Tech
Come scoprire se il proprio cellulare è stato compromesso da Pegasus della NSO

Lo scandalo NSO Group degli ultimi mesi sembrerebbe aver avuto una buona fine dal punto di vista tecnologico. Per chi non ricorda la vicenda, riassumendola, ha colpito molti giornalisti di frontiera in regimi autoritari che sono stati intercettati su richiesta dei “tiranni” di turno con lo spyware Pegasus. Tra i presenti nella lista di quelli spiati dalla compagnia israeliana, molti giornalisti stranieri a quei paesi, ma nessun italiano secondo le prime indiscrezioni, nonostante il capo dell’azione di controspionaggio prodotta da Amnesty International è italiano e risponde al nome di Nex come raccontato in questo articolo.
Cosa è Pegasus?
Pegasus è uno spyware che ha accesso alle risorse degli smartphone e si installa abusivamente e anche molto facilmente visto che è necessaria una chiamata WhatsApp. Per capirne la portata, basta immaginare un registratore audio e video costantemente acceso che conosce i movimenti e gli spostamenti degli infetti. La pratica è simile al trojan utilizzato per intercettare gli indagati per reati gravi nei paesi civili, ma qui purtroppo c’è la variante pena di morte perché molti stati che si sono affidati alla NSO Group puniscono quelli che considerano “traditori o spie” con la pena di morte ed il confine tra giornalismo, attivismo con quelli “meritevoli di morte” per tradimento è purtroppo molto labile.
La battaglia di Nex
Nex è un orgoglio italiano nel campo della sicurezza informatica perché considerato punto di riferimento non solo per gli aspetti tecnici, ma anche per quelli umanitari ed accoglie consensi di una fetta molto attiva nell’ambito politico globale in cui si muove Amnesty International. Dopo anni alla ricerca di tracce e di codici integri riguardanti Pegasus, a cui si è dichiarata guerra e su cui noi di matrice digitale segnalammo in tempi non sospetti la messa in vendita nel dark web per una cifra vicina ai 40 milioni di dollari sul canale YouTube censurato da Google, Nex è riuscito a fare una operazione di reverse engineering portando al rilascio di uno script che aiuta la comunità a scoprire se si è stati infetti dal programma di spionaggio più apprezzato al mondo dalle agenzie di sicurezza.
Una guida per Dummies
Sebbene lo schema “tutorial” proposto nel tweet da Nex è facilmente replicabile da parte di tutti gli esperti informatici, qui è possibile invece trovare la guida per coloro che non hanno una conoscenza avanzata del mezzo digitale, ma si avvisa il lettore che necessariamente è richiesto come supporto di sistema operativo o Mac o Linux.
Il punto di Matrice Digitale su Nex, Pegasus e NSO
La battaglia condotta da Amnesty International non solo è servita a fare chiarezza sulla geopolitica della guerra cibernetica, ma è anche partita da uno dei tanti ricercatori persi dal nostro paese a cui il mondo dell’informazione, dei praticanti del diritto di informazione e di libera espressione devono essere più che riconoscenti.
Tech
NetStat: conoscere la propria rete con Linux

Netstat è un comando Linux utilizzato per visualizzare informazioni sulle connessioni di rete attive sul sistema. Con questo comando è possibile visualizzare informazioni sui socket attivi, come l’indirizzo IP, la porta e lo stato delle connessioni. Netstat può essere utilizzato per identificare problemi di rete, trovare eventuali connessioni non autorizzate e monitorare l’utilizzo della banda.
Per utilizzare netstat, è sufficiente digitare il comando “netstat” nel terminale. Di default, netstat visualizzerà le connessioni TCP attive sul sistema.
Ecco alcune opzioni utili di netstat:
-a
mostra tutte le connessioni e le porte in ascolto.-t
mostra solo le connessioni TCP.-u
mostra solo le connessioni UDP.-l
mostra solo le porte in ascolto.-p
mostra i processi associati alle connessioni.-n
mostra gli indirizzi IP e le porte numeriche invece di risolvere i nomi.
Ad esempio, per visualizzare tutte le connessioni TCP attive sul sistema, si può utilizzare il comando “netstat -at”
Netstat può anche essere utilizzato per visualizzare statistiche sull’utilizzo della rete, come ad esempio il numero di pacchetti inviati e ricevuti.
-s
mostra statistiche sulle connessioni.
Ad esempio, per visualizzare statistiche sulle connessioni TCP, si può utilizzare il comando “netstat -s -t”
Netstat può anche essere utilizzato per visualizzare informazioni sulle tabelle di routing utilizzate dal sistema, utilizzando l’opzione -r
.
Inoltre, è possibile utilizzare netstat in combinazione con altri comandi come grep
per filtrare i risultati e visualizzare solo le informazioni pertinenti. Ad esempio, per visualizzare tutte le connessioni in entrata sulla porta 80, si può utilizzare il comando “netstat -at | grep :80”
In sintesi, netstat è un comando versatile e potente che consente di visualizzare informazioni sulle connessioni di rete attive sul sistema. Può essere utilizzato per identificare problemi di rete, trovare eventuali connessioni non autorizzate e monitorare l’utilizzo della banda. Con le varie opzioni disponibili, netstat consente di visualizzare informazioni specifiche su connessioni, statistiche e tabelle di routing. può essere utilizzato in combinazione con altri comandi per filtrare i risultati e visualizzare solo le informazioni pertinenti.
Tech
Come utilizzare le funzionalità di streaming e condivisione di Windows 11 per lavorare in team

Windows 11 offre diverse funzionalità di streaming e condivisione per consentire agli utenti di lavorare in team in modo efficiente. Queste funzionalità possono aiutare a migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team, indipendentemente da dove si trovino. Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio le funzionalità di streaming e condivisione di Windows 11.
- Utilizzare Microsoft Teams: Microsoft Teams è una piattaforma di collaborazione che consente di comunicare e collaborare in team. Utilizzare Microsoft Teams per condividere documenti, partecipare a riunioni virtuali, chattare con i colleghi e molto altro.
- Utilizzare Skype: Skype è un’applicazione di comunicazione che consente di effettuare chiamate e videochiamate con i colleghi. Utilizzare Skype per tenere riunioni virtuali, condividere documenti e scambiarsi messaggi istantanei.
- Utilizzare OneDrive: OneDrive è un servizio di archiviazione cloud che consente di salvare e condividere documenti con i colleghi. Utilizzare OneDrive per condividere documenti, foto e altri file con i colleghi, in modo che tutti possano accedervi e lavorarci contemporaneamente.
- Utilizzare SharePoint: SharePoint è una piattaforma di collaborazione che consente di creare siti web per lavorare in team. Utilizzare SharePoint per creare un sito web per il team, in modo che tutti possano accedere a documenti, calendari e altre informazioni.
- Utilizzare le funzionalità di condivisione dello schermo: le funzionalità di condivisione dello schermo consentono di condividere il proprio schermo con i colleghi in tempo reale. Utilizzare questa funzionalità per presentare documenti, demo o video durante riunioni virtuali, per condividere il proprio schermo durante una sessione di troubleshooting o per mostrare il proprio lavoro in corso.
- Utilizzare le funzionalità di controllo remoto: le funzionalità di controllo remoto consentono di controllare il PC di un collega da remoto. Utilizzare questa funzionalità per aiutare un collega a risolvere un problema o per lavorare insieme su un progetto in modo più efficiente.
- Utilizzare le funzionalità di registrazione e trascrizione: le funzionalità di registrazione e trascrizione consentono di registrare e trascrivere riunioni, chiamate e videochiamate. Utilizzare questa funzionalità per conservare una traccia scritta delle discussioni e delle decisioni prese durante le riunioni o per rivedere la conversazione successivamente.
In generale, le funzionalità di streaming e condivisione di Windows 11 possono aiutare a migliorare la comunicazione e la collaborazione in team. Utilizzando queste funzionalità, gli utenti possono lavorare insieme in modo più efficiente, indipendentemente dalla loro posizione geografica. È importante essere consapevoli delle proprie esigenze e utilizzare le funzionalità di streaming e condivisione per ottenere il massimo dal lavoro in team.
Tech
Linux, Root e Sudo: differenze e metodo di utilizzo

In sistemi operativi Linux, il termine “root” si riferisce all’utente con i privilegi di amministratore più elevati. Questo utente ha accesso completo a tutti i file e le impostazioni del sistema e può eseguire qualsiasi operazione, comprese quelle che possono causare danni irreparabili al sistema.
Per accedere come utente root, è necessario utilizzare il comando “su” o “sudo” seguito dalla password dell’utente root. Ad esempio, per accedere come utente root utilizzando “su”, si può utilizzare il comando “su -” e inserire la password dell’utente root. Oppure utilizzando “sudo -i” o “sudo -s” si ottiene lo stesso risultato.
L’utilizzo di “sudo” è una pratica più sicura rispetto all’utilizzo di “su” perché consente di eseguire comandi specifici con i privilegi di amministratore, invece di accedere come utente root per l’intera sessione. Ad esempio, per eseguire il comando “apt-get update” con i privilegi di amministratore, si può utilizzare il comando “sudo apt-get update”.
Inoltre, l’utilizzo di “sudo” consente di registrare i comandi eseguiti con i privilegi di amministratore in un file di log, il che consente di monitorare l’utilizzo dei privilegi di amministratore e di individuare eventuali problemi di sicurezza.
Per configurare l’utilizzo di “sudo”, è necessario modificare il file “/etc/sudoers” utilizzando il comando “visudo”. In questo file è possibile specificare quali utenti possono utilizzare “sudo” e quali comandi possono eseguire.
In sintesi, “root” e “sudo” sono entrambi meccanismi per fornire accesso ai privilegi di amministratore in un sistema Linux. Tuttavia, l’utilizzo di “sudo” è considerato una pratica più sicura rispetto all’utilizzo di “su” poiché consente di eseguire comandi specifici con i privilegi di amministratore e di registrare l’utilizzo dei privilegi di amministratore in un file di log.
-
Inchieste3 settimane fa
NoName057(16) a Matrice Digitale: stiamo analizzando il perimetro cibernetico italiano
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Ferragni contro Lucarelli: chi ha ragione e chi ha torto
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Shakira e Pique: quando il divorzio fa fare soldi. Altro che Blasi e Totti …
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !
-
Inchieste2 settimane fa
Microsoft licenzia 11.000 dipendenti, 100.000 assunti in Italia grazie all’ACN
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Azov riabilitato da Meta: Facebook e Instagram danno l’ok alla propaganda militare ucraina
-
OSINT2 settimane fa
World Economic Forum: piovono critiche e preoccupazioni nel mondo social. Le donne ne salvano l’immagine
-
Editoriali2 settimane fa
Le elezioni di MidTerm sono state decise dalla magistratura e dall’FBI?