intelligenza artificiale

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 5 minuti.

L’intelligenza artificiale è una branca dell’informatica che cerca di creare sistemi in grado di compiere compiti che normalmente richiedono intelligenza umana. La storia dell’intelligenza artificiale inizia nel 1956, quando un gruppo di scienziati e ricercatori si riunirono all’Università di Dartmouth per discutere la possibilità di creare una macchina che potesse pensare come un essere umano. Da questa riunione nasce il termine “intelligenza artificiale” e si dà inizio a una nuova era di ricerche.

ANNI 50

Negli anni ’50 e ’60, i ricercatori si concentrarono sullo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico e di sistemi di elaborazione del linguaggio naturale. Nel 1966, il ricercatore inglese Joseph Weizenbaum creò ELIZA, un programma di elaborazione del linguaggio naturale che simulava una terapeuta. ELIZA fu una delle prime applicazioni di intelligenza artificiale a diventare popolare al di fuori del mondo accademico. Uno dei primi esempi di Intelligenza Artificiale è stato il programma denominato “Logic Theorist”, sviluppato da Allen Newell e Herbert A. Simon nel 1955. Il programma era in grado di dimostrare teoremi matematici utilizzando la logica formale, dimostrando così che i computer erano in grado di svolgere attività che richiedevano intelligenza umana. Nel 1956, il matematico statunitense John McCarthy ha organizzato un incontro che ha dato origine alla nascita del campo dell’Intelligenza Artificiale. Durante questo incontro, McCarthy ha coniato il termine “Intelligenza Artificiale” e ha stabilito che il campo avrebbe avuto come obiettivo la creazione di “macchine che possono pensare”. Nel 1957, il ricercatore Herbert Simon e Allen Newell hanno creato il programma “General Problem Solver” (GPS), che era in grado di risolvere problemi utilizzando la logica e la ricerca. Questo programma ha dimostrato che i computer erano in grado di risolvere problemi complessi in modo simile a come lo fanno gli esseri umani.

ANNI 60

Gli anni ’60 sono stati un periodo di grandi cambiamenti e innovazioni nella storia dell’intelligenza artificiale. Durante questo decennio, i ricercatori e gli scienziati hanno continuato a lavorare per sviluppare nuove tecniche e algoritmi per migliorare le capacità dei computer. Nel 1964, un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato il MIT Artificial Intelligence Laboratory, che ha rappresentato uno dei primi laboratori di intelligenza artificiale al mondo. Questo laboratorio ha dato vita a molte delle tecnologie e delle idee che sono alla base dell’intelligenza artificiale moderna. Nel 1966, il ricercatore britannico Donald Michie ha creato il primo esempio di una macchina di apprendimento automatico, chiamato “Menace”. Questa macchina è stata in grado di imparare a giocare a dama semplicemente giocando contro se stessa. Nel 1969, il ricercatore americano Seymour Papert ha creato LOGO, un linguaggio di programmazione per bambini. Questo linguaggio di programmazione ha permesso ai bambini di imparare a programmare in modo semplice e divertente. Gli anni ’60 hanno anche visto la nascita di una nuova disciplina chiamata “scienze cognitive”, che ha cercato di comprendere come i processi cognitivi nell’uomo influenzano il modo in cui i computer possono essere utilizzati per simulare e migliorare questi processi.

ANNI 70

Negli anni ’70 e ’80, la ricerca sull’intelligenza artificiale subì una battuta d’arresto a causa dell’eccessivo ottimismo e della scarsità di fondi. Tuttavia, gli sviluppi nell’elaborazione del linguaggio naturale e nell’apprendimento automatico continuarono a progredire e portarono alla creazione di sistemi di riconoscimento vocale e di traduzione automatica. Gli anni 70 hanno visto una continua crescita dell’intelligenza artificiale. Uno dei principali contributi di questo periodo è stato lo sviluppo dei sistemi di apprendimento automatico, che hanno permesso alle macchine di imparare dai dati senza essere esplicitamente programmate. Inoltre, sono stati sviluppati algoritmi di ricerca e ottimizzazione, come l’algoritmo genetico, che hanno permesso alle macchine di risolvere problemi complessi in modo autonomo. Inoltre, gli anni 70 hanno visto anche l’avvento delle reti neurali, una tecnologia che simula il funzionamento del cervello umano e che ha dato origine a una nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale.

ANNI 80

Gli anni ’80 sono stati un periodo cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). Durante questo decennio, ci sono stati importanti progressi nel campo dell’IA, sia a livello teorico che applicativo. In primo luogo, gli anni ’80 hanno visto una maggiore attenzione verso l’apprendimento automatico, una sottodisciplina dell’IA che si concentra sullo sviluppo di algoritmi in grado di apprendere dai dati. Uno dei principali contributi in questo campo è stato l’algoritmo di apprendimento backpropagation, sviluppato da Rumelhart, Hinton e Williams nel 1986. Questo algoritmo ha permesso di addestrare reti neurali artificiali in modo più efficiente e con maggiore precisione. Inoltre, durante gli anni ’80, ci sono stati importanti progressi nell’elaborazione del linguaggio naturale, un’altra sottodisciplina dell’IA che si concentra sulla comprensione e la generazione del linguaggio umano. Uno dei principali contributi in questo campo è stato il sistema di elaborazione del linguaggio naturale ARPA, sviluppato dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) degli Stati Uniti. Questo sistema ha permesso di elaborare il linguaggio naturale in modo più preciso e comprensibile. Inoltre, gli anni ’80 hanno visto anche un aumento dell’interesse per l’apprendimento automatico, un sottocampo dell’IA che si concentra sullo sviluppo di algoritmi e modelli in grado di apprendere automaticamente dai dati senza essere esplicitamente programmati. Questo ha portato allo sviluppo di tecniche di apprendimento automatico come il backpropagation, utilizzato per addestrare reti neurali, e l’algoritmo di apprendimento di decision tree ID3. Gli anni ’80 hanno anche visto un aumento dell’uso dell’IA in campi specifici come la medicina, l’ingegneria, la finanza e l’elaborazione del linguaggio naturale. Ad esempio, i sistemi di IA basati su regole sono stati utilizzati per diagnosticare malattie, mentre i sistemi di IA basati su reti neurali sono stati utilizzati per prevedere i tassi di cambio valuta e i prezzi delle azioni.

ANNI 90

Gli anni ’90 hanno visto una significativa evoluzione nella tecnologia dell’intelligenza artificiale. Come menzionato in, la seconda generazione di sistemi esperti è stata introdotta in questo decennio, introducendo il modello probabilistico che ha permesso di ragionare su causa-effetti possibili. Inoltre, con la crescita esponenziale della capacità di memoria e della potenza di calcolo dei computer, come menzionato in, è stato possibile sviluppare programmi sempre più complessi nel settore dell’IA. Inoltre, gli anni ’90 hanno visto una maggiore attenzione verso il machine learning, come menzionato in, con la scoperta che le scoperte scientifiche potevano essere utilizzate in questo ambito. Questo ha portato allo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico, come ad esempio reti neurali, che hanno permesso di migliorare le prestazioni dei sistemi di IA. In generale, gli anni ’90 hanno rappresentato un punto di svolta nello sviluppo dell’IA, con l’introduzione di nuovi metodi e tecnologie che hanno permesso di superare alcune delle barriere degli anni precedenti. Ciò ha portato alla creazione di sistemi intelligenti sempre più avanzati che hanno trovato applicazione in diversi campi, dalla finanza alla medicina, alla robotica. Negli anni ’90 e 2000, l’intelligenza artificiale ha fatto un grande passo avanti grazie all’incremento di potenza di calcolo e alla disponibilità di grandi quantità di dati. L’uso di algoritmi di apprendimento automatico, come le reti neurali artificiali, ha permesso di creare sistemi di riconoscimento delle immagini e di elaborazione del linguaggio in grado di superare le prestazioni umane in alcune attività.

ANNI 2000

Gli anni 2000 hanno visto un’espansione significativa dell’intelligenza artificiale (IA) in vari campi, tra cui la tecnologia, la finanza, la medicina e la ricerca scientifica. Nel campo della tecnologia, l’IA è stata utilizzata per creare assistenti virtuali, sistemi di riconoscimento vocale e di immagini, nonché per l’analisi dei dati e la previsione delle tendenze. In finanza, l’IA è stata utilizzata per prevedere i movimenti dei mercati e per la creazione di algoritmi di trading automatizzati. In medicina, l’IA è stata utilizzata per la diagnostica, l’analisi dei dati e la creazione di modelli predittivi per le malattie. Nella ricerca scientifica, l’IA è stata utilizzata per l’analisi dei dati e la creazione di modelli per la simulazione di sistemi complessi. Nel frattempo, l’IA è stata utilizzata anche in ambito militare, per la creazione di sistemi di difesa automatizzati e per l’analisi dei dati raccolti dai droni. Uno dei momenti più significativi degli anni 2000 è stato la vittoria del computer Deep Blue della IBM contro il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov nel 1997. Questo evento ha dimostrato la capacità dell’IA di superare le prestazioni umane in una attività altamente complessa.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Tech

Come prolungare l’autonomia della batteria del tuo smartphone: consigli utili

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Gli smartphone sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, ma spesso ci troviamo a fare i conti con l’autonomia della batteria. Se anche tu sei alle prese con questo problema, ecco alcuni consigli utili per migliorare la durata della batteria del tuo dispositivo.

Elimina il bloatware

Il bloatware sono quelle applicazioni preinstallate dai produttori di smartphone, come Samsung, Xiaomi, OnePlus e Realme, che spesso non utilizziamo e che consumano batteria in background. Per eliminarle, recati nella sezione delle impostazioni del tuo telefono, cerca l’elenco delle app installate e disinstalla quelle non necessarie.

Evita le app “Battery Saver”

Le app “Battery Saver” promettono di aumentare l’autonomia della batteria, ma in realtà sono spesso utilizzate per veicolare pubblicità e non offrono benefici concreti. Al contrario, chiudere e riaprire continuamente le app in background può consumare ancora più energia. Meglio evitarle.

Rimuovi app di terze parti non ottimizzate

Se hai installato app di terze parti che non usi spesso o che non sono ottimizzate per il tuo dispositivo, è consigliabile rimuoverle per risparmiare energia.

Aggiorna il tuo smartphone

Mantenere il tuo smartphone aggiornato è fondamentale, in quanto gli aggiornamenti software possono migliorare la sicurezza del dispositivo e ottimizzare il consumo della batteria. Verifica periodicamente la disponibilità di aggiornamenti nelle impostazioni del tuo telefono.

Utilizza il Wi-Fi e disattiva funzioni non utilizzate

Utilizzare il Wi-Fi consuma meno energia rispetto alle reti mobili, quindi è consigliabile connettersi a una rete Wi-Fi quando possibile. Inoltre, ricorda di disattivare funzioni come Bluetooth, NFC, geolocalizzazione e hotspot quando non ne hai bisogno, per ridurre ulteriormente il consumo della batteria.

Seguendo questi semplici consigli, potrai migliorare l’autonomia della batteria del tuo smartphone e goderti al meglio tutte le sue funzionalità.

Prosegui la lettura

Tech

Iliad presenta nuove offerte ecco quali sono

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Iliad, l’operatore telefonico francese che si è affermato in Italia dal 2016, ha annunciato una nuova offerta per il 2023, in un contesto caratterizzato dalla crescente importanza degli smartphone e dall’ascesa di nuovi competitor nel mercato delle telecomunicazioni. La proposta di Iliad si è contraddistinta per politiche aggressive e tariffe competitive, spingendo gli operatori già affermati a rispondere con nuove offerte.

La nuova offerta di Iliad si chiama GIGA 150 e include 150 GB di dati al mese in 5G (dove disponibile) o in 4G/4G+, minuti ed SMS illimitati e minuti illimitati verso 60 destinazioni europee, oltre a 10 GB di dati dedicati in roaming Europa. Il costo mensile dell’offerta è di soli 9,99 euro.

Tra i servizi inclusi nell’offerta GIGA 150 ci sono anche il servizio “Mi richiami”, l’hotspot, nessuno scatto alla risposta, il piano tariffario, il controllo del credito residuo, la segreteria telefonica e la portabilità del numero.

Grazie agli investimenti effettuati negli ultimi anni, Iliad è riuscita a migliorare significativamente la qualità del segnale e la latenza, pur essendo un operatore di tipo “virtuale” che inizialmente si appoggiava a strutture di proprietà altrui. Iliad si posiziona oggi come uno dei principali competitor alternativi a TIM, Vodafone e Wind Tre, offrendo il 5G.

Prosegui la lettura

Tech

Velocità più rapide e chiamate migliorate per WhatsApp Desktop

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

WhatsApp lancia una nuova app per Windows desktop con tempi di caricamento più veloci e la possibilità di effettuare videochiamate di gruppo fino a otto persone e chiamate audio fino a 32 persone. Inoltre, sono state apportate migliorie al collegamento dei dispositivi e alla sincronizzazione tra più dispositivi.

WhatsApp presenta una nuova applicazione per Windows desktop che si carica più velocemente e presenta un’interfaccia simile alla versione mobile dell’app. Ora è possibile effettuare videochiamate di gruppo con fino a otto partecipanti e chiamate audio con un massimo di 32 persone. Nel tempo, WhatsApp continuerà ad aumentare questi limiti per consentire agli utenti di rimanere sempre connessi con amici, familiari e colleghi.

WhatsApp è la piattaforma più grande che offre un’esperienza di messaggistica completamente crittografata end-to-end, permettendo la comunicazione tra dispositivi mobili, computer, tablet e altro. Ciò significa che i messaggi personali, i contenuti multimediali e le chiamate sono sempre crittografati end-to-end su tutti i dispositivi utilizzati.

Dall’introduzione delle nuove funzionalità multi-dispositivo, sono state apportate migliorie, tra cui un collegamento più rapido dei dispositivi e una migliore sincronizzazione tra di essi, oltre a nuove funzionalità come le anteprime dei link e gli adesivi.

Mentre si continua ad aumentare il numero di dispositivi compatibili con WhatsApp, è stata recentemente introdotta una nuova versione beta di WhatsApp per tablet Android e desktop Mac, attualmente nelle prime fasi di test. WhatsApp prevede di estendere la compatibilità a sempre più dispositivi in futuro.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

DeFi7 ore fa

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Notizie11 ore fa

Armis pubblica rapporto sulla guerra cibernetica e le difese del Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoIntroduzione: Armis, una delle principali aziende nel campo della visibilità e sicurezza degli...

Notizie1 giorno fa

KillNet mira alle applicazioni sanitarie ospitate su Microsoft Azure

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoUn gruppo hacktivist affiliato alla Russia noto come KillNet è stato osservato...

Notizie2 giorni fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie3 giorni fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Notizie4 giorni fa

NoName057 mette in palio 1 milione di rubli per chi partecipa ai DDoS

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenuto Il gruppo di attivisti NoName057, conosciuto in Italia per essere stato...

Notizie6 giorni fa

Microsoft: Usa e Polonia i paesi più spiati dai russi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoSecondo un nuovo rapporto di intelligence di Microsoft, la Russia ha intensificato...

Notizie1 settimana fa

Microsoft: come sarà il secondo anno di guerra cibernetica

Tempo di lettura: 3 minuti. "La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per la difesa cibernetica e per...

Notizie2 settimane fa

Guerra cibernetica: il Pentagono non è pronto per la terza guerra mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Competere con la Cina per non essere sopraffatti

Notizie2 settimane fa

Cozy Bear ha attaccato la Commisione Europea: l’analisi dell’esperto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Mentre il Cremlino sforna wiper dall'inizio del conflitto, una parte dell'esercito russo prova costantemente...

Truffe recenti

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi3 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Truffe online4 mesi fa

Sospettati di uno schema Ponzi arrestati in Grecia e Italia ricercati da INTERPOL

Tempo di lettura: 2 minuti. INTERPOL ha lanciato l'IFCACC all'inizio di quest'anno, per fornire una risposta globale coordinata contro la...

Truffe online5 mesi fa

Truffa del Trust Wallet PayPal

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta da Trend Micro, la truffa che sfrutta il brand di PayPal, può essere così...

Truffe online5 mesi fa

Sospetto arrestato in relazione a una frode di investimento da un milione di euro

Tempo di lettura: 2 minuti. L'azione ha portato l'Europol a rilasciare consigli in tal senso.

Truffe online6 mesi fa

I truffatori e i disonesti al telefono: è possibile fermarli?

Tempo di lettura: 4 minuti. I consigli di Sophos e l'invito di Matrice Digitale a segnalarli al nostro modello

Tendenza