Chrome si aggiorna su desktop, android e ChromeOS e FireFox 136.0.2

Aggiornamenti di marzo 2025 per Chrome e Firefox 136.0.2 su desktop, Android e ChromeOS: nuove versioni dev, beta e stabili con miglioramenti tecnici.

da Redazione
0 commenti 6 minuti leggi
Firefox Chrome

L’aggiornamento dei principali browser come Google Chrome e Firefox costituisce un evento di rilievo tecnico per sviluppatori, professionisti IT e utenti avanzati, data l’impatto diretto su compatibilità web, sicurezza e prestazioni. Nella terza settimana di marzo 2025, Google pubblica una serie articolata di aggiornamenti sui canali dev, beta e stabile per Android, desktop e ChromeOS, mentre Mozilla rilascia una nuova versione stabile di Firefox 136.0.2. L’analisi dettagliata di ciascun rilascio, basata su fonti ufficiali come il blog Chromium e il sito Mozilla, consente di comprendere in profondità le implicazioni di ogni singolo pacchetto software, mantenendo il focus sulle novità del motore, le risoluzioni di bug e gli impatti sul web moderno.

Chrome dev per Android aggiorna alla versione 136.0.7077.2

Il canale dev di Chrome per Android riceve un aggiornamento alla versione 136.0.7077.2, già distribuito sullo store Google Play per gli utenti che partecipano al programma di test. Secondo quanto riportato nel log ufficiale di Chromium, la nuova build integra una vasta gamma di modifiche che, pur non dettagliate nel post, rappresentano il frutto dell’evoluzione continua del codice sorgente del progetto Chromium.

Le novità sono rintracciabili nella documentazione tecnica accessibile attraverso il git log, dove è possibile esaminare oltre 10.000 commit tra le due versioni di riferimento. La release si allinea al ciclo continuo di sviluppo volto a rafforzare le basi architetturali di Chrome su piattaforma mobile, anticipando funzionalità sperimentali e ottimizzazioni in fase di valutazione interna.

Chrome beta per desktop introduce la build 135.0.7049.28

Per quanto riguarda la piattaforma desktop, Chrome beta si aggiorna alla versione 135.0.7049.28 su sistemi Windows, macOS e Linux. L’elenco parziale dei cambiamenti è consultabile nel git log di Chromium, che documenta il processo di integrazione dei fix e delle modifiche incrementali.

image 55
Chrome si aggiorna su desktop, android e ChromeOS e FireFox 136.0.2 8

Sebbene l’annuncio non fornisca un dettaglio funzionale, il passaggio dalla build precedente suggerisce correzioni relative a bug noti e interventi mirati sulla stabilità complessiva del browser, inclusa la compatibilità con nuove specifiche HTML e CSS. L’aggiornamento si inserisce nel ciclo di rilascio progressivo che prepara la base per la futura release stabile, con implicazioni dirette per sviluppatori e QA engineer che testano estensioni o applicazioni web avanzate su canale beta.

Chrome stabile per Android riceve miglioramenti di stabilità e prestazioni

La versione stabile di Chrome per Android arriva alla build 134.0.6998.135, anch’essa in fase di distribuzione graduale tramite Google Play. Secondo quanto indicato nel post ufficiale, l’aggiornamento non introduce nuove funzionalità ma si concentra sull’incremento della stabilità del browser e sull’ottimizzazione delle performance.

I dettagli completi delle modifiche sono elencati nel log sorgente, dove si evidenziano interventi mirati su moduli critici come il motore di rendering Blink, il sistema di gestione delle estensioni e le API JavaScript esposte alla piattaforma mobile. L’approccio incrementale di Google sul canale stabile Android rappresenta una prassi consolidata, finalizzata a garantire affidabilità senza esporre l’utente a modifiche strutturali repentine.

Annunci

Chrome stabile per desktop si aggiorna alla versione 134.0.6998.166

Sui sistemi desktop, la versione stabile di Chrome viene aggiornata a due build parallele: 134.0.6998.165 e 134.0.6998.166, quest’ultima distribuita specificamente per Windows e macOS come versione estesa. Le modifiche applicate includono miglioramenti alla sicurezza, ottimizzazione della memoria e bugfix critici, anche se i dettagli non sono esplicitati nell’annuncio.

Gli utenti Linux ricevono la versione 134.0.6998.165. Le differenze tra le due build sono visibili nel log sorgente di Chromium, accessibile per chi desidera una valutazione tecnica delle modifiche effettuate. È importante notare che la distribuzione avviene in modo graduale, come da politica standard di rilascio Google.

I team IT interessati a monitorare le prestazioni post-update possono fare riferimento ai canali ufficiali di supporto Chrome.

ChromeOS stabile aggiornato alla versione 134.0.6998.130 su OS 16181.47.0

Il canale stabile di ChromeOS viene aggiornato alla versione 134.0.6998.130 del browser su sistema operativo 16181.47.0, distribuito progressivamente su un’ampia gamma di dispositivi compatibili. L’annuncio, pubblicato da Google, conferma che si tratta di un rilascio standard, finalizzato a consolidare la qualità complessiva della piattaforma senza apportare modifiche strutturali visibili all’utente.

Il processo di distribuzione avviene in modo graduale, come da prassi consolidata di ChromeOS, e coinvolge sia i dispositivi nativi che quelli basati su ChromeOS Flex. I team tecnici interessati possono segnalare problematiche emergenti attraverso i canali ufficiali, tra cui il portale Chromium per la segnalazione dei bug, la community di assistenza per gli utenti di Chromebook e la sezione beta per test su build pre-release.

Anche in assenza di dettagli puntuali sulle novità funzionali, è chiaro che l’aggiornamento si posiziona nell’ottica di consolidare le prestazioni e la sicurezza dell’ambiente operativo, in particolare su dispositivi a basso consumo energetico e con configurazioni hardware leggere, come quelli tipici dell’ecosistema Chromebook.

Firefox 136.0.2: stabilità incrementale e supporto esteso

Mozilla pubblica la versione 136.0.2 di Firefox, confermando l’adesione a un ciclo di rilascio incrementale mirato alla stabilità. Anche se la pagina ufficiale non elenca modifiche specifiche visibili all’utente, il rilascio è identificabile come un update minore di correzione, generalmente riservato alla risoluzione di bug segnalati in precedenza o all’adattamento del browser a variazioni nei sistemi operativi supportati.

Mozilla Firefox
Mozilla Firefox

Questi aggiornamenti, per quanto apparentemente marginali, rappresentano un tassello fondamentale nel mantenimento dell’ecosistema Mozilla, soprattutto in termini di compatibilità con le tecnologie web più recenti, sicurezza delle connessioni crittografate e corretto funzionamento delle estensioni. Firefox continua a essere uno dei pochi browser multipiattaforma a mantenere un’identità distinta dal motore Chromium, offrendo una base tecnologica indipendente attraverso il motore Gecko.

Differenze architetturali tra i due browser principali

A differenza di Chrome, basato su Blink (derivato da WebKit), Firefox si fonda su Gecko e utilizza il proprio linguaggio di layout, Stylo, integrato con il compilatore Rust. Questo approccio garantisce maggiore autonomia nello sviluppo e nella gestione della memoria, ma implica anche un maggiore sforzo da parte degli sviluppatori per mantenere la parità funzionale con un ecosistema dominato dal progetto Chromium. Gli aggiornamenti regolari di Mozilla sono quindi essenziali per assicurare che Firefox rimanga competitivo sul piano delle performance, compatibilità e sicurezza.

Gli aggiornamenti distribuiti da Google e Mozilla nel mese di marzo 2025 confermano la strategia delle due aziende di mantenere i propri browser in uno stato di costante evoluzione. Chrome, nelle sue versioni dev, beta e stabile, rafforza la propria infrastruttura su Android, desktop e ChromeOS, intervenendo su stabilità e sicurezza con un ciclo di rilascio regolare ma differenziato per piattaforma. Mozilla Firefox, dal canto suo, prosegue nella linea degli aggiornamenti incrementali, essenziali per il mantenimento di una base tecnologica indipendente e resiliente. L’ecosistema browser moderno si conferma dunque come un ambiente altamente dinamico, in cui la tempestività e la qualità degli aggiornamenti costituiscono un parametro essenziale di affidabilità e innovazione.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara